Una cometa che non si vedeva da quando il primo Homo sapiens vagava per la Terra si sta facendo strada nel cielo.
La cometa C/2022 E3 (ZTF), chiamata anche “cometa verde”, farĆ il suo passaggio più vicino al nostro pianeta il 1° febbraio.
E come altre comete che hanno lunghi periodi orbitali, non compare molto spesso.
In effetti, la “cometa verde” ha visitato per l’ultima volta il sistema solare interno 50.000 anni fa, all’incirca nel periodo in cui si pensava che gli esseri umani dell’etĆ della pietra avessero iniziato a sviluppare il linguaggio.
E a causa della natura della sua orbita, potrebbe non visitare mai più il Sistema Solare interno, il che significa che questa potrebbe essere l’ultima possibilitĆ per l’umanitĆ di vedere la cometa C/2022 E3 (ZTF).
Fortunatamente per gli osservatori del cielo, ci sono ancora ampie opportunitĆ di intravedere quella che viene acclamata come la migliore cometa del 2023.
Cosa sappiamo della cometa C/2022 E3 (ZTF)?
La cometa ĆØ stata scoperta nel marzo 2022 da astronomi che hanno condotto un’indagine astronomica del cielo ad ampio campo presso la Zwicky Transient Facility in California negli Stati Uniti.
Da allora si ĆØ notevolmente schiarito e può essere avvistato nel cielo dall’emisfero settentrionale al mattino presto.
Ha già fatto il suo avvicinamento più vicino al Sole, noto come il suo perielio, il 12 gennaio, mentre il suo perigeo (il suo passaggio più vicino alla Terra) avverrà il 1 febbraio.
Ć diventato più luminoso mentre passava davanti al Sole, mentre la radiazione della stella lo riscaldava, creando una chioma verde – l’involucro nebbioso di gas da materiali riscaldati come acqua, anidride carbonica e monossido di carbonio.
Ha anche una coda di polvere corta e ampia e una coda di ioni più lunga e debole, creata quando il vento solare interagisce con la chioma della cometa.
Il bagliore verde ĆØ il risultato della radiazione UV del sole che illumina i gas che fuoriescono dalla superficie della cometa.
Si pensa che C/2022 E3 (ZTF) provenga dalla Oort Cloud, una regione attorno al sistema solare esterno che si ritiene contenga miliardi di comete che si trovano per lo più in un’orbita stabile attorno al Sole.
Come individuare la “cometa verde”
Attualmente può essere visto nel cielo del primo mattino (prima dell’alba) dall’emisfero settentrionale con un telescopio o un binocolo.
Può tuttavia essere debolmente visibile ad occhio nudo quando raggiunge il perigeo all’inizio di febbraio. A questo punto, sarĆ a circa 42 milioni di km dalla Terra e sarĆ visibile anche dall’emisfero australe.
La NASA avverte che le comete – e la loro visibilitĆ – sono notoriamente imprevedibili.
Secondo il Royal Observatory di Greenwich, Londra, non ĆØ previsto che C/2022 E3 (ZTF) formi una coda visibile senza un telescopio, ma anche questo potrebbe cambiare.
Per ora, la cometa sembra una palla verde sfocata nel cielo.
L’osservatorio avvisa che la cometa sarĆ “facilmente visibile” con un telescopio o un binocolo da ora fino a dopo il suo perigeo, con la migliore visibilitĆ nelle ore prima dell’alba.
Da fine gennaio a inizio febbraio sarĆ visibile anche dalla sera in poi.
Puoi scoprire dove nel cielo apparirĆ la cometa usando un’app per osservare le stelle.
Per evitare delusioni quando provi a vederlo nel cielo notturno, assicurati che non ci sia troppa copertura nuvolosa, assicurati di avere una vista della parte corretta del cielo dal tuo punto di osservazione e avvolgiti molto bene prima di uscire, ha detto l’osservatorio.
Ha aggiunto che dovresti consentire ai tuoi occhi di adattarsi all’oscuritĆ per almeno 15 minuti ed evitare di guardare i telefoni cellulari o altri dispositivi luminosi in modo che i tuoi occhi rimangano abbastanza sensibili al buio.
Image:Getty Images