Centinaia di migliaia di messaggi di aiuto hanno invaso le piattaforme dei social media all’indomani del terremoto mattutino che ha scosso la Turchia e la Siria lunedƬ.
āPer favore mandate aiuto, siamo vivi, ecco il nostro indirizzoā, hanno scritto alcuni sopravvissuti, mentre altri messaggi sono stati postati a nome di chi ĆØ ancora intrappolato sotto le macerie.
Secondo la piattaforma di dati online Statista16,1 milioni di persone hanno utilizzato Twitter in Turchia a gennaio 2022, diventando così il settimo paese più grande in termini di utenti più attivi sulla piattaforma di social media.
Quando un secondo potente terremoto colpì la stessa area nel primo pomeriggio, centinaia di sviluppatori, programmatori e volontari online turchi si erano già organizzati Discordia per creare progetti open source utilizzando dati provenienti da piattaforme di social media come Twitter e Instagram.
“La gestione dei disastri non dovrebbe dipendere cosƬ tanto dal settore privato, ma le carenze nella gestione delle crisi hanno costretto le persone a farlo”, ha affermato Sedat KapanoÄlu, uno dei programmatori più noti della Turchia e sostenitore del gruppo AƧık Yazılım AÄı (Open Software Network) che oggi conta tra le sue fila oltre 21.000 volontari.
Uno dei progetti realizzati dai volontari tecnologici ĆØ Afetharita.com – letteralmente āmappa dei disastriā – che utilizza l’intelligenza artificiale per visualizzare le richieste di assistenza postate sui social media.
Il team ĆØ stato, tuttavia, ostacolato dalle restrizioni dell’API di Twitter (un’interfaccia che consente a due software di comunicare tra loro). KapanoÄlu ha fatto una richiesta diretta a Elon Musk per aprirne l’accesso, ma ĆØ stato reso ridondante grazie a un’ondata di sostegno popolare per il progetto della mappa.
āAbbiamo scritto a Elon Musk sull’API di Twitter, ma poi siamo stati contattati da persone che [offered their extended API access]quindi non avevamo bisogno di ulteriore aiuto da parte di Musk”, afferma Furkan KılıƧ, uno dei principali sviluppatori di Open Software Network.
Secondo gli ultimi numeri ufficiali, finora sono morte circa 22.000 persone in seguito ai due terremoti e, con il freddo inverno, le possibilitĆ che altri sopravvissuti vengano trovati vivi tra le macerie stanno diminuendo.
Mentre alcuni si sono lamentati sui social media della lenta risposta dell’agenzia di soccorso del governo, afetharita.com ha condiviso i suoi dati con le ONG in modo che potessero offrire ricerca e soccorso nei luoghi giusti.
“Questi dati possono essere condivisi anche con le istituzioni statali se lo richiedono”, afferma KılıƧ. Ma ĆØ anche consapevole che una mappa da sola non può salvare vite.:
“Non sappiamo quante vite sono state salvate con questa mappa, il massimo che può fare ĆØ mostrare le informazioni sulla posizione alle squadre di soccorso”, ha detto a Euronews Next.
āPertanto, non pensiamo sia giusto dire che abbiamo salvato un numero X di persone. Il nostro obiettivo, proprio come tutti gli altri, ĆØ cercare di aiutare il più possibile le persone che hanno bisogno di aiutoā.
La decisione del governo turco di bloccare temporaneamente Twitter mercoledƬ a causa di “problemi di disinformazione” ĆØ stata accolta con incredulitĆ tra gli utenti della piattaforma.
Secondo KapanoÄlu, anche i software che raccolgono e compilano dati da Twitter sono stati interrotti dal trasferimento.
“Le vittime del terremoto che avevano solo Twitter installato sui loro telefoni stavano facendo sentire la loro voce lƬ”, ha detto.
āLe richieste di aiuto di chi non usava Twitter e non aveva follower sono state trasferite su Twitter e rese visibili da lƬ. Tutte le operazioni di salvataggio che hanno utilizzato Twitter sono state sospese fintanto che la piattaforma ĆØ stata bloccata.ā.
Una volta che la mappa non sarà più utile per cercare e salvare gli sforzi, i dati verranno trasmessi alle istituzioni competenti e rimossi dal sito web.
Tuttavia, il team di sviluppatori volontari desidera affinare le proprie capacitĆ e continuare a sviluppare progetti open source:
“Il nostro obiettivo ĆØ costruire sistemi che possano funzionare sotto qualsiasi tipo di carico per le ONG e le istituzioni statali in caso di un possibile disastro, che spero non sperimenteremo mai più e non avremo mai bisogno di utilizzare”, ha affermato KılıƧ.
Image:Getty Images