Gli scienziati stanno manipolando il DNA delle zanzare per combattere la diffusione della malaria

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Gli scienziati stanno manipolando il DNA delle zanzare per combattere la diffusione della malaria

Gli scienziati affermano di essere riusciti a modificare geneticamente le in modo che non siano in grado di diffondere la malaria, una malattia che uccide oltre mezzo milione di persone ogni anno.

I cambiamenti fanno sì che le zanzare vivano vite più brevi, mentre i parassiti al loro interno, che causano l' fatale, si sviluppano più lentamente

Ciò riduce le possibilità che le zanzare vivano abbastanza a lungo da trasportare parassiti completamente cresciuti e trasmettano la malattia agli umani che mordono.

La malaria è diffusa dal parassita Plasmodium falciparum, che cresce e raggiunge la maturazione 'interno della zanzara femmina Anopheles. La zanzara sopravvive in media da sette a 10 giorni in natura.

“La maggior parte delle zanzare non ha mai la possibilità di trasmettere il parassita. È solo il 10 per cento delle zanzare là fuori che vive abbastanza a lungo da essere in grado di trasmettere il parassita”, ha affermato il professor George Christophides, dell'Imperial College di Londra.

“Prolungando il tempo di sviluppo di cui il parassita ha bisogno all'interno della zanzara per diventare infettivo, questo 10% ora diventa molto più piccolo”.

“Allo stesso tempo, siamo riusciti a abbreviare un po' la della zanzara. Quindi le cose combinate insieme ora possono portare a bloccare la trasmissione della malaria sul campo”, ha aggiunto.

Tuttavia, la lotta alla malaria è tutt'altro che finita.

‘Drive genetico'

Affinché le zanzare con modificato sopravvivano e si propaghino ampiamente in natura, devono sfidare la naturale.

“Queste modificazioni li rendono più deboli perché vivono più brevi. Quindi saranno eliminati naturalmente dalla selezione naturale dopo alcune generazioni… a meno che non lo combini con quello che chiamiamo ‘gene drive', che prenderà questa modifica e la diffonderà rapidamente attraverso le popolazioni”, ha detto Christophides.

Il gene drive è un tipo di ingegneria che favorisce specifiche caratteristiche ereditarie per aumentare la probabilità che queste si diffondano rapidamente nella popolazione e si trasmettano alla generazione successiva, secondo gli Atti dell'Accademia Nazionale delle Scienze (PNAS).

I ricercatori ritengono che tale “impulso genetico” consentirà a tutte le zanzare di portare alla fine la stessa modifica del loro DNA entro poche generazioni.

Tuttavia, solleva interrogativi sul fatto che il rilascio massiccio di zanzare GM sia sicuro per le persone, gli animali o l'ambiente.

Per ulteriori informazioni su questa , guarda il video nel lettore multimediale sopra.

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare