Google deve rimuovere le informazioni personali dai risultati di ricerca se un utente dimostra che si tratta di un errore, afferma il massimo tribunale dell’UE

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Google deve rimuovere le informazioni personali dai risultati di ricerca se un utente dimostra che si tratta di un errore, afferma il massimo tribunale dell'UE

deve rimuovere le informazioni personali dai risultati di ricerca online se gli utenti possono dimostrare che non sono accurate, ha affermato giovedì la corte suprema europea.

I sostenitori della libertà di parola ei sostenitori del diritto alla privacy si sono scontrati negli ultimi anni sul “diritto all'oblio” delle persone online, in altre parole, se dovrebbero essere in grado di rimuovere alcune delle loro tracce digitali da Internet.

Il caso davanti alla Corte di europea (CGE) riguardava due dirigenti di un gruppo di società di che avevano chiesto a Google di rimuovere i risultati di ricerca che collegavano i loro nomi ad alcuni articoli che criticavano il modello di investimento del gruppo.

Volevano anche che Google rimuovesse le loro foto in miniatura dai risultati di ricerca. La società di di Alphabet aveva rifiutato le richieste, affermando di non sapere se le informazioni contenute negli articoli fossero accurate o meno.

Successivamente, un tribunale ha chiesto alla Corte di giustizia un parere sull'equilibrio tra il diritto all'oblio e il diritto alla libertà di espressione e di informazione.

“I diritti dell'interessato alla protezione della privata e alla protezione dei dati personali prevalgono, in linea di principio, sul legittimo interesse degli utenti di Internet che potrebbero essere interessati ad accedere alle informazioni in questione”, ha affermato il tribunale. nel suo giudizio.

“Tale equilibrio può, tuttavia, dipendere dalle circostanze pertinenti di ciascun caso, in particolare dalla natura di tali informazioni e dalla loro sensibilità per la vita privata dell'interessato e dall'interesse del pubblico a disporre di tali informazioni”, ha aggiunto.

“Tuttavia, il diritto alla libertà di espressione e di informazione non può essere preso in considerazione laddove, almeno, una parte – non di minore importanza – delle informazioni rinvenute nel contenuto richiamato si riveli inesatta”, ha giudicato.

“Prove pertinenti e sufficienti”

Per evitare un onere eccessivo per gli utenti, ha affermato che tale non deve provenire da una decisione giudiziaria contro gli editori di siti Web e che gli utenti devono solo fornire prove che possono essere ragionevolmente richieste loro di trovare.

Quando un utente richiede la de-referenziazione e invia “prove pertinenti e sufficienti” che possono dimostrare “la manifesta inesattezza” delle informazioni che desidera vedere rimosse da Internet, l'operatore del è tenuto ad aderire a tale richiesta, ha affermato il tribunale .

Un portavoce di Google ha affermato che i collegamenti e le miniature in questione non erano più disponibili tramite la ricerca sul Web e la ricerca di immagini e che il contenuto era offline da molto tempo.

“Dal 2014, abbiamo lavorato duramente per implementare il diritto all'oblio in Europa e per trovare un equilibrio ragionevole tra i diritti delle persone di accesso alle informazioni e alla privacy”, ha affermato il portavoce.

Lo stesso tribunale nel 2014 ha sancito il diritto all'oblio, affermando che le persone potrebbero chiedere di ricerca come Google di rimuovere informazioni inadeguate o irrilevanti dai risultati web che appaiono sotto le ricerche dei loro nomi.

La sentenza ha preceduto le norme fondamentali dell'UE sulla privacy, entrate in vigore nel 2018, in cui si afferma che il diritto all'oblio è escluso quando il trattamento dei dati personali è necessario ai fini della libertà di informazione.

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare