Indice dei Contenuti
ToggleLe opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell’autore e non rappresentano in alcun modo la posizione editoriale di Euronews.
La decisione politica di Tunisi di mobilitare risorse per aumentare la spesa senza affrontare la necessitĆ di frenare la spesa, ridimensionare il governo e ridurre lāimpronta economica dello Stato ĆØ un disastro incombente, scrive Sadok Rouai.
Il presidente tunisino KaĆÆs SaĆÆed ha recentemente dichiarato che lāautonomia della banca centrale non dovrebbe equivalere allāindipendenza dallo Stato.
SaĆÆed ha insistito sul fatto che lāautonomia si applica alla politica monetaria ma non al finanziamento del bilancio statale. Ciò avviene sulla scia del recente rinvio della missione del FMI per discutere l’accordo del fondo monetario per la Tunisia.
La dichiarazione del Presidente contro l’autonomia della Banca Centrale ha segnato l’apice di una serie di attacchi alla sua sovranitĆ , volti a ribaltare l’articolo 25 del suo attuale statuto che vieta il finanziamento diretto del bilancio statale.
Il governatore della banca, Marouane El Abassi, aveva precedentemente avvertito che il finanziamento del bilancio da parte della banca centrale avrebbe fatto aumentare lāinflazione in modo incontrollabile e avrebbe replicato lo scenario venezuelano nel paese.
Ma quali motivazioni stanno alla base degli inquietanti sforzi di SaĆÆed per ribaltare l’articolo 25?
Rifiuto populista per consolidare il governo individuale
Ć passato più di un anno da quando la Tunisia ha firmato un accordo preliminare da 1,9 miliardi di dollari (1,73 miliardi di euro) con il FMI, guidato dal team economico dellāallora capo del governo Najla Bouden, il 15 ottobre 2022.
Lāaccordo mirava agli squilibri finanziari attraverso misure come il taglio dei sussidi non mirati, la riduzione della spesa salariale del settore pubblico e la riforma delle imprese pubbliche in perdita.
Il rifiuto populista di SaĆÆed dellāaccordo con il FMI, citandolo come uno strumento dellāimperialismo occidentale, fa seguito alle sue mosse per consolidare il governo individuale dal settembre 2021.
Governando unilateralmente la Tunisia attraverso decreti, aggirando la costituzione e reprimendo le critiche, SaĆÆed ha supervisionato un peggioramento della crisi economica caratterizzata da crescente povertĆ , carenza di beni essenziali e aumento dei prezzi.
Ritiene che lāattuazione delle riforme del FMI potrebbe scatenare proteste, mettendo a dura prova il suo controllo politico.
Lāimpegno ad attuare riforme cruciali per la finalizzazione dellāaccordo con il FMI ĆØ stato quindi a lungo ritardato.
Questa resistenza si ĆØ ulteriormente intensificata con il recente licenziamento da parte di SaĆÆed del ministro dell’Economia e della Pianificazione, che aveva guidato i negoziati del FMI ed era rimasto impegnato nell’attuazione delle riforme concordate.
Una soluzione rapida non basterĆ
Nel frattempo, di fronte allāaccesso limitato ai finanziamenti esteri, le autoritĆ hanno fatto ampio ricorso ai finanziamenti locali, in particolare da parte del sistema bancario.
Hanno accumulato arretrati sia con i fornitori stranieri che con quelli locali. La Tunisia ha quindi registrato un calo significativo delle importazioni e della distribuzione dei prodotti sovvenzionati, determinando frequenti carenze.
Le banche locali si trovano ad affrontare un limite di capacitĆ per finanziare il bilancio statale, spingendo la Banca Centrale a farlo. Questo ĆØ un allarme rosso: la Tunisia deve liberarsi dalla dipendenza da soluzioni a breve termine in questo momento pericoloso.
I donatori bilaterali devono sostenere vigorosamente le riforme economiche sistemiche e la sovranitĆ della Banca centrale nellāambito di un accordo con il Fondo monetario internazionale. Non esiste un percorso alternativo per il futuro economico della Tunisia.
I sostenitori che propongono modifiche allo statuto della Banca Centrale sostengono che reintrodurre il finanziamento diretto del bilancio, se entro i limiti legali, sarebbe sostenibile e avrebbe un impatto minimo sullāinflazione.
Essi sostengono che tale finanziamento eliminerebbe i costi di intermediazione imposti dal sistema bancario.
Tuttavia, questa prospettiva trascura il rischio di potenziali abusi e abusi della legge, offrendo al governo una soluzione conveniente ma temporanea.
La decisione politica di mobilitare risorse per aumentare la spesa senza affrontare la necessitĆ di frenare la spesa, ridimensionare il governo e ridurre lāimpronta economica dello Stato ĆØ un disastro incombente.
La storia si ripete
La storia economica della Tunisia dovrebbe servire da monito contro il rischio di compromettere lāindipendenza della Banca Centrale.
Allāinizio degli anni ā80, la cattiva gestione economica populista portò ad unāimpennata del deficit di bilancio dal 2,8% del PIL nel 1980 allā8,1% nel 1983.
Proprio come ciò a cui stiamo assistendo anche oggi nel paese, lo Stato ha preferito comode scorciatoie rispetto alle riforme strutturali necessarie ma impegnative.
A partire dal 1982, l’allora ministro delle Finanze e della Pianificazione della Tunisia chiese al governatore della Banca Centrale di eseguire una serie di operazioni contabili che avrebbero fornito finanziamenti diretti al Tesoro oltre i limiti del bilancio. Alla fine del 1983 queste transazioni ammontavano al 5,8% del PIL.
Alla fine degli anni ā80, questo approccio si rivelò miope e fallimentare, e alla fine la Tunisia dovette ricorrere allāFMI per ottenere assistenza nellāaffrontare i suoi squilibri finanziari.
Nonostante gli sforzi iniziali per salvaguardare lāindipendenza della Banca Centrale, si registrano continue interferenze, caratterizzate da un elevato turnover dei governatori prematuramente sollevati dalle loro funzioni. Inizialmente stabile con tre governatori in carica per 22 anni dalla sua istituzione nel 1958 fino agli anni ā80, le nomine successive ā esclusa quella attuale ā hanno visto la rimozione prematura di sette governatori su dieci a causa di considerazioni politiche.
Il governo tunisino deve vedere la luce
I donatori bilaterali devono sottolineare lāimperativo di preservare lāindipendenza della Banca centrale tunisina e di promuoverne la modernizzazione, parallelamente ai negoziati cruciali per un accordo con il Fondo monetario internazionale.
Il divieto di finanziamento diretto al bilancio da parte della Banca Centrale ĆØ in vigore dal 2006. Per la Tunisia fare un passo indietro e invocare politiche che si sono rivelate palesi fallimenti negli anni ’80, significa mandare la fragile economia del paese in caduta libera.
La Banca Centrale tunisina ha compiuto notevoli progressi in termini di trasparenza, ma sono necessari ulteriori miglioramenti.
Queste includono impedire ai rappresentanti del governo di entrare nel consiglio di amministrazione e stabilire criteri chiari per la nomina e la revoca del governatore e dei direttori, rispettare le scadenze legali per la pubblicazione del rapporto annuale, assumere esperti esterni per valutazioni politiche (come visto in iniziative di successo in Inghilterra, Australia, Irlanda, Cile, Spagna e altrove), rendendo gli archivi accessibili ai ricercatori e annunciando decisioni significative attraverso conferenze stampa.
LāinevitabilitĆ delle riforme economiche strutturali in Tunisia oggi ĆØ chiarissima.
PoichĆ© il parlamento del paese ha recentemente adottato il bilancio 2024, il momento per questo discorso ĆØ opportuno. I donatori bilaterali e le istituzioni multilaterali devono persistere nellāincoraggiare la Tunisia a impegnarsi in negoziati significativi con il Fondo monetario internazionale e a salvaguardare lāindipendenza delle sue istituzioni.
Il futuro economico della Tunisia dipende da questo.
Sadok Rouai ĆØ un ex consigliere senior del direttore esecutivo del FMI ed ex capo del dipartimento di vigilanza bancaria presso la Banca centrale tunisina.
Noi di Euronews crediamo che tutte le opinioni siano importanti. Contattaci a view@euronews.com per inviare proposte o contributi e prendere parte alla conversazione.
Image:Getty Images