La vitamina D influisce sulla fertilità? Scopriamolo

vitamina D per la fertilità

Un corpo sano è la somma delle giuste abitudini, dello stile di vita e di un’adeguata quantità di nutrienti essenziali nella vita di tutti i giorni. La vitamina D è uno di questi fattori a cui le persone devono prestare attenzione. Problemi di salute come la sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) e l’endometriosi stanno diventando comuni tra le donne e la carenza di vitamina D è uno dei fattori in gioco. Mentre questa vitamina del sole è nota per il suo ruolo cruciale nel mantenimento della salute delle ossa e nella regolazione dei livelli di calcio nel corpo. Prove emergenti suggeriscono un legame tra vitamina D e fertilità.

Health Shots ha contattato il dottor Ritu Sethi, l’Aura Specialty Clinic, Gurugram e Senior Consultant- Cloud Nine Hospital, Gurugram, per comprendere il ruolo della vitamina D per la fertilità.

La carenza di vitamina D può ostacolare la salute riproduttiva e può avere effetti negativi sulla fertilità. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

In che modo la vitamina D aiuta a migliorare la fertilità?

Secondo alcuni studi, è emerso che 30 ng/mL di vitamina D nei livelli ematici sono collegati a tassi di gravidanza più elevati. Le persone con buoni livelli di vitamina D avevano quattro volte più probabilità di concepire rispetto a quelle che avevano bassi livelli di vitamina D. Secondo il dottor Nair, anche bassi livelli di vitamina D possono influenzare il tasso di successo dei trattamenti per la fertilità.

Ecco come livelli sufficienti di vitamina D sono uno dei modi per migliorare la fertilità secondo l’esperto.

1. La vitamina D ha un impatto diretto sulla funzione riproduttiva

“I recettori della vitamina D si trovano comunemente in vari tessuti riproduttivi, tra cui la placenta, l’utero e le ovaie. Ciò suggerisce che la vitamina D può avere effetti diretti sulla funzione riproduttiva. Gli studi hanno dimostrato che la carenza di vitamina D è prevalente tra le donne con infertilità, sindrome dell’ovaio policistico ed endometriosi, che sono condizioni comuni associate a problemi di salute riproduttiva”, afferma l’esperto.

2. La vitamina D regola gli ormoni nel corpo

La vitamina D è coinvolta nella regolazione di diversi ormoni essenziali per la salute riproduttiva, come l’ormone follicolo-stimolante (FSH), l’ormone luteinizzante (LH) e l’ormone antimulleriano (AMH). Questi ormoni svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo follicolare ovarico, nell’ovulazione e in generale salute riproduttiva. Adeguati livelli di vitamina D possono aiutare a mantenere l’equilibrio ottimale di questi ormoni, promuovendo così la fertilità.

3. Aiuta a migliorare la funzione ovarica

“È stato dimostrato che l’integrazione di vitamina D migliora la funzione ovarica nelle donne con PCOS, con conseguente migliore regolarità mestruale e aumento dei tassi di ovulazione”, condivide l’esperto.

vitamina D per la fertilità
Per tenere sotto controllo la tua salute riproduttiva, scopri come la vitamina D svolge un ruolo importante nel migliorare la fertilità. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

4. La vitamina D aiuta a modulare la ricettività endometriale

“L’endometrio svolge un ruolo cruciale nell’impianto e nel successo della gravidanza. È stato scoperto che la vitamina D modula la ricettività endometriale influenzando l’espressione genica, la proliferazione cellulare e la regolazione del sistema immunitario. Adeguati livelli di vitamina D possono contribuire a creare un ambiente endometriale più vantaggioso che aiuta l’impianto dell’embrione”, dice l’esperto.

Leggi anche: Una scarsa igiene vaginale può portare all’infertilità? Interviene un esperto

5. Aiuta a regolare la salute riproduttiva generale

Il mantenimento di livelli ottimali di vitamina D è essenziale per la salute riproduttiva. Tuttavia, molte persone, specialmente quelle che vivono in regioni con un’esposizione solare limitata, sono a rischio di carenza di vitamina D. L’esposizione regolare al sole, l’assunzione dietetica di cibi ricchi di vitamina D come il pesce grasso, i latticini fortificati e l’integrazione sono strategie suggerite per garantire livelli adeguati di vitamina D.

Come possiamo aumentare i livelli di vitamina D nel nostro corpo?

Il dottor Nair afferma: “Il modo migliore per compensare i bassi livelli di vitamina D nel corpo è esporsi alla luce solare diretta. La maggior parte di noi ha una bassa esposizione alla luce solare che si traduce in carenza di vitamina D. Accanto, alimenti come funghi e pesce sono considerati ricchi di vitamina D. Inoltre, la carenza può essere sanata anche assumendo integratori di vitamina D assumendo il dosaggio riconosciuto dal proprio medico”.

Ci sono anche altri fattori che influenzano i livelli di vitamina D nel corpo.

* Se una persona è in sovrappeso o ha la pelle scura, quella persona ha un rischio maggiore di avere un basso livello di vitamina D.
* La vitamina D migliora anche le possibilità di avere una gravidanza sana per tutta la durata. Gli studi hanno collegato la carenza di vitamina D durante la gravidanza con un aumentato rischio di parto prematuro, sviluppo di diabete gestazionale, ipertensione e anche alcune forme di infezione.

Gli integratori di vitamina D possono anche migliorare o addirittura aiutare a frenare la perdita ossea reversibile correlata alla gravidanza nelle madri. La fonte migliore è quella più naturale: esporsi alla luce solare diretta e assorbire la bontà della vitamina del sole durante le prime ore del mattino, quando il corpo è più efficiente nel ricevere i raggi UVB.

Image:Getty Images