Indice dei Contenuti
ToggleUn giorno diventeranno case per gli esseri umani sulla Luna o su Marte, ma per ora i primi habitat extraterrestri di prova vengono costruiti sulla Terra con l’aiuto di un materiale inaspettato: i funghi.
Lo studio di architettura americano Red House sta collaborando con la NASA e il Center for Bits and Atoms del Massachusetts Institute of Technology (MIT) per costruire nuovi bio-habitat – case fatte di organismi viventi – nello spazio.
Red House sta mescolando la biomassa di scarto del famigerato “cespuglio invasore” della Namibia – una specie invasiva che drena le acque sotterranee, trasformando le aree fertili in deserti – con il micelio, un fungo la cui struttura ĆØ una rete sotterranea di fibre di collegamento.
L’obiettivo ĆØ creare cibo e, in questo caso, un materiale da costruzione sostenibile che, secondo quanto riferito, sia più resistente del cemento.
Il micelio ha proprietĆ uniche “che agiscono come una colla per legare i substrati [such as construction debris and plants] insieme”, ha detto a Euronews Next Christopher Maurer, fondatore e principale architetto di Red House.
Come “coltivare” le case su Marte?
La biomassa sarĆ più complicata da produrre nello spazio, tuttavia, “perchĆ© non c’ĆØ biologia… niente su cui crescere il micelio”, dice Maurer.
Ma l’azienda ĆØ stata determinata a creare un design extraterrestre utilizzando materiali provenienti da flussi di rifiuti qui sulla Terra.
Prevedono una missione senza equipaggio che arriva su Marte con un rifugio piegato contenuto all’interno di un sacchetto sigillato con alghe disidratate (più specificamente chaetomorpha, o smeraldo marino come ĆØ noto) e micelio dormiente.
Una volta in situ, un veicolo rover sulla superficie di Marte inietterebbe anidride carbonica, azoto e acqua proveniente dal Pianeta Rosso nel sacchetto sigillato per reidratare le alghe.
“Ć come far esplodere un pallone”, ha detto Maurer.
La reazione produrrĆ ossigeno che ricostituirĆ la struttura nutrendo allo stesso tempo il micelio.
Il micelio crescerĆ e si espanderĆ nella forma strutturale desiderata e si fonderĆ con le alghe per formare una biomassa dura come la roccia.
La “crescita” delle case sarebbe piuttosto rapida, ha aggiunto.
“In uno scenario da sogno, potrebbe essere eretto in poche ore o addirittura minuti se si disponesse del giusto tipo di pressione che lo pompa. Quindi, la creazione del biomateriale solido e secco che diventa isolante richiederebbe idealmente quattro settimane”.
Più forte del cemento e repellente alle radiazioni
La biomassa legata ai funghi non ĆØ solo notevole per la sua capacitĆ di lasciare la Terra come una piccolissima massa ripiegata che poi si trasforma in “tonnellate e tonnellate di materiale” a destinazione, ma può anche “convertire la radiazione ad alta energia, che ĆØ la nostra principale responsabilitĆ [on Mars]in una risorsa per creare più biomassa”.
“Le radiazioni sono la cosa principale che ci impedisce di andare su Marte”, ha spiegato Maurer, aggiungendo che la ricerca ha dimostrato le capacitĆ del micelio di funzionare come strato protettivo dalle radiazioni “a livelli più alti rispetto alla maggior parte dei materiali”.
Il team del progetto sta costruendo “un organismo su scala macro”, afferma Maurer. “Stiamo quasi progettando l’architettura per i microbi, e poi stanno formando l’architettura”.
I funghi possono davvero fare una casa?
Maurer afferma di aver giĆ posto la domanda agli esperti di protezione planetaria della NASA, “e loro l’hanno guardata e hanno detto che sembra a posto”.
“Stiamo solo coltivando il micelio… e ci sono tutti i tipi di specie diverse che non producono funghi. Non possono produrre spore, che di solito ĆØ il problema con muffe e cose del genere”, ha detto a Euronews Next.
In definitiva, il contenitore sigillato comporta meno rischi rispetto all’invio di esseri umani abitati da milioni di microbi con un enorme microbioma che sarebbe impossibile sterilizzare, afferma.
Quando i funghi aiuteranno a colonizzare la Luna o Marte?
Quindi, quando ĆØ probabile che vedremo abitazioni a base di funghi sulla Luna o sul Pianeta Rosso?
“Se otteniamo i soldi della luna, possiamo farlo nel giro di pochi anni perchĆ© abbiamo molte parti a posto. Ma se continuiamo al ritmo che stiamo facendo lƬ, aspettando che la tecnologia arrivi da ogni parte, possono essere decenni”, ha detto Maurer.
Tuttavia, il prototipo di Red House ha giĆ superato la fase di prova del concetto presso l’Innovative Advanced Concepts (NIAC) della NASA ed ĆØ attualmente nella fase due, quella che chiamano sviluppo del design architettonico. La fase tre sarebbe una piccola dimostrazione.
Lo studio di architettura si sta inoltre preparando a inviare un piccolo modello 15×15 cm del loro prototipo sulla Luna utilizzando il Commercial Lunar Payload Service (CLPS) della NASA, che offre alle aziende private la possibilitĆ di atterrare sulla sua superficie e portare strumenti scientifici.
Il prototipo viaggerĆ sulla Luna “in una specie di contenitore sigillato in cui avremo acqua e anidride carbonica per nutrire le alghe, che poi creeranno ossigeno che nutrirĆ i funghi”.
La missione su larga scala ea lungo termine avrebbe bisogno che la NASA fosse in grado di procurarsi l’acqua, potenzialmente sulla superficie di Marte.
Ci sono applicazioni per l’architettura dei funghi sulla Terra?
Al di lĆ dell’esplorazione spaziale, Maurer pensa che la tecnologia potrebbe “aprire l’architettura per essere in grado di fare cose nuove… costruendo in un modo in cui si possa effettivamente immagazzinare carbonio piuttosto che emetterlo”.
Allo stesso modo in cui il cemento armato ha cambiato il modo in cui costruiamo le strutture, “questo migliora, quasi invertendo, l’impronta di carbonio che aveva il modernismo”.
Il patrimonio edilizio mondiale ĆØ responsabile del 40% dell’impronta di carbonio del pianeta, “quindi se potessi invertirlo, potresti vedere un enorme, enorme cambiamento nel modo in cui immettiamo carbonio nell’atmosfera”.
Image:Getty Images