Vacanze Jet2: la tendenza TikTok che fa volare i passeggeri

Vacanze Jet2: la tendenza TikTok che fa volare i passeggeri

Jet2: il successo delle vacanze tra viralità social e crescita record di passeggeri

La compagnia aerea Jet2 ha annunciato ambiziosi piani di espansione, consolidando un record storico di passeggeri trasportati nei primi sei mesi del 2025. Un risultato sorprendente, se si considera il generale aumento dei costi delle vacanze, che non ha però frenato l’entusiasmo dei viaggiatori per la proposta del tour operator britannico.

La forza della campagna virale: «Niente batte una vacanza Jet2»

Al centro di questo exploit commerciale si trova una delle campagne pubblicitarie più efficaci e riconoscibili dell’anno. Lo slogan coinvolgente “Niente batte una vacanza Jet2” ha raccolto oltre 80 miliardi di visualizzazioni nel mondo, grazie a 11,8 milioni di post condivisi su diverse piattaforme social. Il successo è stato anche musicale: la campagna ha infatti riportato alla ribalta il brano di Jess Glynne del 2015, Hold My Hand, diventandone quasi un inno.

Tuttavia, la viralità non è sempre risultata un’arma a doppio taglio. Molti viaggiatori hanno reinterpretato la frase ironicamente, condividendo video in cui mostrano i piccoli disastri delle proprie vacanze. Tra i clip più popolari si evidenziano scene di campeggi sconquassati dal vento in Cornovaglia o la delusione di chi, aprendo la tenda della camera d’albergo, si è trovato davanti a una vista del tutto anonima.

Catherine Warrilow, esperta di branding nel settore turistico presso The Plot, ha sottolineato a Euronews Travel come questa strategia abbia permesso a Jet2 di conquistare la generazione Z, spesso distante dalle compagnie low cost tradizionali a causa di rigide politiche sulle multe per i bagagli. Secondo la stratega, la campagna ha amplificato notevolmente la notorietà del marchio tra i più giovani, anche se il legame diretto con l’incremento delle vendite resta non completamente definito.

Il lato complesso della viralità: tra meme e potenziali crisi di immagine

La popolarità sui social ha inevitabilmente presentato anche qualche rischio. Warrilow evidenzia come Jet2, come molti marchi esposti al fenomeno virale, abbia dovuto incassare anche battute e meme che si discostavano dall’immagine originaria della campagna.

Un caso emblematico è stato riportato a luglio quando dalla Casa Bianca è stato condiviso un video controverso, con persone ammanettate e scortate da agenti dell’Immigration and Customs Enforcement (ICE) degli Stati Uniti, accompagnato ironicamente dalla voce fuori campo con la frase “niente batte una vacanza su Jet2”. La doppiatrice Zoe Lister e la cantante Jess Glynne hanno condannato l’utilizzo improprio del loro lavoro, associandolo a situazioni di divisione e odio, in netto contrasto con i valori veicolati dal brano e dallo spot.

Di fronte a queste situazioni, Jet2 ha scelto un atteggiamento pragmatico: accettare gli aspetti meno controllabili della comunicazione virale e trasformarli, ove possibile, in opportunità per consolidare il rapporto con il pubblico. Il risultato lo dimostra: la crescita del brand ha superato potenziali criticità di immagine.

Record di passeggeri e nuovi orizzonti: l’espansione di Jet2 nel mercato europeo

Nei primi sei mesi del 2025, Jet2 ha trasportato la sorprendente cifra di 14,09 milioni di passeggeri, con un incremento di 750.000 viaggiatori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche i ricavi complessivi hanno superato le aspettative, crescendo del 5% fino a toccare i 5,34 miliardi di sterline (equivalenti a circa 6 miliardi di euro). La capacità di posti offerti è aumentata del 7,7% rispetto all’inverno 2024/25, con 5,5 milioni di biglietti già prenotati.

In questo scenario di crescita, Jet2 ha annunciato l’apertura di una nuova base operativa all’Aeroporto di Londra Gatwick in vista dell’estate 2026, assicurandosi slot per sei aeromobili. Questa mossa permetterà di raggiungere fino a 15 milioni di potenziali clienti aggiuntivi, rafforzando la propria presenza in un mercato sempre più competitivo.

Steve Heapy, CEO di Jet2 plc, ha commentato i risultati sottolineando come il “modello operativo flessibile” adottato dall’azienda sia uno dei fattori chiave per adeguarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato e ai nuovi comportamenti dei consumatori. “Anche se i clienti tendono a prenotare più vicino alla data di partenza, il desiderio di godersi una vacanza al sole con un marchio affidabile resta costante”, ha dichiarato.

I fattori dietro il boom di Jet2: prezzi accessibili e nuove strategie

Il successo di Jet2 non si limita al potere della comunicazione. L’ampliamento delle basi operative, con nuovi hub a Bournemouth e Londra Luton, ha contribuito per circa il 4% alla crescita complessiva. Inoltre, la strategia dei prezzi competitivi ha sostenuto un aumento delle vendite, con Jet2holiday che ha limitato gli aumenti tariffari medi a un contenuto 3%, nonostante le pressioni inflazionistiche. I costi dei biglietti di sola andata sono addirittura diminuiti del 7%, grazie a promozioni mirate.

Altro driver significativo è il programma di abbonamenti myJet2, che ha registrato una crescita del 62% nell’ultimo anno, superando gli 8,4 milioni di iscritti. Questo sistema garantisce ai clienti vantaggi esclusivi su voli e pacchetti vacanze, incentivando la fidelizzazione e la prenotazione anticipata.


Conclusioni

Il percorso di Jet2 nel 2025 dimostra come un equilibrio sapiente tra marketing innovativo, attenzione al prezzo e flessibilità operativa possa rivelarsi vincente in un contesto di mercato difficile e imprevedibile. La campagna virale ha catturato l’attenzione, soprattutto delle nuove generazioni, mentre l’espansione infrastrutturale e le offerte dedicate hanno consolidato una posizione di rilievo nel panorama europeo dei viaggi.

Se da un lato la viralità ha portato anche satire e critiche, Jet2 ha dimostrato una notevole capacità di gestione della propria immagine e un’efficace strategia di crescita. Per chi cerca affidabilità e offerte competitive per le proprie vacanze, Jet2 sembra quindi rappresentare un marchio da tenere d’occhio per i prossimi anni.