Indice dei Contenuti
ToggleIl governo cambogiano ha cercato di incrementare il turismo nel sito storico dopo la pausa pandemica.
Il gruppo per i diritti umani Amnesty International ha fortemente criticato l’UNESCO per gli sgomberi di massa da parte del governo cambogiano nel famoso tempio secolare di Angkor Wat.
L’organizzazione con sede a Londra ha affermato che l’organismo delle Nazioni Unite non ĆØ riuscito a contestare l’espulsione di circa 10.000 famiglie.
In un rapporto pubblicato martedì, Amnesty International sostiene che gli sgomberi da parte delle autorità cambogiane hanno violato il diritto internazionale e nazionale.
Le persone sfrattate hanno ricevuto un risarcimento minimo o nullo e che i due principali siti di reinsediamento del governo dispongono di strutture inadeguate, comprese strade, forniture di acqua ed elettricitĆ e servizi igienico-sanitari.
Il governo cambogiano ha cercato di incrementare il turismo nel sito storico dopo la tregua della pandemia e ha utilizzato la necessitĆ di prevenire danni allāantico tempio come scusa per le espulsioni.
I gruppi per i diritti umani sostengono che lāUNESCO dovrebbe prendere posizione
Il rapporto accusato UNESCO e il suo programma di Patrimonio Mondiale che ignora le linee guida delle Nazioni Unite.
In particolare, secondo Amnesty International, lāorganizzazione ĆØ venuta meno al suo obbligo di intervenire e promuovere il diritto umano allāabitazione.
Il governo cambogiano ha utilizzato il fatto che il sito Patrimonio dellāUmanitĆ necessitava di protezione dai danni come motivo per allontanare le persone da esso.
Per questo motivo, Amnesty sostiene che lāUNESCO dovrebbe prendere posizione contro le azioni delle autoritĆ .
IL UNESCO Secondo quanto riferito, il Centro del Patrimonio Mondiale ha affermato che ānon ha la capacitĆ di imporre lāattuazione di standard basati sui diritti e raccomandazioni politiche poichĆ© il nostro ruolo ĆØ piuttosto concentrato sulla consulenza politica, sullo sviluppo di capacitĆ e sulla difesaā.
PerchƩ le famiglie vengono sfrattate dal complesso di Angkor Wat
Angkor Wat ha ottenuto lo status di Patrimonio dell’UmanitĆ nel 1992, in parte a causa dei timori che la crescita degli insediamenti umani sul sito rappresentasse una possibile minaccia alla sua conservazione.
Tuttavia, secondo il rapporto, la designazione non era chiara per quanto riguarda gli insediamenti esistenti, che fino all’anno scorso erano rimasti per lo più indisturbati.
La Cambogia ĆØ ora desiderosa di sviluppare anche lāarea turistica, decaduta durante la pandemia di coronavirus sfrattando gli abitanti vicini.
āLe autoritĆ cambogiane hanno crudelmente sradicato le famiglie che vivevano ad Angkor da diverse generazioni, costringendole a vivere alla giornata in luoghi di trasferimento mal preparatiā, ha dichiarato Montse Ferrer, vicedirettrice regionale ad interim per la ricerca di Amnesty.
āDevono cessare immediatamente di sgomberare forzatamente le persone e di violare il diritto internazionale sui diritti umaniā.
Il rapporto afferma che le autoritĆ cambogiane sostengono che gli abitanti del villaggio si stanno allontanando volontariamente dal sito.
Ma una ricerca di Amnesty fatta allāinizio di questāanno, comprendente interviste con più di 100 persone, ha stabilito che āquasi tutti hanno descritto di essere stati sfrattati o costretti a lasciare Angkor a seguito di intimidazioni, molestie, minacce e atti di violenza da parte delle autoritĆ cambogianeā.
“Nessuno vuole lasciare la propria casa”, ha detto una donna, che ha vissuto ad Angkor per più di 70 anni.
Gli sfratti incidono sul vivace commercio del turismo
Oltre alle strutture inadeguate fornite nei campi di reinsediamento, anche la loro ubicazione ā a quasi unāora di moto da Angkor ā rende difficile guadagnarsi da vivere.
Molti avevano guadagnato un reddito fornendo beni e servizi per l’intenso commercio turistico Angkor Wat. Coloro che si dedicano allāagricoltura affermano che la loro nuova sede non ĆØ stata preparata per lāattivitĆ .
āCambogia ĆØ obbligato, ai sensi di sette importanti trattati sui diritti umani, a rispettare, proteggere e realizzare il diritto a un alloggio adeguato,” si legge nel rapporto.
Ha aggiunto che i funzionari cambogiani hanno respinto la ricerca di Amnesty e l’hanno accusata inesattamente di aver raggiunto conclusioni “a migliaia di chilometri dalla situazione reale”.
Amnesty ha affermato che ad almeno 15 delle famiglie intervistate il governo ha detto che avrebbero dovuto trasferirsi per preservare lo status di Angkor Patrimonio dell’UmanitĆ .
Si cita un discorso tenuto l’anno scorso dall’allora primo ministro Hun Sen in cui si affermava che il sito rischiava di perdere la designazione a meno che non si trasferissero, e coloro che non lo avessero fatto volontariamente non avrebbero ricevuto alcun risarcimento.
Sotto il suo governo autoritario, tali osservazioni equivalevano alla politica ufficiale.
Image:Getty Images