Granada ha ospitato un’edizione storica dei Premi Goya, segnata dal primo pareggio nella categoria Miglior Film tra “El 47” e “La infiltrada”
La città di Granada ha ospitato un’edizione dei Premi Goya che passerà alla storia, caratterizzata da un insolito pareggio nella categoria Miglior Film, dove “El 47” di Marcel Barrena e “La infiltrada” di Arantxa Echevarría hanno condiviso il primo premio. Questo evento, una rarità nei 39 anni di storia di questi premi, sottolinea la qualità del cinema spagnolo attuale.
La serata di gala ha visto un momento storico in cui “El 47” e “La infiltrada” hanno condiviso il titolo di miglior film. Questo pareggio, senza precedenti dal 1990, quando due cortometraggi avevano pareggiato, ha suscitato sorpresa e dibattito tra il pubblico e gli spettatori.
Carolina Yuste è stata incoronata migliore attrice protagonista per il suo ruolo ne “La infiltrada”. “Non possiamo usare le ferite e il dolore di tante persone per scopi politici. Le storie servono a guarire e riparare“, ha detto nel suo discorso.
La sua controparte maschile, Eduard Fernández, premiato per la sua interpretazione del personaggio “Marco”, ha detto: “Marco era un enorme essere umano, che ha fatto molte cose sbagliate e alcune giuste. Oggi più che mai dobbiamo essere consapevoli dei pericoli del fascismo”.
Richard Gere, Goya internazionale
È stato un gala dal sapore internazionale. L’attore americano Richard Gere ha ricevuto il Goya internazionale, sottolineando nel suo discorso la necessità di “capire e amare di più” e criticando l’isolamento degli Stati Uniti sotto il governo di Donald Trump.
Aitana Sánchez-Gijón ha ricevuto il Goya d’onore. Nel riceverlo, ha sottolineato l’importanza della cultura e dell’arte come strumenti contro l’ignoranza e la violenza. Ha anche avuto parole di affetto per Richard Gere.
L’assenza di Karla Sofía Gascón
Il gala è stato teatro di varie rivendicazioni, dalla crisi degli alloggi al cambiamento climatico, con chiari messaggi sulla necessità di una società più equa e inclusiva.
L’assenza di Karla Sofía Gascón, attrice trans spagnola candidata all’Oscar, è stata notevole a causa di una polemica su vecchi tweet razzisti e omofobi. La comunità cinematografica ha risposto con un messaggio di riflessione e sostegno all’attrice, sottolineando l’importanza di distinguere tra arte e azioni personali.
Elenco dei vincitori e dei perdenti
Miglior film
- The 47th” e “The Infiltrator” (EX AEQUO)* (EX AEQUO)* (EX AEQUO)* (EX AEQUO)
- Casa in fiamme
- La stella azzurra” (EX AEQUO)* “La stella azzurra” (EX AEQUO)
- Secondo premio
Grazie per aver guardato
Migliore regia
- Isaki Lacuesta & Pol Rodríguez per ‘Secondo premio’.
- Pedro Almodóvar per “La habitación de al lado” (La stanza accanto)
- Arantxa Echevarría per “La infiltrada” (L’infiltrato)
- Paula Ortiz per “La virgen roja” (La vergine rossa)
- Aitor Arregi & Jon Garaño per “Marco
Migliore attrice protagonista
- Carolina Yuste per “La infiltrada “*.
- Emma Vilarasau per “Casa en llamas” (Casa in fiamme)
- Julianne Moore per “The Next Room
- Tilda Swinton per “The Next Room” * Patricia Lopez Arnaiz per “La ragazza della porta accanto
- Patricia Lopez Arnaiz per “Los destellos” (I flash)
Miglior attore protagonista
- Eduard Fernández per “Marco
- Alberto San Juan per “Casa en llamas
- Alfredo Castro per “Polvo serán
- Urko Olazabal per “Soy Nevenka” (Io sono Nevenka)
- Vito Sanz per “Volveréis
Migliore attrice non protagonista
- Clara Segura per “El 47
- Maria Rodríguez Soto per “Casa en llamas” (Casa in fiamme)
- Macarena García per “Casa en llamas” (Casa in fiamme)
- Nausicaa Bonnín per “La infiltrada” (L’infiltrata)
- Aixa Villagrán per “La virgen roja” (La vergine rossa)
Miglior attore non protagonista
- Salva Reina per “El 47
- Enric Auquer per “Casa en llamas” (Casa in fiamme)
- Óscar de la Fuente per “La casa” (La casa)
- Luis Tosar per “La infiltrada” (L’infiltrato)
- Antonio de la Torre per “Los destellos” (I lampi)
Miglior attrice esordiente
- Laura Weissmahr per “Salve María
- Mariela Carabajal per “La estrella azul” (The Blue Star)
- Marina Guerola per “Los destellos
- Zoe Bonafonte per “El 47” Lucía Veiga per “Soy Nevenka” (Io sono Nevenka)
Miglior attore esordiente
- Pepe Lorente per “La estrella azul
- Cuti Carabajal per “La estrella azul” (La stella blu)
- Óscar Lasarte per “¿Es el enemigo? La película de Gila” (È il nemico? Il film di Gila)
- Cristalino per il “Secondo premio
- Daniel Ibáñez per il “Secondo premio”.
Miglior regista esordiente
- Javier Macipe per “La estrella azul “* (La stella blu)
- Pedro Martín-Calero per “El llanto” (Il grido)
- Miguel Faus per “Calladita
- Sandra Romero per “Por donde pasa el silencio” (Dove va il silenzio)
- Paz Vega per “Rita
Migliore sceneggiatura originale
- Eduard Sola per “Casa en llamas “* (Casa in fiamme)*.
- Alberto Marini & Marcel Barrena per “El 47” (Il 47°)
- Javier Macipe per “La estrella azul” (La stella azzurra)
- Amèlia Mora & Arantxa Echevarría per “La infiltrada”.
- Aitor Arregi, Jon Garaño, Jorge Gil Munarriz & Jose Mari Goenaga per “Marco”.
Migliore sceneggiatura adattata
- Pedro Almodóvar per “La habitación de al lado “* (La stanza accanto)* (La stanza accanto)
- Álex Montoya & Joana M. Ortueta per “La casa” (The House)
- Pilar Palomero per “Los destellos” (I lampi)
- Mar Coll & Valentina Viso per “Salve María” (Ave Maria)
- Iciar Bollain & Isa Campo per “Soy Nevenka” (Io sono Nevenka)
Miglior fotografia
- Edu Grau per “La habitación de al lado “* (La stanza accanto)* (La stanza accanto)* (La habitación de al lado)* (La stanza accanto)
- Isaac Vila per “El 47
- Javier Salmones per “La infiltrada” (L’infiltrato)
- Takuro Takeuchi per “Segundo premio” (Secondo premio)
- Gris Jordana per “Soy Nevenka” (Io sono Nevenka)
Miglior montaggio
- Javi Frutos per “Segundo premio “* (Secondo premio)* Javi Frutos per “Segundo premio “* (Secondo premio)
- Javier Macipe & Nacho Blasco per “La estrella azul” (La stella blu)
- Victoria Lammers per “La infiltrada” (L’infiltrata)
- Fernando Franco per “Los pequeños amores” (I piccoli amori)
- Nacho Ruiz Capillas per “El 47” (Il 47°)
Migliore musica originale
- Alberto Iglesias per “La habitación de al lado “* (La stanza accanto)
- Arturo Cardelús per “Guardiana de dragones (Dragonkeeper)” (Dragonkeeper)
- Fernando Velázquez per “La infiltrada” (L’infiltrato)
- Arnau Bataller per “El 47” (Il 47°)
- Sergio de la Puente per “Verano en diciembre” (Estate in dicembre)
Miglior canzone originale
- “Los Almendros” di Antón Álvarez & Yerai Cortés per “La guitarra flamenca de Yerai Cortés “*.
- “El borde del mundo” di Valeria Castro per ‘El 47’.
- “Show me” di Fernando Velázquez per “Buffalo Kids”.
- “La virgen roja” di Maria Arnal per ‘La virgen roja’.
- “Love Is the Worst” di Alondra Bentley & Isaki Lacuesta per “Second Prize”.
Migliore direzione artistica
- Javier Alvariño per “La vergine rossa”.
- Inbal Weinberg per “La habitación de al lado” (La stanza accanto)
- Marta Bazaco per “El 47” (Il 47°)
- Pepe Domínguez del Olmo per “Il secondo premio”.
- Miguel Ángel Rebollo per “Volveréis” (Tornerai)
Migliori costumi
- Arantxa Ezquerro per “La virgen roja
- Irantzu Ortiz & Olga Rodal per “El 47”.
- Bina Daigeler per “La habitación de al lado” (La stanza accanto)
- Ester Palaudàries & Vinyet Escobar per “Disco, Ibiza, Locomía”.
- Lourdes Fuentes per il “Secondo premio
Miglior trucco e parrucco
- Karmele Soler, Sergio Pérez Berbel & Nacho Díaz per “Marco
- Morag Ross & Manolo García per “La habitación de al lado” (La stanza accanto)
- Patricia Rodríguez & Tono Garzón per “La infiltrada”.
- Eli Adánez & Paco Rodríguez Frías per “La virgen roja” (La vergine rossa)
- Karol Tornaría per “El 47
Miglior suono
- Diana Sagrista, Eva Valiño, Alejandro Castillo & Antonin Dalmasso per “Secondo premio “* Sergio Bürmann, Anna Harrmann per “La vergine rossa” Karol Tornaría per “El 47”.
- Sergio Bürmann, Anna Harrington & Marc Orts per “La habitación de al lado” (La stanza accanto)
- Fabio Huete, Jorge Castillo Ballesteros, Miriam Lisón & Mayte Cabrera per “La infiltrada”.
- Coque F. Lahera, Álex F Capilla & Nacho Royo-Villanova per “La virgen roja”.
- Amanda Villavieja, Joaquín Rajadel, Víctor R. Puertas, Mayte Cabrera & Nicolas de Poulpiquet per “La estrella azul”.
Migliori effetti speciali
- Laura Canals & Iván López Hernández per “El 47″*.
- Li Xin per “Dragonkeeper” (Guardiana de dragones (Dragonkeeper))
- Mariano García Marty, Jon Serrano & Juliana Lasunción per “La infiltrada”.
- Raúl Romanillos e Juanma Nogales per “La virgen roja” (La vergine rossa).
- Jon Serrano, Mariano García Marty & David Heras per “Marco”.
Miglior regia di produzione
- Carlos Apolinario per “El 47″*.
- Laia Gómez per “Casa en llamas” (Casa in fiamme)
- Axier Pérez Serrano per “La infiltrada”.
- Kati Martí Donoghue per “La virgen roja” (La vergine rossa)
- Carlos Amoedo per “Secondo premio
Miglior film d’animazione
- Mariposas negras”, di David Baute*.
- Guardiana de dragones (Dragonkeeper)”, di Salvador Simó & Li Jiangping
- Buffalo Kids”, di Juan Jesús García Galocha & Pedro Solís
- Rock Bottom”, di María Trénor
- SuperKlaus”, di Andrea Sebastiá & Steven Majaury
Miglior film documentario
- La guitarra flamenca de Yerai Cortés”, di Antón Álvarez
- Domingo Domingo”, di Laura García Andreu
- Marisol, llámame Pepa”, di Blanca Torres
- Mi hermano Ali”, di Paula Palacios
- Non sei solo”, di Almudena Carracedo & Robert Bahar
Miglior film iberoamericano
- “Sono ancora qui”, di Walter Salles [Brasile]* “Sono ancora qui”, di Walter Salles [Brasile]* Miglior film iberoamericano
- Agárrame fuerte”, di Ana Guevara Pose & Leticia Jorge Romero [Uruguay] *.
- El jockey”, di Luis Ortega [Argentina] * “El jockey”, di Luis Ortega [Argentina
- El lugar de la otra”, di Maite Alberdi [Cile] [Cile] “Memorias de un cuerpo que arrega”, di Maite Alberdi [Cile
- Memorias de un cuerpo que arde”, di Antonella Sudasassi Furniss [Costa Rica] [Costa Rica] Miglior film europeo
Miglior film europeo
- Emilia Perez”, di Jacques Audiard [Francia]* “Il conte di Montecristo”, di Jacques Audiard [Francia]*
- Il conte di Montecristo”, di Alexandre de La Patellière, Matthieu Delaporte [Francia]
- Flow”, di Gints Zilbalodis [Lettonia]
- La chimera”, di Alice Rohrwacher [Italia]
- La zona d’interesse”, di Jonathan Glazer [Regno Unito] “La zona d’interesse”, di Jonathan Glazer [Regno Unito] “La zona d’interesse”, di Jonathan Glazer [Regno Unito]
Miglior cortometraggio di fiction
- La gran obra”, di Àlex Lora* [Spagna] “Cuarentena”, di Àlex Lora [Spagna
- Cuarentena”, di Celia de Molina
- El trono”, di Lucía Jiménez
- Betiko gaua (La notte eterna)”, di Eneko Sagardoy
- Mamántula”, di Ion de Sosa
Miglior cortometraggio d’animazione
- Cafunè”, di Carlos Fernández de Vigo & Lorena Ares*.
- El cambio de rueda”, di Begoña Arostegui
- La mujer ilustrada”, di Isabel Herguera
- Lola, Lolita, Lolaza”, di Mabel Lozano
- Wan”, di Víctor Monigote
Miglior cortometraggio documentario
- Semillas de Kivu” (Semi del Kivu), di Carlos Valle & Néstor López*.
- Els buits”, di Isa Luengo, Marina Freixa Roca & Sofía Esteve
- Las novias del sur”, di Elena López Riera
- 30 (non) sono i nuovi 20″, di Juan Vicente Castillejo Navarro
- Ciao bambina”, di Afioco Gnecco & Carolina Yuste
Image:Getty Images