Viaggio in Islanda: cosa sapere sull’aumento della tassa di soggiorno 2024

L'Islanda proporrà un aumento della tassa di soggiorno in seguito al numero record di visitatori

Viaggio in Islanda 2025: Il Boom del Turismo nella Terra del Fuoco e del Ghiaccio

Se stai programmando un viaggio in Islanda, preparati a scoprire una destinazione che continua a sorprendere e affascinare sempre più viaggiatori in tutto il mondo. Nota come “la terra del fuoco e del ghiaccio”, l’Islanda è un paradiso di meraviglie naturali: dalle sorgenti termali geotermiche ai ghiacciai scintillanti, fino alle spettacolari cascate. Non solo, è una delle migliori mete per ammirare l’aurora boreale durante l’inverno e vivere l’incredibile luce solare continua dell’estate.

Turismo in Islanda: un nuovo record di visitatori nel 2025

Contrariamente ad alcune previsioni pessimistiche, il turismo islandese è in forte crescita. Le ultime statistiche ufficiali mostrano che il Paese si sta avvicinando a un nuovo anno da record per i visitatori internazionali. Tra gennaio e agosto 2025, l’Islanda ha accolto oltre 1,79 milioni di turisti, superando i 1,74 milioni registrati nello stesso periodo del 2024 e segnando un deciso incremento rispetto ai 1,59 milioni del 2019.

Nonostante alcune difficoltà, come la chiusura della compagnia low cost Play e l’eruzione del vulcano nella fessura di Sundhnúksgígar, l’ospitalità islandese ha tenuto, con un numero crescente di prenotazioni in hotel e B&B, e un fatturato del settore turistico particolarmente elevato dal 2023 al 2025.

Perché scegliere l’Islanda: consigli da un esperto di turismo

Jóhann Viðar Ívarsson, analista dell’Ente islandese per il turismo (Ferðamálastofa), spiega che la crescita del turismo in Islanda è stata superiore alla media europea, grazie a elementi unici che la rendono irresistibile per il viaggiatore curioso.

Se ti stai chiedendo cosa vedere in Islanda, sappi che qui la natura incontaminata e gli scenari rurali creano un’esperienza profondamente diversa da altre destinazioni. Dalle distese di lava nera scolpita dal tempo alle tranquille calette di villaggi di pescatori, ogni angolo dell’isola racconta una storia affascinante e autentica.

Inoltre, l’Islanda è diventata meta preferita da viaggiatori con alto reddito che desiderano spuntare dalla lista dei desideri una destinazione esclusiva. Secondo Jóhann, anche l’influenza dei social media e degli influencer ha contribuito a portare l’Islanda sotto i riflettori globali.

Come muoversi e cosa aspettarsi nell’aeroporto di Keflavík

Per gestire questo crescente afflusso turistico, l’aeroporto internazionale di Keflavík (KEF), principale porta d’ingresso per il viaggio in Islanda, sta subendo importanti ampliamenti. I progetti in corso includono nuovi percorsi pedonali coperti, un hotel a 4 stelle e un nuovo terminal, pensati per migliorare la fluidità e il comfort degli arrivi.

Se viaggi in estate, potrai facilmente trovare mezzi pubblici, taxi e servizi per biciclette potenziati, rendendo lo spostamento da e verso il centro di Reykjavík ancora più semplice e piacevole.

Tassa di soggiorno in Islanda: cosa sapere

Dal 1° gennaio 2024, l’Islanda ha reintrodotto la tassa di soggiorno turistica per minimizzare l’impatto ambientale di un turismo sempre più intenso. Gli hotel e le pensioni richiedono ora un contributo di circa 600 ISK (4,24 €) a camera, mentre campeggi e aree per case mobili applicano una tariffa ridotta. Anche i turisti in crociera pagano una tassa di 1.000 ISK (7,06 €) per ogni scalo nei porti islandesi.

Jóhann Viðar Ívarsson chiarisce che attualmente queste imposte non generano introiti significativi per il bilancio pubblico, poiché confluiscono nelle casse generali del governo. Tuttavia, si prevede di aumentare notevolmente questa tassa nelle prossime settimane, come risposta al successo turistico e alla volontà delle autorità di proteggere meglio le risorse naturali.

Come vivere un’Islanda autentica ed evitare la folla

Un viaggio in Islanda può diventare davvero indimenticabile se si esce dai sentieri battuti. Mentre Reykjavík è senza dubbio il cuore pulsante dell’isola, l’ente turistico islandese incoraggia a esplorare zone meno conosciute per vivere un’esperienza più autentica e rilassata.

Se ami la natura selvaggia, i fiordi occidentali sono una tappa imperdibile, soprattutto in estate, quando la neve lascia spazio a panorami mozzafiato di montagne imponenti e piccoli villaggi di pescatori. Qui potrai respirare un’atmosfera intima, lontana dalla frenesia dei luoghi più turistici.

Il nord dell’Islanda è la destinazione perfetta per chi desidera godersi l’estate nordica in modo unico: grazie alla tangenziale islandese, facilmente percorribile tutto l’anno, è possibile ammirare il sole di mezzanotte che sfiora l’oceano prima di risorgere senza mai tramontare del tutto.

Consigli pratici per il tuo viaggio in Islanda

  • Quando andare: l’estate islandese è perfetta per godersi il sole incessante e le escursioni nei fiordi, mentre l’inverno regala emozioni uniche con l’aurora boreale.
  • Dove alloggiare: prenota con anticipo, soprattutto in alta stagione, e considera opzioni come B&B o guesthouse per un contatto più autentico con la cultura locale.
  • Come muoversi: noleggia un’auto o usa i trasporti pubblici per esplorare le regioni più remote.
  • Rispetta l’ambiente: seguire le regole di sostenibilità è fondamentale in un ecosistema fragile come quello islandese, specialmente nelle aree rurali.

Conclusioni

Un viaggio in Islanda nel 2025 è un’opportunità per immergersi in paesaggi straordinari e in un’atmosfera unica al mondo, tra fuoco, ghiaccio e luce magica. Con un settore turistico in piena espansione, è il momento perfetto per pianificare la tua avventura, tenendo a mente alcuni consigli pratici per goderti al meglio ogni istante senza rinunciare all’autenticità.

L’Islanda ti aspetta con i suoi scenari indescrivibili e un’accoglienza che rende ogni viaggio speciale. Preparati a vivere un’esperienza che resterà nel cuore per sempre.