Lavorare a fianco dei robot potrebbe contribuire al burnout e ai timori di perdere il lavoro

Lavorare a fianco dei robot potrebbe contribuire al burnout e ai timori di perdere il lavoro

Secondo un nuovo studio, le persone che lavorano al fianco dei robot potrebbero soffrire di esaurimento per la paura che il loro lavoro venga sostituito dall’automazione.

I ricercatori hanno scoperto che i lavoratori negli Stati Uniti e in alcune parti dell’Asia si sentono insicuri riguardo al proprio lavoro a causa dei robot, anche nei settori in cui i robot non vengono utilizzati.

Hanno condotto sei studi e analizzato i dati dei partecipanti negli Stati Uniti, a Singapore, in India e a Taiwan, scoprendo che il lavoro con i robot industriali era collegato a un aumento delle segnalazioni di burnout.

Era anche collegato a tassi più elevati di inciviltà sul posto di lavoro, secondo uno degli studi che ha esaminato 118 ingegneri impiegati da una società di produzione automobilistica indiana.

I ricercatori dietro lo studio, che ĆØ pubblicato sul Journal of Applied Psychologyha affermato tuttavia che i timori di perdere il lavoro a causa di un robot erano in molti casi infondati.

“Alcuni economisti teorizzano che ĆØ più probabile che i robot assumano i lavori dei colletti blu più velocemente dei lavori dei colletti bianchi”, ha affermato il ricercatore capo Kai Chi Yam, professore associato di gestione presso la National University di Singapore.

“Tuttavia, non sembra che i robot stiano ancora assumendo cosƬ tanti lavori, almeno non negli Stati Uniti, quindi molte di queste paure sono piuttosto soggettive”.

Paure sostitutive che causano burnout

I ricercatori hanno condotto sei studi in totale per raggiungere le loro conclusioni.

Lo studio presso la societĆ  di produzione automobilistica indiana ha coinvolto gli ingegneri che hanno risposto a sondaggi quotidiani e lo studio ha rilevato una relazione significativa tra l’uso dei robot e la precarietĆ  del lavoro.

Questa precarietĆ  del lavoro era fortemente legata sia al burnout che all’inciviltĆ  sul lavoro.

Un altro studio ha verificato se la prevalenza dei robot in una determinata area geografica potesse prevedere la misura in cui le persone hanno cercato di proteggere il proprio lavoro cercando ruoli su siti Web di reclutamento di lavoro popolari.

Hanno condotto questo test in 185 aree metropolitane negli Stati Uniti, utilizzando dati a livello metropolitano originariamente raccolti dalla Federazione internazionale di robotica (IFR), e poi organizzati e condivisi pubblicamente dal Brookings Institute, un gruppo di ricerca americano.

Hanno teorizzato che un’associazione tra il numero crescente di robot e un maggiore utilizzo di siti di ricerca di lavoro implicherebbe una maggiore precarietĆ  del lavoro.

I risultati hanno mostrato una forte associazione tra le aree con una maggiore densitĆ  di robot e un conseguente maggiore interesse per i siti Web di ricerca di lavoro, “potenzialmente perchĆ© le persone sono più insicure di perdere il lavoro”.

I tassi di disoccupazione non erano più alti in quelle aree.

Un altro test ha coinvolto 343 genitori di studenti della National University of Singapore che sono stati assegnati in modo casuale a tre gruppi.

Un gruppo ha letto un articolo sull’uso dei robot nelle aziende, il secondo gruppo ha letto un articolo generale sui robot e il terzo un articolo non correlato.

I partecipanti sono stati quindi intervistati in merito ai loro problemi di precarietà del lavoro, con il primo gruppo che ha segnalato livelli di precarietà del lavoro significativamente più elevati rispetto agli altri due gruppi.

I ricercatori riferiscono, tuttavia, che gli esercizi di autoaffermazione hanno avuto successo nell’alleviare i timori sulla sostituzione dei robot.

Un esperimento online con 400 partecipanti ha incoraggiato le persone a pensare positivamente a se stesse e alle proprie caratteristiche umane e a scrivere dei valori che erano importanti per loro.

“La maggior parte delle persone sta sopravvalutando le capacitĆ  dei robot e sottovalutando le proprie capacitĆ ”, ha affermato Yam.

“I resoconti dei media sulle nuove tecnologie come robot e algoritmi tendono ad essere di natura apocalittica, quindi le persone possono sviluppare una paura irrazionale nei loro confronti”, ha aggiunto.

Alcuni economisti sono ottimisti sul fatto che l’ascesa dei robot operai creerĆ  nuovi posti di lavoro e ruoli per gli esseri umani, mentre il World Economic Forum (WEF) stima che all’attuale tasso di cambiamento, entro il 2025 potrebbero essere spostati fino a 85 milioni di posti di lavoro.

Image:Getty Images