Aumento dei casi di malaria un cambiamento preoccupante; L’OMS emana linee guida per combatterlo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
combattere la malaria

Non molto tempo fa, l' ha fissato l'obiettivo di eradicare la entro il 2030, ma la minaccia della malattia trasmessa da vettori incombe ancora. Secondo un rapporto 2020-22 del Global Fund, la malaria è uno dei principali problemi di in India. È riferito che il 2% dei casi globali di malaria viene segnalato dall'India, con la stessa percentuale di decessi segnalati ogni anno. Tuttavia, il paese continua a compiere sforzi efficaci per la malattia. Nel frattempo, anche il carico globale di casi di malaria è estremamente elevato e l' è il paese più colpito.

Una solida strategia necessaria per sradicare la malaria

Nella Giornata mondiale delle città del 2022, l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato che poiché più persone inizieranno a vivere nelle città entro il 2050, abbiamo bisogno di strategie adeguate per combattere problemi di salute le malattie trasmesse da vettori. Il rapporto afferma che vivere nelle città può essere vantaggioso, ma l'urbanizzazione non pianificata può “avere impatti negativi sulla salute sociale e ambientale”.

Per quanto riguarda la malaria, l'OMS ha affermato che il carico di malaria è attualmente elevato nelle aree rurali, ma le persone che vivono nei paesi endemici delle risiederanno presto nelle aree urbane. Quindi, è fondamentale che ci sia una risposta adeguata per affrontare la malaria. Alla luce delle possibilità di aumento dei casi di malaria in tutto il mondo, l'OMS ha pubblicato nuove linee guida per combattere la malattia.

Strategie per combattere la malaria. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

Strategie dell'OMS che hanno lavorato contro la malaria

Nel quadro globale per la risposta alla malaria nelle aree urbane dell'OMS, i seguenti sono alcuni approcci e interventi che hanno funzionato per prevenire la malaria:

gestione ambientale

  • Agricoltura urbana senza accumulo di acque superficiali
  • Migliore stoccaggio dell' o installazione di tubazioni idriche
  • Drenaggio migliorato
  • Alloggiamento migliorato con schermi
  • Migliore igiene e gestione dei rifiuti
  • Riempimento di sorgenti d'acqua stagnanti e aree paludose
  • Altre attività di costruzione che eliminano potenziali siti di riproduzione

Controllo chimico e microbico

  • Un'adeguata sorveglianza a terra di possibili abitudini larvali per aiutare la larvicidazione diretta
  • ITN e IRS in sacche di trasmissione moderata e alta
  • Riattivare l'IRS per la risposta alle epidemie

Chemio-prevenzione

Per chi non lo sapesse, la chemioprevenzione è l'uso di farmaci e altri integratori per prevenire il cancro. Secondo l'OMS, può aiutare nelle aree in cui i tassi di trasmissione di P. falciparum sono moderati e alti:

  • In alcune impostazioni, somministrazione mirata di farmaci reattivi
  • Trattamento preventivo intermittente in gravidanza
  • A seconda della stagionalità, chemioprevenzione perenne o stagionale ove vi sia una chiara indicazione di un elevato carico di malattie gravi nei bambini di età inferiore ai 5 anni

vaccino

  • L'OMS raccomanda l'uso del vaccino contro la malaria RTS,S nelle aree con trasmissione di P. falciparum da moderata ad alta per proteggere i bambini di età inferiore ai 5 anni. Potrebbero essere utili anche altre vaccinazioni in fase di sviluppo.
vaccino contro la malaria
Vaccino per debellare la malaria in India. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

Cambiamento comportamentale

  • I messaggi di cambiamento sociale e comportamentale, come la corretta applicazione di interventi preventivi e di gestione dei casi, vengono utilizzati per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla malaria e per coinvolgere il pubblico nella risposta.
  • Messaggi rivolti alle imprese e all' per incoraggiare la loro partecipazione e il sostegno alla lotta contro la malaria nelle aree urbane

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare