Come stanno le Banche europee?
Caso del salvataggio delle Banche italiane
Il punto centrale resta il fatto che i risparmiatori hanno ancora bisogno di fare affidamento sulla propria banca o su un consulente finanziario – perché nella maggior parte dei casi non hanno le giuste conoscenze per fare investimenti, questo rende fondamentale avere un quadro normativo chiaro e completo. Secondo il Professore Riccardo Rovelli, esperto di Economia, dl punto di vista degli investitori, sarebbe auspicabile sapere almeno chi si prenderà cura di eventuali problemi e in quali condizioni. “Penso sia importante, in futuro, essere in grado di distinguere tra la liquidazione bancaria effettuata dalle autorità nazionali e la risoluzione bancaria effettuata dalle autorità europee.”
Come ci fa notare Giovanni Magi, il sistema è molto più sicuro di prima. Le banche europee hanno molto più capitale di riserva..E sono più sicure. Ma cosa succede quando anche le regole attuali non bastano a impedire che una banca fallisca?
Backstop: la rete di sicurezza per i vostri risparmi
Pierre Moscovici e la ricetta europea contro rischi e fallimenti
euronews. “Commissario, le abbiamo chiesto di portarci un oggetto che ci possa far capire a fondo cos‘è l'Unione economica e monetaria. Cos‘è?”
euronews: Quindi i contribuenti devono contare ancora sui salvataggi esterni?
euronews: “Finora, in che modo le soluzioni che sono arrivate dall'Unione bancaria hanno aiutato un normale cittadino?”
Pierre Moscovici: “I bilanci bancari sono migliori rispetto a una volta. Quando c‘è un problema, si apre una discussione tra la Commissione e la banca in questione. È successo per le banche italiane, ad esempio o per le banche spagnole. Quindi si può evitare il rischio … un rischio sistemico. Siamo stati in grado di anticipare e trovare soluzioni – e non c‘è stato il fallimento bancario.”
euronews: “Questo sistema di sicurezza potrebbe funzionare anche quando si deciderà che una determinata banca non ha alcun impatto sull'economia dell'Eurozona o su altre banche dell'Eurozona? Che cosa accade a quel punto, subentrano le autorità nazionali?”
Pierre Moscovici: “Prima di tutto lo stabilisce il Backstop!”
euronews: “Ci dice come funziona?”
euronews: “Questo ha aiutato a chi ha adottato questo sistema?”
Pierre Moscovici: “Penso che i ministri siano ancora divisi su alcuni punti, ma ben consapevoli. Parigi, Bruxelles, Berlino – non sono ancora allineati, ma quando si muoveranno nella stessa direzione allora tutto sarà possibile.”
Image:Getty Images