Una prima sperimentazione al mondo sul sangue coltivato in laboratorio potrebbe rivoluzionare le trasfusioni per i pazienti con anemia falciforme

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Una prima sperimentazione al mondo sul sangue coltivato in laboratorio potrebbe rivoluzionare le trasfusioni per i pazienti con anemia falciforme

I ricercatori nel Regno Unito affermano di aver iniettato per la prima volta sangue coltivato in laboratorio nelle .

Stanno studiando quanto possono durare questi globuli cresciuti in laboratorio rispetto a quelli prodotti all’interno del corpo di un donatore.

La sperimentazione clinica è un primo passo fondamentale per rendere disponibili i globuli rossi coltivati ​​in laboratorio per i pazienti che necessitano frequentemente di trasfusioni o che hanno gruppi sanguigni rari che sono difficili da reperire dai donatori.

Come viene prodotto questo sangue coltivato in laboratorio?

I donatori sono stati reclutati dalla base di donatori di sangue del National Health Service (NHS) della Gran Bretagna. Hanno donato il sangue al processo e le cellule staminali sono state separate dai campioni.

Queste cellule staminali sono state quindi coltivate in un laboratorio del NHS a Bristol per produrre globuli rossi, che trasportano l’ossigeno dai polmoni al resto del corpo.

Il processo è condotto congiuntamente da NHS Blood and Transplant e dall’ di Bristol.

I ricercatori stanno iniziando con piccole quantità – circa 5-10 ml, o circa uno o due cucchiaini da tè – per come si comporta all’interno del corpo .

Finora, due persone sono state trasfuse con i globuli rossi coltivati ​​in laboratorio. Non sono stati segnalati effetti collaterali inaspettati e i pazienti stanno “bene e in buona salute”, ha affermato il team in una dichiarazione.

La prova mira a testare il sangue coltivato in laboratorio in almeno 10 volontari sani.

L’identità dei destinatari viene nascosta per aiutare a mantenere il processo “cieco”. In altre parole, i pazienti stessi non sanno se hanno ricevuto sangue coltivato in laboratorio o sangue standard, per non influenzare i risultati dello studio.

Ridurre la necessità di trasfusioni

La speranza è che, poiché le cellule coltivate in laboratorio sono così fresche, funzionino effettivamente meglio delle normali donazioni di sangue.

I globuli rossi in durano circa 120 giorni prima di dover essere sostituiti e una tipica contiene un mix di cellule di età diverse.

Se le cellule cresciute in laboratorio risultano durare più a lungo nel corpo, i pazienti che necessitano regolarmente di sangue potrebbero non aver bisogno di trasfusioni così spesso. Ciò ridurrebbe il sovraccarico di ferro causato da frequenti trasfusioni di sangue, che possono portare a gravi complicazioni, afferma il team.

I ricercatori che hanno lavorato al processo lo hanno definito “impegnativo ed eccitante”.

“Rimarrà la necessità di normali donazioni di sangue per fornire la stragrande maggioranza del sangue. Ma il potenziale di questo a beneficio dei pazienti difficili da trasfondere è molto significativo”, ha affermato il dott. Farrukh Shah, direttore medico della trasfusione per il sangue e il trapianto del SSN, detto in una dichiarazione.

Tra coloro che potrebbero trarne beneficio ci sono i pazienti con anemia falciforme, un tipo di ereditaria dei globuli rossi in cui i globuli diventano duri e appiccicosi e muoiono presto, causando altre gravi complicazioni come polmonite e ictus.

Questi pazienti in genere richiedono frequenti trasfusioni di sangue per ridurre la loro anemia e aiutare il sangue a fluire più liberamente, ma possono sviluppare resistenza contro il sangue trasfuso, che quindi fa fallire il .

“Questa ricerca offre una vera speranza per quei pazienti con cellule falciformi difficili da trasfondere che hanno sviluppato anticorpi contro la maggior parte dei gruppi sanguigni dei donatori”, ha affermato John James, della Società delle cellule falciformi.

“Tuttavia, dovremmo ricordare che il SSN ha ancora bisogno di 250 donazioni di sangue ogni giorno per curare le persone con anemia falciforme e la cifra è in aumento.

“Rimarrà la necessità di normali donazioni di sangue per fornire la stragrande maggioranza delle trasfusioni di sangue. Incoraggiamo vivamente le persone con origini africane e caraibiche a continuare a registrarsi come donatori di sangue e iniziare a donare sangue regolarmente”.

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare