La carenza di vitamina A può portare a cecità notturna e problemi di pelle, conosci 4 cibi per combatterli

problemi di pelle

Le vitamine sono nutrienti essenziali che mantengono il nostro corpo sano favorendo una crescita sana e il funzionamento delle nostre cellule. La maggior parte delle vitamine sono solubili in acqua e quindi vengono espulse dal nostro corpo, il che rende necessario includere queste vitamine nella nostra dieta quotidiana. La vitamina A è una di queste vitamine essenziali che deve essere consumata tutti i giorni per evitare di crearne una carenza. Diamo un’occhiata a cosa può fare la carenza di vitamina A alla nostra salute e quali sono gli alimenti per evitarla.

La dottoressa Dimple Jangda, un’insegnante di ayurveda e salute intestinale, ha condiviso un video su Instagram in cui parla dei sintomi della carenza di vitamina A e degli alimenti che si possono consumare per soddisfare i requisiti di vitamina A. Diamo un’occhiata a loro.

Sintomi di carenza di vitamina A

La vitamina A è importante per il sano funzionamento dei nostri occhi, del sistema immunitario, del sistema riproduttivo e della comunicazione cellulare.

1. Vista: I problemi di vista sono un sintomo comune di carenza di vitamina A. Le persone carenti di vitamina A potrebbero osservare che i loro occhi diventano molto secchi all’inizio. Ciò potrebbe danneggiare la cornea e la retina. La cecità notturna è causata anche dalla carenza di vitamina A.

2. Infezioni frequenti: La vitamina A svolge un ruolo molto importante nella funzione immunitaria. È più probabile che una persona con una carenza di vitamina A soffra di infezioni frequenti, poiché non può combattere queste infezioni con la stessa facilità di una persona sana.

3. Problemi di pelle: Le persone con carenza di vitamina A possono anche notare problemi con la loro pelle. La loro pelle può seccarsi o provare prurito e desquamazione. Alcuni potrebbero riscontrare problemi simili anche con i capelli e il cuoio capelluto.

La carenza di vitamina A può causare gravi problemi alla pelle. Immagine per gentile concessione: Shutterstock

4. Problemi di fertilità: La vitamina A svolge un ruolo nella riproduzione e la sua carenza può causare infertilità e difficoltà nel concepire un bambino.

5. Crescita sbalorditiva: La vitamina A svolge un ruolo nella crescita e nella produzione di cellule sane. Non avere abbastanza di questa vitamina può ritardare la crescita o causare ai bambini una crescita stentata o una crescita ossea lenta.

La carenza può verificarsi in persone che hanno problemi di fondo che interferiscono con la capacità del corpo di utilizzare la vitamina A, come quelli con:

*Fibrosi cistica
*Diarrea cronica
* Celiachia
* Bypass duodenale
* Ostruzione del dotto biliare
* Cirrosi

Alimenti da includere nella dieta quotidiana per combattere la carenza di vitamina A:

1. Verdure verdi

Verdure verdi come verdure a foglia come cavoli e spinaci o broccoli e peperoni sono una fonte molto ricca di vitamina A. Puoi mangiarle in insalata, farne un piatto o semplicemente saltarle in padella.

Verdure a foglia per la vitamina A
Niente più carenza di vitamina A con questa ciotola di verdure! Immagine per gentile concessione: Shutterstock

2. Verdure rosse, arancioni e gialle

Alimenti come pomodori, carote, barbabietole, zucca, patate dolci e zucchine contengono un nutriente chiamato beta-carotene, responsabile del colore rosso o arancione di queste verdure, ed è un precursore della vitamina A. È noto che le carote sono ottime per la nostra vista che è un sintomo di carenza di vitamina A.

3. Frutti arancioni e gialli

I frutti sono estremamente sani con un buon contenuto di acqua, vitamine e minerali. Frutta come arance, mango, melone, papaia e albicocche secche sono una ricca fonte di vitamina A e dovrebbero essere incluse nella dieta.

frutti gialli per la vitamina A
I frutti gialli sono una ricca fonte di vitamina A! Immagine per gentile concessione: Shutterstock

4. Prodotti lattiero-caseari

I latticini come latte e uova possono anche aiutare a combattere la carenza di vitamina A. Ma assicurati che i prodotti caseari provengano solo da un allevamento di mucche cruelty free, per evitare il rischio di contrarre malattie.

Image:Getty Images