I batteri della lebbra custodiscono segreti anti-invecchiamento e possono rigenerare gli organi, affermano gli scienziati

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

I batteri della lebbra custodiscono segreti anti-invecchiamento e possono rigenerare gli organi, affermano gli scienziati

La lebbra è una delle malattie più antiche e spiacevoli del mondo, ma i batteri dietro di essa possono anche avere la capacità inaspettata di crescere e rigenerare un organo vitale.

Gli scienziati hanno scoperto che questi batteri possono riprogrammare le cellule all'interno degli animali per espandere le dimensioni del loro fegato senza causare danni e invece dando loro uno di “ringiovanimento”.

Il Mycobacterium leprae può infettare i nervi, la pelle, gli occhi e il rivestimento del naso, causando le piaghe deturpanti, i noduli e le protuberanze che caratterizzano la lebbra.

Questo batterio può “dirottare” le cellule per diffondersi attraverso il suo ospite dandogli più tessuto da infettare, ha detto la professoressa Anura Rambukkana, del Centro per la medicina rigenerativa dell'Università di .

“Questo batterio non può crescere in un piatto di laboratorio E.coli o altri. Ha limiti reali in questo senso. Naturalmente, la limitazione genera innovazione”, ha detto a Euronews Next.

Rambukkana e i suoi colleghi affermano che scoprire come questi batteri possono rigenerare i tessuti potrebbe portare a nuove terapie salvavita e anti-invecchiamento ed evitare la necessità di trapianti di fegato.

I batteri della lebbra possono “riprogrammare” le cellule

Lavorando con il Dipartimento della e dei servizi umani degli a Baton Rouge, in Louisiana, il team ha infettato 57 armadilli – un ospite naturale di batteri della lebbra – con il parassita e ha confrontato i loro fegati con quelli di armadilli non infetti o resistenti alle .

Hanno scoperto che gli animali infetti sviluppavano fegati ingranditi ma sani con gli stessi componenti vitali – come vasi sanguigni, dotti biliari e unità funzionali note come lobuli – degli armadilli non infetti e resistenti.

Rambukkana ha detto che un esperto di patologia epatica del team che ha confrontato i tessuti epatici è rimasto “stupito di quanto fossero normali i fegati” e non poteva dire quali fossero stati infettati e quali fossero immuni. “Era così buono”.

I fegati degli armadilli infetti contenevano anche schemi di espressione genica – il progetto per la di una cellula – simili a quelli degli animali più giovani e dei fegati fetali umani.

Gli scienziati pensano che ciò sia dovuto al fatto che i batteri hanno “riprogrammato” le cellule del fegato, riportandole allo stadio precedente delle cellule progenitrici, simili alle cellule staminali. Questi si sono poi differenziati in nuove cellule epatiche e hanno fatto crescere nuovi tessuti epatici.

Riparare fegati danneggiati – e altro ancora

Il team spera nelle loro scoperte, pubblicate sulla rivista Cell Rapporti Medicinadetengono la chiave per i progressi nei trattamenti rigenerativi che potrebbero riparare i fegati danneggiati negli esseri umani e persino invertire alcuni dei danni causati dall'invecchiamento in altre parti del corpo.

Le malattie del fegato provocano attualmente due milioni di morti all'anno in tutto il mondo. Il trapianto di fegato è attualmente l'unica opzione curativa per le persone con insufficienza epatica allo stadio terminale.

Il team non pensa in alcun modo di infettare le persone con i batteri della lebbra; sta semplicemente osservando come si comportano nel corpo per scoprire percorsi che potrebbero essere indotti in futuro con un farmaco, ha spiegato Rambukkana.

“Si sono addestrati per milioni di anni nel loro ospite naturale per svolgere questo lavoro in modo molto preciso”, ha aggiunto.

Il dottor Darius Widera, dell'Università di Reading, che non è stato coinvolto nello studio, ha accolto con favore i risultati.

“Nel complesso, i risultati potrebbero aprire la a nuovi approcci terapeutici per il di malattie del fegato come la cirrosi”, ha affermato.

“Tuttavia, poiché la è stata condotta utilizzando armadilli come animali modello, non è chiaro se e come questi risultati promettenti possano tradursi nella biologia del fegato umano”.

“La bellezza fuori dalla bestia”

Per portare avanti questa ricerca, Rambukkana e i suoi colleghi stanno ora studiando i malati di lebbra in paesi endemici come le Filippine, l'India e l'Etiopia, per vedere se il fenomeno rigenerativo osservato negli armadilli si verifica anche negli esseri umani.

Questa ricerca non convenzionale ha un'interessante dimensione filosofica, ha detto.

“Possiamo imparare la ricca biologia dalle malattie povere che sono trascurate e tradurre [the findings] alle malattie dei ricchi”, ha detto a Euronews Next, aggiungendo che l'obiettivo di questa ricerca clinica in corso era trovare indizi per rigenerare la pelle.

In altre parole: una malattia che ha sfigurato i pazienti per secoli, inducendoli a essere evitati, potrebbe ora potenzialmente nascondere segreti per i trattamenti antietà nei paesi sviluppati.

“Stiamo cercando di rendere la bellezza della bestia qui”, ha detto Rambukkana.

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare