Cuore in crisi e polmoni ostruiti: possono coesistere?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
problemi di cuore

L’insufficienza cardiaca (HF) è l’incapacità del di pompare una quantità sufficiente di sangue attraverso le sue camere al corpo. Questa incapacità è tipicamente causata da una ridotta contrattilità e/o da un ridotto riempimento delle camere cardiache, portando al sintomo di . Nella (), i processi di distruzione e rimodellamento dell’architettura bronchiolare inibiscono la corretta esalazione dell’aria, portando così ’esaurimento dei muscoli del torace, all’insufficiente apporto di ossigeno e alla dispnea. Quindi, l’insufficienza cardiaca e la BPCO rappresentano le diagnosi differenziali più importanti della dispnea negli anziani.

Uno dei fattori di rischio più comuni per la BPCO è il fumo di tabacco. Potrebbero esserci anche altre cause. Questi includono fattori genetici e l’esposizione sul posto di lavoro a gas nocivi o altre tossine. Il fumo è anche un fattore di rischio per le malattie cardiache, inclusa l’insufficienza cardiaca. Inoltre, la coronarica, in cui i vasi cardiaci si ostruiscono, può anche causare insufficienza cardiaca, così l’ipertensione e problemi alle valvole cardiache.

Salva il tuo cuore dai . Immagine per gentile concessione: Shutterstock

Differenze tra BPCO e insufficienza cardiaca

Entrambi questi problemi possono causare respiro corto (dispnea), tosse, respiro sibilante, dolore o fastidio toracico, palpitazioni, stordimento o vertigini, affaticamento, letargia, atrofia muscolare, gonfiore agli arti inferiori (più comune nello scompenso cardiaco).

In entrambe le condizioni, la mancanza di respiro è peggiore durante l’attività che a riposo. Una differenza è che, sebbene la costrizione toracica sia un sintomo comune della BPCO, di solito non si verifica con l’insufficienza cardiaca. Sebbene il respiro sibilante sia comune sia con la BPCO che con l’insufficienza cardiaca, con quest’ultimo il medico potrebbe sentire un “crepitio” o “rantoli” nei polmoni durante l’ascolto attraverso uno stetoscopio. Questo è il suono dell’aria che si muove attraverso il fluido nei polmoni.

Una radiografia del torace, un’elettrocardiografia (ECG), esami del sangue che misurano i peptidi natriuretici (come NT-proBNP) ed ecocardiografia possono essere tutti utilizzati per identificare i segni ei sintomi dell’insufficienza cardiaca. Considerando che, la BPCO può essere diagnosticata con l’aiuto di un’adeguata valutazione di segni e sintomi, radiografia del torace, spirometria (test di funzionalità polmonare) e TAC del torace.

Mantieni i polmoni sani
Mantieni i polmoni sani. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

La BPCO e l’insufficienza cardiaca possono coesistere?

Queste due condizioni possono chiaramente coesistere e talvolta la differenziazione tra le due condizioni può rappresentare una sfida diagnostica. Ci sono preoccupazioni per la mancanza dell’entità dell’insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata (HFpEF) in un ambiente simile alla BPCO. Inoltre, nei pazienti con HFpEF, è noto che la BPCO coesistente è associata a sintomi e notevolmente peggiori, rispetto a una situazione in cui non vi è tale coesistenza. Pertanto, è importante rivolgersi al medico il prima possibile per ottenere una diagnosi e iniziare di conseguenza il miglior possibile.

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare