Valencia 2026: Cultura, Sostenibilità e Gastronomia da Scoprire

Valencia 2026: Cultura, Sostenibilità e Gastronomia da Scoprire

Regione Valenciana: un modello di turismo sostenibile, cultura e gusto mediterraneo

Pubblicato il 11 novembre 2025, ore 16:11 GMT+1

Turismo sostenibile in Valencia: un impegno concreto per il futuro

Dalle incantevoli spiagge del Mediterraneo alle città pioniere nell’innovazione, la Regione Valenciana si sta affermando come un esempio virtuoso di turismo consapevole. Qui la sostenibilità si intreccia armoniosamente con la cultura e la tradizione gastronomica, offrendo ai viaggiatori un’esperienza autentica e responsabile sotto il tradizionale sole spagnolo.

In occasione del World Travel Market di Londra, Euronews Travel ha intervistato Marian Cano García, ministro regionale del turismo, che ha sottolineato con passione come Valencia voglia farsi conoscere come destinazione all’avanguardia, dove ogni settore – dagli hotel ai ristoranti, fino alle imprese culturali – abbraccia con determinazione principi di sostenibilità e inclusività.

La Regione Valenciana è la prima in Spagna a ottenere la certificazione regionale AENOR per la sua “Strategia di Sostenibilità del Turismo 2024-2028”, un riconoscimento che testimonia l’impegno concreto nell’attuazione di politiche rispettose dell’ambiente e al passo con le sfide globali.

Progetti di rigenerazione urbana e biodiversità: la natura che ritorna in città

Tra le iniziative che rendono speciale Valencia spicca il progetto Rewilding Valencia, volto a recuperare spazi urbani trascurati e trasformarli in oasi verdi a beneficio della comunità. Tra questi, spicca il colorato e rigoglioso Jardín Trini Simó e una rete di 25 orti comunitari nel quartiere Orriols, diventati punti di aggregazione, educazione ambientale e coltivazione sostenibile.

Parallelamente, nel cuore della città, nel celebre Parco del Turia, si stanno sviluppando nuovi corridoi di biodiversità: queste aree verdi sono un rifugio per numerose specie autoctone, garantendo habitat sicuri per impollinatori e fauna selvatica, e contribuendo a una rinascita naturale che coinvolge tutta la comunità.

A pochi chilometri, Benidorm si distingue come Pioniere Verde Europeo del Turismo Intelligente 2025, un titolo che incarna la sua vocazione all’innovazione sostenibile e all’uso intelligente della tecnologia per migliorare l’esperienza turistica senza compromettere l’ambiente.

Cultura e gastronomia: l’anima vibrante della Regione Valenciana

Il patrimonio culturale e gastronomico della regione è oggi più vivo che mai. Alicante è stata insignita del titolo di Capitale Gastronomica della Spagna 2025, un riconoscimento prestigioso che celebra le radici culinarie locali e la presenza di ben 33 ristoranti stellati Michelin, che attirano appassionati del gusto da tutto il mondo.

Il 2026 si preannuncia ricco di eventi internazionali, con la Regione Valenciana pronta a ospitare 3.000 atleti per i Gay Games, manifestazione globale che unisce sport, cultura e inclusività, mettendo sotto i riflettori temi legati alle identità LGBTQIA+ e ai loro alleati.

Inoltre, la città di Valencia sarà teatro di due inaugurazioni culturali di rilievo: l’Espai Manolo Valdés, centro dedicato all’arte contemporanea, e il rinnovato Museo Sorolla, che arricchirà ulteriormente l’offerta museale e culturale della regione.

Conclusioni

Valencia si propone come una meta che trascende il viaggio convenzionale, coniugando sostenibilità ambientale, vivacità culturale ed eccellenza gastronomica in una cornice mediterranea di rara bellezza. Grazie a una strategia lungimirante, la regione non solo tutela il proprio patrimonio naturale, ma valorizza anche le tradizioni locali e abbraccia l’innovazione, offrendo un’esperienza di viaggio completa e responsabile.

Come afferma Marian Cano García, “Abbiamo qualcosa per tutti – dalle spiagge incontaminate ai festival musicali, dalla cucina stellata agli eventi culturali – il tutto animato dal nostro inconfondibile spirito mediterraneo.” Una promessa di accoglienza autentica che invita a scoprire una delle gemme più luminose della Spagna.


Per ulteriori approfondimenti, guarda il video di Marian Cano García disponibile in testata.