La crisi energetica in Europa colpisce il CERN e costringe allo spegnimento anticipato del Large Hadron Collider

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
La crisi energetica in Europa colpisce il CERN e costringe allo spegnimento anticipato del Large Hadron Collider

Il crisi energetica alimentata dalla guerra della Russia in non sta solo schiacciando famiglie e imprese in tutto il continente. Sta influenzando anche la nei laboratori scientifici, inclusa l'Organizzazione europea per la ricerca , meglio conosciuta CERN.

Questo laboratorio di fisica, situato al confine tra Svizzera e , ospita il Large Hadron Collider (LHC), il più grande e potente acceleratore di particelle del mondo.

Dieci anni fa, è stato utilizzato per dimostrare l'esistenza di il bosone di Higgs, una particella subatomica ritenuta vitale per la dell'universo dopo il Big Bang 13,7 miliardi di anni fa. La ricerca del CERN gioca un ruolo fondamentale anche nelle innovazioni di domani, dall'informatica alla medicina

Ma il tipo di che svolge richiede molta potenza. Il CERN utilizza una di 1,3 terawattora di elettricità all'anno, circa l'equivalente di una città di 230.000 abitanti. Il Large Hadron Collider da solo rappresenta circa la metà del suo consumo.

“Questo è sia molto che poco per un laboratorio delle nostre dimensioni e per i vantaggi per la società che offriamo”, ha detto a Euronews Next Malika Meddahi, vicedirettore del CERN per gli acceleratori e la tecnologia.

La pausa invernale è anticipata

Ogni anno, durante i freddi mesi invernali, quando la domanda di energia è massima, l'LHC interrompe tradizionalmente la sua attività, per ridurre il carico sulla rete.

Ma mentre il governo francese invita la nazione ad abbracciare “sobrietà energetica“, il CERN sta facendo un ulteriore passo avanti per ridurre drasticamente il consumo di energia quest'anno e il prossimo.

Il complesso dell'acceleratore di particelle del CERN verrà chiuso il 28 novembre, due settimane prima del previsto. Dopo questa pausa invernale, l'uso dell'LHC da parte del CERN sarà ulteriormente ridotto del 20% nel 2023.

Nel frattempo, il CERN è anche pronto a spegnere i suoi acceleratori di particelle in poche ore, nel caso in cui le risorse energetiche in Francia o in Europa siano particolarmente tese, ha aggiunto Meddahi.

Molti dei fisici del CERN hanno esperimenti in corso che saranno direttamente influenzati dalle misure energetiche del CERN, ha affermato. Le sperimentazioni che erano state programmate durante le due settimane di chiusura anticipata saranno rinviate agli anni successivi.

“Ora per il nostro Large Collider, è vero che ci sono due settimane di dati che vanno persi”, ha spiegato. “Tuttavia, data la quantità di dati che si sta accumulando ora e sarà accumulata fino al 2025, l'impatto è meno significativo ”.

Tenendo conto dei vincoli energetici

Altri complessi scientifici stanno affrontando difficoltà nell'affrontare la crisi energetica.

Anche il sincrotrone elettronico tedesco (DESY) di Amburgo, che ospita il laser a raggi X più potente del mondo, sta lottando con l'aumento dei prezzi dell'elettricità.

La struttura acquista l'elettricità in tranche fino a tre anni prima, per proteggersi da improvvisi aumenti dei prezzi. Ma Wim Leemans, il suo direttore della divisione acceleratori ha detto alla Natura che “a prezzi attuali non ce la possiamo permettere”.

Le nuove strutture scientifiche tengono sempre più conto dei vincoli energetici.

Ad esempio, il Supercomputer LUMI inaugurato quest'anno in ottiene tutta la sua elettricità dal 100% di energia idroelettrica rinnovabile ed è stato progettato per utilizzare le basse temperature della regione come sistema di raffreddamento naturale per ridurre il consumo di energia.

Per ulteriori informazioni su questa , guarda il video nel lettore multimediale sopra.

Image:Getty Images

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

ultime News

ti potrebbe interessare