La maschera facciale hi-tech con sensore potrebbe rilevare COVID, influenza e altri virus

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
La maschera facciale hi-tech con sensore potrebbe rilevare COVID, influenza e altri virus

Gli scienziati hanno sviluppato una maschera facciale in grado di rilevare i virus nell'aria, inclusi il coronavirus e l'.

La maschera è in grado di rilevare i virus anche a bassissime concentrazioni in liquidi o .

È pubblicizzato un sistema di allerta precoce che potrebbe aiutare a prevenire l'insorgenza di diverse malattie infettive.

La maschera è collegata a dispositivi elettronici e i suoi segnali possono essere elaborati in reale, emettendo un rapido avviso se viene rilevato un virus.

“Ricerche precedenti hanno dimostrato che indossare una maschera per il viso può ridurre il rischio di diffusione e contrarre la ”, ha affermato Yin Fang, scienziato dei materiali presso la Shanghai Tongji University e autore corrispondente dello .

“Quindi, abbiamo voluto creare una maschera in grado di rilevare la presenza di virus nell'aria e allertare la indossa”.

Dice che la maschera funzionerebbe particolarmente bene in spazi chiusi, noti come impostazioni ad alto rischio per la trasmissione di virus.

Come funziona la maschera?

Può rilevare virus respiratori comuni nell'aria in goccioline o aerosol, che è in gran parte il modo in cui si diffondono malattie come o H1N1 (noto anche come influenza suina), quando le persone infette parlano, tossiscono o starnutiscono.

Questi virus possono rimanere sospesi nell'aria per qualche tempo.

“La nostra maschera funzionerebbe molto bene in spazi con scarsa ventilazione, come ascensori o stanze chiuse, dove il rischio di essere infettati è alto”, ha detto Fang.

Il team di scienziati ha progettato un piccolo sensore con aptameri, un tipo di molecola sintetica in grado di identificare proteine ​​uniche di agenti patogeni come fanno gli anticorpi.

Hanno usato tre tipi di aptameri, in grado di riconoscere le proteine ​​di superficie di SARS-CoV-2, H5N1 e H1N1.

Un transistor sul sensore della maschera viene attivato una volta che gli aptameri si legano alle proteine ​​​​bersaglio, inviando un avviso al telefono di chi indossa la maschera entro 10 minuti.

Gli scienziati hanno testato la maschera in una camera chiusa, spruzzando sulla maschera una proteina virale di superficie contenente solo tracce di virus.

Il sensore ha rilevato campioni con un minimo di 0,3 microlitri di liquido contenente proteine ​​virali, che secondo Fang è da 70 a 560 volte inferiore al volume di liquido prodotto in uno starnuto e molto inferiore al volume prodotto tossendo o parlando.

Ha aggiunto che se emergono nuovi virus respiratori, la maschera potrebbe essere facilmente aggiornata per rilevarli.

“I medici hanno fatto molto affidamento sulle loro esperienze nella diagnosi e nel trattamento delle malattie. Ma con più ricchi raccolti dai dispositivi indossabili, la diagnosi e il trattamento delle malattie possono diventare più precisi”, ha affermato Fang.

Il suo team spera di ridurre il tempo di rilevamento e aumentare la sensibilità del sensore.

I risultati sono stati pubblicato sulla rivista Importa.

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare