Kim Kardashian pagherà 1,29 milioni di euro per il pagamento non divulgato per la pubblicità crittografica EMAX

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Kim Kardashian pagherà 1,29 milioni di euro per il pagamento non divulgato per la pubblicità crittografica EMAX

Kim Kardashian ha accettato di pagare $ 1,26 milioni (€ 1,29 milioni) per risolvere le accuse contro di lei di aver promosso una senza rivelare di essere stata pagata per farlo.

La US Securities and Exchange Commission, un’agenzia federale che applica la contro la manipolazione del , ha affermato che la star dei reality non ha rivelato di essere stata pagata per pubblicare un post sul suo account sui token EMAX.

La Kardashian era stata pagata $ 250.000 (oltre € 255.000) per farlo.

La SEC ha dichiarato lunedì che Kardashian aveva accettato di risolvere le accuse e collaborare alle sue indagini.

L’ delle criptovalute è sempre più sotto controllo da parte delle autorità di regolamentazione di tutto il mondo, dopo mesi di turbolenze che hanno visto i crollare e le aziende piegarsi, con fortune e posti di lavoro che sono scomparsi dall’oggi al domani.

“Promuovere illegalmente la delle criptovalute”

Il caso è incentrato su un post di Instagram in cui Kardashian si collegava al di Max, che forniva istruzioni ai potenziali investitori per l’acquisto di token EMAX.

Ha pubblicato il post nel giugno 2021, dopo che EMAX ha raggiunto il massimo storico di $ 0,00000092 per . Al momento in cui scrivo, è attualmente scambiato a circa $ 0,000000004245.

Sebbene abbia inserito un #AD nel suo post per indicare che si trattava di un annuncio pubblicitario, non ha rivelato di essere stata pagata una grossa somma di denaro per pubblicarlo. La SEC l’ha accusata in una dichiarazione di “promuovere illegalmente una sicurezza crittografica”.

“Questo caso ricorda che, quando celebrità o influencer approvano opportunità di investimento, compresi i titoli di criptovalute, non significa che quei prodotti di investimento siano adatti a tutti gli investitori”, ha affermato il presidente della SEC Gary Gensler in una nota.

“Incoraggiamo gli investitori a considerare i potenziali rischi e le opportunità di un investimento alla luce dei propri obiettivi finanziari”.

“Il caso della signora Kardashian serve anche a ricordare alle celebrità e ad altri che la legge richiede loro di rivelare al pubblico quando e quanto vengono pagati per promuovere l’investimento in titoli”, ha aggiunto Gensler.

Kardashian ha accettato di non promuovere alcun titolo di criptovaluta per tre anni.

“SM. Kardashian è lieta di aver risolto la questione con la SEC”, ha affermato un avvocato di Kardashian in una nota.

“Kardashian ha collaborato pienamente con la SEC sin dall’inizio e rimane disposta a fare tutto il possibile per assistere la SEC in questa materia. Voleva lasciarsi alle spalle questa faccenda per evitare una disputa prolungata. L’accordo che ha raggiunto con la SEC le consente di farlo in modo che possa andare avanti con le sue numerose e diverse attività commerciali”.

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare