I viaggiatori amanti del caffè potrebbero avere destinazioni come Vienna e Melbourne nella loro lista di visite da non perdere-ma che dire della Finlandia?
La nazione nordica ospita alcuni dei più prolifici bevitori di caffeina al mondo, e ora Helsinki si sta posizionando come una nuova capitale della birra.
Una cultura del caffè sempre più diversificata ha messo radici nella capitale finlandese nell’ultimo decennio, con piccoli torrefattori, approvvigionamento trasparente e caffè modelli.
E questo fine settimana, il Helsinki Coffee Festival, il principale evento del suo genere in The Nordics, celebra il suo decimo anniversario.
La Finlandia è un paese di questioni del caffè
Per i finlandesi, il caffè è più di una semplice bevanda riscaldante ed energizzante: è una colla sociale e una sottocultura in crescita.
Finlandia Ha da tempo detenuto il record globale per il consumo di caffè, con i finlandesi che bevono in media circa quattro tazze al giorno.
Per decenni, questa devozione era incentrata sul caffè con filtro arruolato in luce, servita nera e spesso prodotta dalla pentola.
Ma negli ultimi anni, Roasasteries e Cafés sono diventati più sperimentali.
Dove sono i posti migliori per bere caffè a Helsinki?
I visitatori dovrebbero iniziare la loro educazione al caffè nelle classiche caffetterie della città.
Il più antico caffè, Ekberg (fondato nel 1852), Fazer Café, Strindberg e Café Engel stanno ancora andando forte, amato per la loro storia e atmosfera unici.
Café Engel ha compiuto 36 anni ad aprile ed è diventato un’istituzione Helsinki.
“Siamo felici di notare che Engel attira persone di tutte le età – a volte anche quattro generazioni contemporaneamente”, afferma il proprietario, Harri Sjöberg.
“I nostri preferiti di tutti i tempi sono le colazioni di tutto il giorno con cui caffè Dal robatea locale Kaffa. “
Verde e pulito: inseguire la birra perfetta a Helsinki
Negli ultimi anni, i roasastri e i caffè progressivi sono spuntati in tutto il paese, dove i viaggiatori possono indulgere in birre ecologiche.
Dall’apertura nel 2007, Svante Hampf, fondatrice di Kaffa Roastery, fondatore di Helsinki, ha visto evolversi la scena del caffè della città.
“Il prezzo non definisce più il valore del caffè: i consumatori apprezzano la trasparenza e la sostenibilità”, afferma.
“Fortunatamente, qualità e sostenibilità Spesso vai di pari passo. Quando il caffè è di alta qualità, la sua catena di produzione è spesso costruita anche su una base sostenibile “.
Kaffa Roatery gestisce il suo caffè di punta e la micro Roatery nel distretto di Punavuori – con pareti di vetro per trasparenza letterale e metaforica.
Oltre 50 roasterie indipendenti ora operano in tutta la Finlandia, molti dei quali nella regione della capitale.
Café come Päiväkahvibaari, La Torrefazio e Rams Roasters sono diventati luoghi di riferimento per elsinkian e visitatori.
Good Life Coffee, che ha aperto il suo torrefattore nel 2014 ed è stato nominato il miglior torrefattore nei nordici al Nordic Coffee Fest nel 2024, è un altro nome in prima linea nel movimento.
Non gestisce più il proprio caffè ma fornisce caffè ad alcuni di Helsinki ‘S Spot preferiti, come l’anca Sävy a Kallio, con le sue pareti in mattoni esposte, mobili vintage e lampadari.
Il co-fondatore Lauri Pipinen afferma che l’obiettivo del torrefattore è quello di offrire un’alternativa al caffè mainstream.
“Il nostro obiettivo è quello di evidenziare l’origine del caffè più chiaramente – da dove viene e chi l’ha coltivata. Il caffè è profondamente radicato nella nostra cultura, ma molte persone ne sanno poco”, dice, osservando che è bello operare in un paese che apprezza il suo caffè – e sta diventando sempre più curioso a riguardo.
Visita il più grande festival del caffè nordico
La fiorente cultura del caffè della città è al centro della scena al Helsinki Coffee Festival, celebrando quest’anno il suo decimo anniversario.
Tenuta a Kaapelitehdas dal 25 al 27 aprile 2025, il festival è il più grande del suo genere nel nord Europa, riunendo amanti del caffè, torrefattori e baristi.
I visitatori possono assaggiare il caffè da torrefari piccoli e più grandi, testare le attrezzature per il caffè, imparare diversi modi per preparare il caffè a casa e scoprire nuovi sapori.
“Gli anni pandemici hanno avuto un chiaro impatto su Cultura del caffè – Le persone hanno iniziato a investire di più nel preparare il caffè a casa e sperimentare nuovi attrezzature e metodi di birra “, afferma Maija Kestilä, co-fondatore del festival.
“Allo stesso tempo, le considerazioni ecologiche ed etiche sono diventate sempre più importanti, con sempre più persone che vogliono conoscere l’origine del loro caffè e optare per fagioli prodotti responsabilmente”.
Image:Getty Images