Rischi del trapianto di organi: essere consapevoli delle possibilità

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Donazione di organi

Il di organi è diventato dilagante a livello globale. La decisione di sottoporsi a un trapianto di organi è personale e dovrebbe essere basata su circostanze individuali e necessità mediche. In generale, una persona può essere candidata al trapianto di organi se ha una condizione medica che colpisce la funzione di un organo vitale, il cuore, il fegato o i reni, e se la condizione non può essere trattata con altri interventi medici. Una persona può anche essere candidata al trapianto se è in lista d'attesa per un organo e diventa disponibile un organo idoneo. Qualunque sia il caso, devi essere consapevole dei probabili prima di procedere.

Esistono diversi organi che possono essere trapiantati nel corpo , tra cui:

*Cuore
* Fegato
* Reni
* Pancreas
* Polmoni
* intestini

Il trapianto di rene è più comunemente eseguito. Secondo uno studio citato su PubMed, il trapianto di rene è più efficace e meno costoso della dialisi.

Quali sono i rischi dei rischi coinvolti?

Il trapianto di organi è una procedura complessa e rischiosa. Alcuni dei rischi associati al trapianto includono:

:

I destinatari di trapianto di organi sono a maggior rischio di infezione a causa dell'uso di farmaci immunosoppressori, che possono indebolire il sistema immunitario.

Leggi di più: Lo studio rivela che i destinatari del trapianto affrontano un rischio elevato di sviluppare il cancro

La consapevolezza sulla di organi ha acquisito importanza. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

Rifiuto:

Il sistema immunitario del corpo può riconoscere l'organo trapiantato come un oggetto estraneo e attaccarlo, portando al rigetto dell'organo.

Complicanze da intervento chirurgico:

Come con qualsiasi procedura chirurgica, il trapianto di organi comporta il rischio di complicanze come sanguinamento, coaguli di sangue o danni ai tessuti circostanti.

Effetti collaterali a lungo termine:

I destinatari del trapianto possono manifestare effetti collaterali a lungo termine come un aumento del rischio di alcuni o un aumento del rischio di infezione.

Quali sono le precauzioni da prendere dopo il trapianto di organi?

Dopo un trapianto d'organo, è importante prendere alcune precauzioni per ridurre il rischio di complicanze e garantire il del trapianto. Gli anziani possono aver bisogno di cure speciali dopo il trapianto di organi. Queste precauzioni possono includere:

Assunzione di farmaci immunosoppressori come prescritto

Questi farmaci aiutano a impedire al corpo di rigettare l'organo trapiantato. È importante assumere questi farmaci esattamente come prescritto e informare il medico se si verificano effetti collaterali.

medicinali dopo il trapianto di organi
Prendi le tue medicine in tempo. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

Monitoraggio dei segni di rigetto d'organo

È importante essere consapevoli dei segni di rigetto d'organo, come febbre, dolore o cambiamenti nella produzione di urina o feci. Se si verifica uno di questi sintomi, è importante contattare immediatamente il medico.

Gestione delle condizioni di salute croniche

I destinatari del trapianto possono essere maggiormente a rischio di alcune condizioni di salute croniche, come l'ipertensione o il diabete. È importante gestire queste condizioni e seguire le raccomandazioni del medico per il .

Evitare l' all'infezione

I destinatari del trapianto sono a maggior rischio di infezione a causa dell'uso di farmaci immunosoppressori. È importante evitare l'esposizione all'infezione lavandosi le mani regolarmente, evitando il contatto ravvicinato con persone malate ed evitando attività che potrebbero esporvi all'infezione.

È importante seguire le istruzioni del medico e partecipare a tutti gli appuntamenti di follow-up per garantire il successo del trapianto di organi.

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare