Le auto elettriche sono ancora più economiche da utilizzare rispetto a benzina e diesel. T&E ha fatto i conti

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Le auto elettriche sono ancora più economiche da utilizzare rispetto a benzina e diesel.  T&E ha fatto i conti

Anche se le auto elettriche costano ancora di più rispetto alle auto a benzina, i veicoli elettrici a batteria sono stati a lungo più economici da possedere e far funzionare.

Ciò è in gran parte dovuto al fatto che la ricarica in costa molto meno del rifornimento di carburante, quindi possedere un veicolo elettrico (EV) pagherebbe dopo un paio d'anni. Questo è un fatto inconfutabile – o almeno lo era fino a poco tempo fa.

La crisi energetica in corso in , alimentata dall'invasione russa dell'Ucraina e dalle minacce di interrompere le forniture di gas, non solo suscita timori per un inverno freddo, ma sta anche facendo salire alle stelle i dell'elettricità, a causa dell'elevata quota di gas nella di energia.

L'offerta di petrolio, invece, è stata meno colpita e molti paesi europei stanno sovvenzionando pesantemente benzina e diesel.

A settembre, la famiglia media dell'UE ha dovuto pagare uno sbalorditivo 72% in più per ogni kWh di elettricità rispetto a un anno prima. Alla pompa, aiutati dai generosi sussidi governativi, i prezzi dei carburanti sono aumentati meno: il diesel del 36 per cento e la benzina solo del 15 per cento.

Le impennate senza precedenti dei prezzi dell'elettricità hanno messo in discussione l'idea che la ricarica sia più economica del rifornimento, e alcuni già prevedono che la transizione verso la si arresterà improvvisamente.

Ma guardando i fatti, la situazione è davvero così terribile?

La risposta breve è no. Anche nel mezzo di una distorsione del mercato senza precedenti, la ricarica è in media ancora significativamente più economica del rifornimento.

La risposta lunga è meno semplice.

Il ruolo delle sovvenzioni al carburante

Uno dei motivi per i prezzi bassi del diesel e della benzina sono i sussidi alle tasse sui carburanti.

Sulla scia dell'invasione russa dell'Ucraina e del picco iniziale dei prezzi di benzina e diesel, molti paesi hanno iniziato a ridurre artificialmente il prezzo per i consumatori finali attraverso massicci sussidi. I paesi dell'UE avranno speso più di 27 miliardi di euro quest'anno per abbassare il prezzo al litro di oltre 30 centesimi in alcuni casi. In alcuni paesi, ciò ha riportato i prezzi livelli pre-crisi e persino al di sotto.

La ricarica dell'elettricità può essere più costosa della benzina o del diesel quando si effettua la ricarica con un caricabatterie super veloce lungo un'autostrada trafficata. La ricarica con un caricabatterie CA lento, d'altra parte, soprattutto con un abbonamento mensile o annuale, costerà solo una frazione di quanto si paga per fare rifornimento di carburante, anche oggi.

Ma vale la pena ricordare che il 90% dei veicoli elettrici viene effettivamente ricaricato a casa, al lavoro o in altri punti di ricarica privati, secondo la Commissione europea. E questa modalità di ricarica è solitamente la più economica di tutte.

Fare il pieno di benzina costa ancora dell'80% in più rispetto a ricaricare un veicolo elettrico

Un'analisi T&E dei prezzi dell'elettricità per uso domestico nelle capitali dell'UE (i prezzi nazionali aggiornati non sono disponibili) e dei prezzi settimanali di benzina e diesel mostra che guidare per 100 km con un'auto elettrica media a settembre 2022 costa circa 6,50 €, se l'auto era addebitato a casa.

Percorrere la stessa distanza con un'auto a benzina costava in media l'80% in più e, con un diesel, il 50% in più.

Ma questo non funziona allo stesso modo in tutti i paesi.

In e , dove i prezzi dell'energia elettrica sono tra i più alti d'Europa – a causa della forte dal gas – le differenze sono al momento solo marginali, almeno per il diesel rispetto all'elettricità.

Nel frattempo, i conducenti possono risparmiare fino al 117% ricaricando invece di fare rifornimento in e uno sbalorditivo 170% collegandosi invece di fare rifornimento in Polonia.

Sebbene la nostra analisi si basi sul prezzo medio dell'elettricità in ciascuna città, è importante ricordare che le auto elettriche vengono addebitate principalmente durante le ore notturne non di punta. Quindi, è più conveniente per i molti consumatori che hanno una tariffa elettrica giorno/notte diversa.

L'energia rinnovabile è la più economica a lungo termine

L'attuale aumento dei prezzi è dovuto all'eccessiva dipendenza dell'Europa dai combustibili fossili in generale e dal gas russo in particolare.

Il modo migliore per uscirne sarebbe un massiccio aumento delle fonti di energia rinnovabile. Ciò non solo ridurrebbe i prezzi dell'elettricità a medio e lungo termine, ma sarebbe anche l'unico vero modo in cui l'Europa può garantire il proprio approvvigionamento energetico in un contesto geopolitico sempre più imprevedibile.

Fabian Sperka è responsabile delle politiche dei veicoli presso il gruppo di campagna verde Transport & Environment (T&E).

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare