Perché le aziende tecnologiche sbagliano nel pensare che le auto elettriche siano una soluzione ai cambiamenti climatici

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Perché le aziende tecnologiche sbagliano nel pensare che le auto elettriche siano una soluzione ai cambiamenti climatici

Quando si parla di , i trasporti sono uno dei fattori più importanti che dobbiamo considerare.

I governi stanno spingendo i consumatori a investire in veicoli più puliti ed elettrici per limitare l'impatto dei nostri viaggi.

E le case automobilistiche stanno combattendo per la nostra attenzione (e i nostri soldi) con nuove tecnologie per farci investire nei loro ultimi modelli di veicoli elettrici.

Ma per Paris Marx, autore del libro “Road to Nowhere”, queste aziende si sbagliano nel loro approccio tecnologico.

I trasporti plasmano la società

I trasporti svolgono un ruolo cruciale nella nostra vita quotidiana e, per estensione, nel modo in cui le nostre sono progettate e costruite.

“È il modo in cui ci muoviamo, è come arriviamo al lavoro, come arriviamo al negozio, come vediamo le persone a cui teniamo”, ha detto Marx.

E così, per loro, la modalità di predominante determina il modo in cui modelliamo le nostre strade, l'ubicazione delle aziende, dei luoghi di lavoro e delle case.

Ma più di questo, il trasporto definisce anche il modo in cui viviamo.

Le elettriche non sono la soluzione

Le aziende tecnologiche propongono di sostituire, poco a poco, i veicoli dotati di motori a combustione interna, ritenuti troppo inquinanti, con veicoli elettrici che hanno un'impronta di carbonio molto inferiore.

Ma anche inferiore non significa zero.

È vero che i veicoli completamente elettrici non emettono rifiuti, ma le batterie che forniscono energia al veicolo sono costituite da minerali come il e il cobalto che hanno un impatto sul cambiamento climatico.

“Per creare un', è necessario estrarre molti minerali e gran parte di ciò continuerà ad accadere nel sud del mondo. E quelle miniere hanno un impatto ambientale e sanitario incredibile nei luoghi in cui esistono”, ha spiegato Marx.

La priorità non dovrebbe quindi essere quella di sostituire ogni auto con la sua equivalente elettrica ma piuttosto di ripensare alla mobilità in generale.

“Concentrarsi così tanto sull'automobile e anche adesso sull'automobile elettrica non è il modo in cui risolviamo i nostri problemi di mobilità, ma piuttosto è di investire nei trasporti pubblici, in , nelle città percorribili a piedi, per far uscire del tutto le persone dalle auto”, loro hanno detto.

I cambiamenti devono essere equi

Per Marx, il cambiamento è necessario per garantire un futuro migliore al nostro e, affinché tale cambiamento sia vantaggioso per la nostra società nel suo insieme, deve essere fatto in modo equo.

E per fare questo dobbiamo capire che la trasformazione della nostra mobilità fa parte di un insieme di cambiamenti che sono necessari.

“Il sistema di mobilità è una parte di questo, ma dobbiamo anche prestare attenzione a come interagisce con gli altri sistemi all'interno della città per garantire che le politiche che adottiamo per migliorare i trasporti siano eque per tutti, e non solo per le persone che possono permettersi di vivere nelle aree in cui vengono apportati questi miglioramenti”, hanno affermato.

Per ulteriori informazioni su questa storia, guarda il video nel lettore multimediale sopra.

Ringraziamenti speciali a Zedwell Piccadilly per il luogo delle riprese.

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare