Il mese scorso, il Sole ha messo in scena uno spettacolo abbagliante e gli astrofotografi Andrew McCarthy e Jason Guenzel si sono preparati per vederlo dalla prima fila.
Il duo ha lavorato per cinque giorni per produrre un’immagine incredibilmente dettagliata da 140 megapixel del Sole ardente “per illustrare quanto possa essere meravigliosamente dinamica e bella la nostra stella”.
Le immagini, condivise gratuitamente su Internet con un avvertimento: “NON tentare di puntare un telescopio verso il Sole a meno che non si utilizzi un’attrezzatura adeguata progettata per questo… Potresti facilmente accecarti”, hanno suscitato scalpore tra gli appassionati di spazio. “Gli sforzi non hanno eguali !!”, ha twittato un follower.
“Fuoco e fusione”: uno sguardo dettagliato alla nostra stella
La fotografia dettagliata della nostra stella ha messo insieme 90.000 scatti.
“Questa collaborazione tra me e Jason ha portato il Sole sotto una nuova luce, per cosƬ dire, ed ĆØ un’immagine che avevo sempre visualizzato ma che ho faticato a raggiungere”, ha detto McCarthy a Euronews Next.
āCombinate, quelle foto mi hanno permesso di vedere il Sole con dettagli incredibili. In effetti, questa immagine ĆØ di 300 megapixel”, ha scritto sul suo account Instagram.
Questo ĆØ lo scatto preferito di tutti i tempi di McCarthy: lo definisce un “lavoro d’amore”.
L’astrofotografo afferma di aver trascorso ore con il suo telescopio solare puntato “verso un’alta cosa simile a un tornado sul Sole”, che ha calcolato essere alta quanto 14 terre impilate l’una sull’altra.
“Non riesco a immaginare un posto più infernale”, ha twittato.
Il viaggio verso la celebritĆ
McCarthy ha esplorato l’universo dal suo cortile in Arizona, negli Stati Uniti, negli ultimi sei anni. Ha acquistato il suo primo telescopio nel 2017 e “da allora ĆØ stata una lenta progressione di tentativi ed errori nell’apprendimento delle tecniche della fotografia celeste”, ha affermato.
“Anche se ho certamente ricevuto una guida dai colleghi, la maggior parte ĆØ stata un autodidatta”, ha detto a Euronews Next.
Il suo viaggio ĆØ stato spinto dal desiderio di vedere la “Great American Eclipse”, un’eclissi solare totale avvenuta il 21 agosto 2017.
“Ć stato con questo obiettivo che ho acquistato il mio primo telescopio, un Dobson da 10″ progettato per l’astronomia visiva”, ha affermato.
āDopo aver assemblato la base e montato il telescopio, l’ho subito portato nel mio giardino. Il mio inquinamento luminoso era cosƬ grave che riuscivo a vedere solo una manciata di stelle”, ha raccontato nel suo blog.
Per āun colpo di fortunaā, la āstellaā su cui aveva puntato il telescopio non era propriamente una stella, ma un pianeta: āSaturno, completo di anelli e lune era proprio lƬ nel mio oculareā.
“Immediatamente sono stato sopraffatto da un senso di meraviglia, e avevo di nuovo 9 anni scrutando attraverso il telescopio di mio padre dal cortile della mia infanzia”, āāha scritto.
Ha sperimentato quello che può solo descrivere “come un cambiamento di prospettiva che cambia la vita”.
āMi sono reso conto che mentre vivevo la mia vita quotidiana, c’era un intero universo lĆ fuori che stavo completamente ignorando. Mi chiedevo cos’altro potessi vedere, quindi ho puntato il mio telescopio sull’altro oggetto luminoso oltre la mia recinzione”, ha detto.
Avanti veloce fino ad oggi e l’hobby di McCarthy di catturare oggetti celesti si ĆØ trasformato nella sua carriera.
āNon faccio molto altro a parte questo adesso. Questo ha cosƬ tante sfaccettature e sfide quotidiane. Ć un modo assolutamente coinvolgente e gratificante di trascorrere il mio tempoā.
McCarthy possiede anche un canale Youtube chiamato Studi sullo sfondo cosmicodove insegna le basi per iniziare a esplorare l’universo dal proprio cortile.
“La vedo come un’opportunitĆ per far alzare lo sguardo a più persone, cosa che credo cambierĆ davvero il mondo in modo positivo”, ha detto a Euronews Next.
McCarthy non ha intenzione di interrompere presto il suo nuovo hobby trasformato in carriera, e sogna persino di “forse un giorno” catturare la Terra dalla superficie della Luna.
Image:Getty Images