L’UE sostiene la massiccia decisione dell’antitrust contro Google, ma taglia bene il record

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
L'UE sostiene la massiccia decisione dell'antitrust contro Google, ma taglia bene il record

La seconda corte più alta d’Europa ha sostenuto la più grande multa dell’UE contro .

Il Tribunale lussemburghese ha deciso mercoledì di confermare la decisione della Commissione europea presa nel 2018 di multare l’unità Google di Alphabet per aver utilizzato il suo sistema operativo mobile Android per reprimere i rivali.

Tuttavia, il tribunale ha ridotto leggermente la multa record a 4,125 miliardi di da 4,34 miliardi di euro.

“Il Tribunale conferma in gran parte la decisione della Commissione secondo cui Google ha imposto restrizioni illegali ai produttori di dispositivi mobili Android e agli operatori di rete mobile al fine di consolidare la posizione dominante del suo motore di ”, ha affermato la corte.

“Per riflettere meglio la gravità e la durata dell’infrazione, il Tribunale ritiene opportuno tuttavia infliggere a Google un’ammenda di 4,125 miliardi di euro, il cui ragionamento differisce per alcuni aspetti da quello della Commissione”, hanno affermato i giudici.

Google deve ancora rispondere alla sentenza di mercoledì. Euronews Next ha contattato il gigante della per un commento ma non ha ancora ricevuto risposta al momento della scrittura.

L’anno scorso, Google ha sostenuto che la decisione dell’UE era infondata e che il blocco non ha multato , che preferisce i propri servizi Safari su iPhone.

Google ha anche affermato che gli utenti possono scaricare app rivali con un solo clic e non sono costretti a utilizzare i prodotti Google su Android.

Sia Google che la Commissione possono ora rivolgersi alla , la più alta corte del blocco, per un’ultima parola sulla multa.

Il capo della concorrenza dell’UE Margrethe Vestager ha preso una posizione dura nei dei giganti tecnologici statunitensi e ha intentato tre importanti cause contro Google.

L’anno prossimo entrerà in vigore la nuova legge dell’UE: il Digital Markets Act (DMA), che pone maggiori restrizioni su come le Big Tech possono fare affari in Europa.

Il include limiti specifici su ciò che aziende come Google e Apple possono fare per promuovere i propri servizi sulle piattaforme.

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare