7 tecniche yogiche per esercitare il tuo cervello per una mente più forte

mente più forte

Lo yoga aiuta il cervello di una persona a svilupparsi, mantiene la salute mentale e ritarda l’insorgenza di problemi come l’Alzheimer, la depressione e problemi di concentrazione. Il concetto yogico della mente combina tutte le attività consce e inconsce di una persona. Consiste nei nostri pensieri, emozioni, ricordi, credenze e persino l’ego, che ci fa diventare consapevoli della nostra esistenza attraverso diverse discipline come la meditazione e la spiritualità. Quindi, ecco alcune tecniche yogiche per una mente più forte e un cervello sano.

Ecco 7 tecniche yoga per una mente più forte

1.Meditazione

Un metodo molto efficace per aumentare la chiarezza e la concentrazione è attraverso l’uso di strumenti come la meditazione. La meditazione aiuta a rallentare e liberare la mente. Con la pratica regolare, puoi sviluppare più consapevolezza e, di conseguenza, uno stato interiore più calmo. La tua attenzione sarà più nitida quando la tua mente è rilassata. Lo yoga migliora la tua produttività complessiva, il che aumenta la tua felicità e tira fuori il meglio di te. Quindi, prova le pratiche consapevoli e la meditazione per una mente più forte.

Meditare al mattino può avere un impatto positivo sulla mente. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

2. Pratica il pranayama

Usa pratiche yogiche come il Pranayama. Questo ti aiuterà a superare la tua attuale condizione mentale con una pratica regolare. Attraverso lo yoga, sviluppi una forte spinta ad avanzare e avere successo nella vita. Esercizi di Pranayama come Brahmari Pranayama, Bhastrika e Anulom Vilom alleviano l’energia e le emozioni negative come rabbia, frustrazione e ansia dal corpo e dalla mente. Il ronzio aiuta a calmare e rilassare la mente!

3. Il metodo del cammino Siddha

La passeggiata Siddha viene eseguita spostandosi da sud a nord mentre si traccia la figura otto. Camminare a forma di 8 lungo questo sentiero da sud a nord impiegherà 21 minuti. Una volta completato il numero richiesto di giri, devi girarti e camminare per altri 21 minuti da nord a sud. Mentre camminare avvantaggia il tuo corpo in diversi modi, questo metodo di camminata fornisce ai praticanti un senso dell’orientamento ed eleva il tuo benessere mentale e spirituale.

4.Shirodhara

Shirodhara deriva dalle parole sanscrite “Shiro” (testa) e “Dhara” (flusso). Un individuo spesso versa acqua, latte, latticello, olio o un altro liquido sulla fronte come parte di questa tecnica medicinale ayurvedica. Si accompagna spesso a un massaggio del corpo, della testa o del cuoio capelluto. Si dice che questa pratica abbia un effetto rilassante, calmante e lenitivo sulla mente e sul corpo. Si concentra sul riequilibrio dei dosha del tuo corpo, o energie vitali. In effetti, è risaputo che l’utilizzo di questa strategia può aiutare con problemi come ansia, depressione e altri problemi di salute mentale.

mente più forte
Questa pratica ha una miriade di vantaggi. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

5. Pensiero positivo

Possiamo cambiare la nostra vita se crediamo nelle affermazioni positive e realizziamo le risoluzioni che prendiamo. Ogni cambiamento richiede di agire in modo diverso. Ma a volte tutto ciò che serve per iniziare è un piccolo impulso nella giusta direzione. Fare scelte sagge, mantenere una visione ottimistica e intraprendere azioni coraggiose può avere un impatto significativo su come ti senti e agisci, oltre che sulla percezione del mondo.

6. Coltivare la gratitudine

Essere in grado di esprimere gratitudine è visto a beneficio sia della mente che del corpo. Quando mostriamo una caratteristica o un sentimento positivo, come la gratitudine, l’ottimismo è nell’aria. Il pensiero positivo ci fa iniziare ad attingere più positività.

7. Esercita il tuo corpo

Ecco alcune posizioni yoga che puoi praticare per una mente sana:

1. Halasana

  • Sdraiarsi sulla schiena
  • Metti i palmi delle mani sul pavimento accanto al tuo corpo
  • Solleva le gambe e sostieni la parte bassa della schiena per far cadere le dita dei piedi dietro di te
  • Mantieni l’asana per un po’
mente più forte
Prova questa posa e rilassa la mente. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

2. Chakrasana (posizione della ruota)

  • Sdraiati sulla schiena
  • Piega le gambe e inverti i palmi delle mani posizionandoli sotto le orecchie
  • Inspira e solleva tutto il corpo fino a formare un arco
  • Prova a raddrizzare le braccia
  • Rilassa il collo e lascia ricadere dolcemente la testa all’indietro

3. Dhanurasana (posizione dell’arco)

  • Inizia sdraiandoti sullo stomaco
  • Piega le ginocchia e tieni le caviglie
  • Solleva le gambe e le braccia più in alto che puoi
  • Guarda in alto e mantieni la postura
mente più forte
La posa dell’arco può essere un ottimo allungamento! Immagine per gentile concessione: Shutterstock

4. Padahasthasana

  • Inizia a Samasthithi
  • Espira e piega la parte superiore del corpo verso il basso
  • Allungati dai fianchi e avvicina il naso alle ginocchia
  • Vedi se riesci a posizionare i palmi su entrambi i lati dei piedi

Image:Getty Images