Austria in inverno: perché la scintillante stagione dei balli viennesi dovrebbe essere nella lista dei desideri di ogni viaggiatore

Austria in inverno: perché la scintillante stagione dei balli viennesi dovrebbe essere nella lista dei desideri di ogni viaggiatore

Elegante abbigliamento formale, bella musica e balli aggraziati: un ballo viennese è uno spettacolo da vedere.

Da gennaio a marzo, la stagione dei balli è il momento clou sfarzoso del calendario sociale austriaco.

Risalente al XVIII secolo, questa incantevole tradizione attira migliaia di persone di ogni età e provenienza. I partecipanti si riuniscono per ballare, divertirsi e celebrare la cultura viennese.

Durante la stagione si svolgono dozzine di eventi, ma il Ballo Filarmonico viene celebrato presso la sala concerti Musikverein, il fiore all’occhiello.

Chi è invitato ai balli di valzer di Vienna?

A cui hanno partecipato celebrità e il cancelliere austriaco, il ballo è davvero uno dei momenti salienti della stagione dei balli viennesi. “Questo è un ballo molto speciale, sono stata qui diverse volte e mi è sempre piaciuto”, dice la cantante lirica russo-austriaca Anna Netrebko.

Ma se non puoi partecipare al ballo della Filarmonica, non temere: non mancano le opportunità per aspiranti tali ballerini praticare un valzer.

Giuseppe II, figlio dell’imperatrice Maria Teresa, aprì i balli alla gente comune, rendendo così popolare nelle corti il ​​valzer viennese.

I balli più famosi sono il Ballo dell’Opera, il Ballo della Rosa e il Ballo di Capodanno. Ognuno di loro attira migliaia di persone da tutto il mondo per partecipare a questa celebrazione della cultura viennese.

“Ecco perché abbiamo 450 balli e festeggiamenti ogni anno Vienna da solo”, afferma Schaefer-Elmayer, insegnante di danza e direttore dell’Elmayer danza scuola di Vienna. Ogni ballo ha un tema ed è sponsorizzato anche da un ente commerciale. E aggiunge “Certo, non tutti sono come questo qui al Musikverein, ma ognuno di loro è comunque aperto con una cerimonia di apertura con le debuttanti e ogni volta con un valzer viennese”.

Qual è il codice di abbigliamento per i balli di Vienna?

I partecipanti di solito vestire elegantemente per l’occasione. Gli uomini indossano abiti e le donne indossano abiti da sera.

“La cravatta bianca è un abbigliamento obbligatorio ai balli principali, come il Philharmoniker Balltechniker Circle musica lirica palla”, dice Schaefer-Elmayer. “La cravatta bianca è l’abito da sera più elegante per un gentiluomo, seguita dallo smoking e poi dall’abito blu scuro”.

Le giovani ballerine, le cosiddette debuttanti, che aprono il ballo eseguono una danza polacca, seguita da un valzer coreografato.

Balli viennesi: una tradizione storica che continua a vivere

I balli viennesi sono considerati un evento sociale essenziale nella vita culturale della città, dove le persone possono socializzare con la gente del posto celebrità e ospiti stranieri.

Oltre a ballare, i balli viennesi offrono ai visitatori anche l’opportunità di gustare la cucina viennese, le bevande locali e le prelibatezze come la famosa Sacher torte.

La stagione è un must per tutti coloro che amano la cultura viennese.

Se hai l’opportunità di visitare Vienna durante questa stagione, non perdere l’occasione di assistere a uno di questi balli memorabili.

Image:Getty Images