Indice dei Contenuti
ToggleUragano Melissa, la tempesta del secolo minaccia la Giamaica: cosa sapere per viaggiare in sicurezza
L’uragano Melissa si profila come la tempesta più potente del 2025 e la più distruttiva a colpire la Giamaica negli ultimi decenni. Con venti che superano i 217 km/h, piogge torrenziali e onde alte fino a quattro metri, l’isola caraibica e le regioni limitrofe si preparano a una situazione di emergenza senza precedenti. Ecco tutto quello che c’è da sapere per chi intende visitare la Giamaica o si trova già sull’isola.
Uragano Melissa: impatti e rischi per la Giamaica e i Caraibi
Melissa ha rapidamente raggiunto la categoria 5, diventando il ciclone tropicale più intenso a livello globale nel 2025. Le autorità meteorologiche prevedono fenomeni meteorologici estremi, con precipitazioni che potrebbero arrivare fino a 700 millimetri in alcune zone. Le coste saranno investite da mareggiate di grande intensità e il rischio di inondazioni improvvise e frane è estremamente alto, soprattutto nelle aree montuose dell’isola.
Secondo il Ministero degli Esteri britannico, “l’uragano porterà livelli eccezionali di precipitazioni e venti fino a 135 miglia all’ora, con probabili conseguenze catastrofiche”. Le navi da crociera si stanno già dirigendo verso porti alternativi, mentre le autorità locali stimano che circa 1,5 milioni di abitanti potrebbero essere colpiti dal maltempo.
Per approfondire le destinazioni caraibiche da non perdere, visita la nostra sezione dedicata ai viaggi nei Caraibi.
Emergenza aeroporti e porti: viaggiatori bloccati sull’isola
In vista dell’arrivo di Melissa, la Giamaica ha chiuso i due principali aeroporti internazionali: l’aeroporto Sangster di Montego Bay e il Norman Manley di Kingston. Queste misure precauzionali hanno causato numerose cancellazioni di voli, tra cui quelli di JetBlue nei giorni immediatamente successivi, lasciando molti turisti in attesa di aggiornamenti.
Le autorità aeroportuali hanno rassicurato sul fatto che una valutazione post-uragano definirà tempistiche e condizioni di riapertura, invitando i passeggeri a verificare lo stato dei voli con le rispettive compagnie aeree prima di recarsi agli scali. Anche i porti sono chiusi, con compagnie come Carnival e Royal Caribbean che hanno annullato le fermate sull’isola.
Per chi desiderasse suggerimenti su come gestire disagi e cancellazioni durante i viaggi, consigliamo la lettura del nostro articolo su cancellazioni e rimborsi dei voli.
Consigli pratici per viaggiare in sicurezza durante l’uragano
Le autorità locali e internazionali invitano i viaggiatori a cercare immediatamente rifugio in strutture sicure e a evitare spostamenti finché l’uragano non sarà passato. Il governo giamaicano ha predisposto una rete di rifugi contro gli uragani a disposizione di residenti e turisti.
Il Ministero degli Esteri britannico ha attivato un numero di emergenza per i cittadini bloccati: 876-936-0700 (opzione 2). È fondamentale prepararsi a possibili carenze di acqua potabile, cibo e servizi sanitari nelle ore o nei giorni seguenti il passaggio della tempesta.
Chi ha acquistato pacchetti turistici prima dell’emissione degli avvisi ha diritto a rimborsi o a cancellazioni senza penale. Inoltre, è importante verificare la copertura della propria polizza assicurativa in casi di eventi naturali così gravi. Gli agenti di viaggio saranno cruciali per trovare soluzioni alternative e garantire la sicurezza degli ospiti.
Sintesi: prepararsi con consapevolezza all’arrivo di Melissa
L’uragano Melissa rappresenta una minaccia senza precedenti per la Giamaica e le aree circostanti. La chiusura di aeroporti e porti, insieme ai forti venti e alle piogge torrenziali, impongono prudenza e rispetto delle indicazioni ufficiali per chi si trova sull’isola o intende visitarne le bellezze. Prepararsi adeguatamente, seguire gli aggiornamenti ufficiali e pianificare con attenzione è fondamentale per vivere un’esperienza di viaggio consapevole e sicura nei Caraibi.