Guida ai Viaggi: Evitare i Markup delle Agenzie Online con Ryanair

Ryanair denuncia le agenzie di viaggio online perchƩ fanno pagare troppo ai clienti. Ecco come evitare i markup

Viaggio a basso costo? Attenzione ai sovrapprezzi nascosti sulle OTA

Se stai pianificando un viaggio sfruttando le offerte low cost, è fondamentale conoscere i trucchi per evitare spiacevoli sorprese economiche. Un recente rapporto di Ryanair, la celebre compagnia aerea low cost, mette in luce quanto alcune agenzie di viaggio online (OTA) possano gonfiare i prezzi, rendendo più caro il tuo volo anche se prenotato apparentemente a buon mercato. In questo articolo ti sveliamo come risparmiare davvero e cosa vedere quando voli low cost, partendo dai consigli per evitare costi extra inutili.

Quanto influiscono le agenzie di viaggio online sul prezzo finale?

Secondo il sondaggio pubblicato da Ryanair, alcune OTA applicano costi aggiuntivi davvero consistenti su servizi come la prenotazione del posto a sedere o l’aggiunta di bagagli extra. Tra queste, eDreams emerge come la peggiore: la compagnia low cost irlandese ha scoperto che il prezzo di un posto riservato venduto tramite eDreams arriva fino a 15,67 euro, mentre prenotandolo direttamente con Ryanair si spendono solo 5,67 euro, con un aumento del 176%.

Allo stesso modo, per aggiungere un bagaglio da 10 kg, il costo su eDreams può raggiungere i 27,07 euro, quasi il doppio del prezzo diretto con Ryanair, che ĆØ di 12,99 euro. Anche altre OTA come Tix e Vola mostrano sovrapprezzi simili: Tix chiede 17,50 euro per un posto riservato (+67%) e 45,59 euro per un bagaglio da 20 kg (+40%). Vola applica un extra del 47% sia per l’imbarco prioritario che per il bagaglio da 10 kg, con tariffe rispettivamente di 25 euro rispetto ai 17 euro e 16,99 euro proposti da Ryanair.

L’impatto sui viaggiatori: il punto di vista di un turista attento

Se sei un viaggiatore esperto, saprai bene quanto sia frustrante scoprire questi sovrapprezzi solo al momento del pagamento. L’atmosfera del viaggio, fatta di emozione e aspettativa, può essere rovinata da spese impreviste che incidono pesantemente sul budget. Per chi viaggia con un budget limitato o per turismo in Europa, soprattutto in Paesi come la Spagna dove il low cost ĆØ molto diffuso, questo problema assume un peso ancora maggiore.

Dara Brady di Ryanair denuncia infatti la mancata azione dei governi UE e delle autoritĆ  di tutela dei consumatori, colpevoli secondo lui di non proteggere abbastanza i viaggiatori dall’imposizione di questi costi aggiuntivi evitabili. Un consiglio pratico per evitare queste trappole ĆØ informarsi sempre bene sui prezzi ufficiali della compagnia aerea e preferire la prenotazione diretta, per non pagare un sovrapprezzo fino al 176% in più.

Come ottenere la migliore offerta per il tuo volo low cost

Le agenzie di viaggio online sono spesso seducenti perchĆ© propongono tariffe base più basse rispetto ai siti delle compagnie aeree. Tuttavia, come dimostra la ricerca di Ryanair e un’analisi del 2023 condotta da Quale?, il prezzo finale può essere più elevato di oltre 115 euro una volta aggiunti i servizi extra necessari.

La miglior strategia per un viaggiatore è quindi valutare sempre la tariffa totale, includendo bagagli, posto prenotato, e altri eventuali supplementi prima di confermare la prenotazione. Alcune compagnie low cost offrono anche agenzie e sistemi di prenotazione approvati (GDS) direttamente elencati sul loro sito ufficiale: ad esempio, easyJet collabora con partner come Duffel, Amadeus e Travelport, mentre WizzAir ha integrato Travelfusion per garantire prezzi trasparenti e convenienti. Verificare questi canali può aiutarti a evitare i sovrapprezzi nascosti.

Consigli pratici per il viaggiatore low cost

  • Controlla sempre il prezzo finale: le tariffe base potrebbero non includere servizi fondamentali.
  • Prediligi la prenotazione diretta se possibile, per evitare commissioni aggiuntive.
  • Consulta il sito ufficiale della compagnia per conoscere i partner autorizzati e gli aggregatori affidabili.
  • Pianifica il bagaglio: porta con te solo quello consentito nel prezzo base o valuta se conviene pagare direttamente alla compagnia.
  • Evita di prenotare l’imbarco prioritario o la scelta del posto su OTA inflazionate, concedendoti maggiore flessibilitĆ  e risparmio.

Conclusione: viaggiare in Europa a prezzi trasparenti e convenienti

Affrontare un viaggio low cost in Europa ĆØ un’esperienza emozionante che può regalarti scoperte incredibili senza pesare troppo sul portafoglio. Tuttavia, nel momento in cui scegli come prenotare il tuo volo, devi essere consapevole di eventuali costi nascosti imposti da agenzie di viaggio online non sempre trasparenti. Un approccio informato ti permette di godere appieno della magia di mete come la Spagna, senza rinunciare al comfort e alla sicurezza di un prezzo onesto.

Se vuoi sapere cosa vedere durante il tuo viaggio in Spagna o in altre destinazioni europee low cost, il segreto ĆØ partire sereno, con il biglietto giusto in mano — e senza sorprese all’ultimo momento.