Indice dei Contenuti
TogglePuoi trovare bombe di aria locale in dozzine di posti in tutto il mondo, dalle montagne svizzere all’Isola di Mann.
I visitatori del Lago di Como, il hotspot estivo italiano, hanno l’imbarazzo della scelta quando si tratta di souvenir, ma una lattina di aria locale probabilmente non ĆØ in cima alla loro lista della spesa.
Il prodotto ĆØ stato rilasciato da un’agenzia di marketing e afferma di contenere il 21% di ossigeno, lo 0,93% di argon, lo 0,04% di anidride carbonica e una piccola percentuale di azoto e neon intrappolati dalla riva del lago.
āAbbiamo pensato di racchiudere l’aria del lago in un barattolo da poter poi portare ovunque nel mondoā, ha detto a La Repubblica Daniele Abagnale dell’agenzia che ha curato il progetto.
āIl barattolo, una volta aperto, diventa un portapenne o un vaso ed ĆØ completamente riciclabile.ā
A quasi 10 euro al pezzo, l’aria in scatola sembra una palese trovata di marketing – e non ĆØ originale.
Puoi trovare bombe di aria locale in dozzine di posti in tutto il mondo, dalle montagne svizzere all’Isola di Mann.
Quindi ĆØ uno scherzo quello a cui i turisti stanno credendo o questi campioni d’aria hanno un certo valore?
La mania dell’aria compressa ĆØ iniziata nel 20° secolo
Lāaria compressa ĆØ in realtĆ una notizia vecchia in Italia. Dopo la seconda guerra mondiale, un uomo chiamato Gennaro Ciaravolo inventò “Aria di Napoli”.
Ciaravolo ha riciclato lattine vuote di cibodistribuiti dalle truppe americane dopo la liberazione, sostenendo di averli riempiti dell’aria di cittĆ – e di essere riusciti addirittura a rivenderli agli americani.
Ma l’invenzione di Ciaravolo era un’intensa affermazione sociale e un’allegoria della famosa “cazzimma” napoletana: l’arte di essere intraprendente e di accontentarsi di ciò che si ha.
Probabilmente era anche un riferimento al concetto di Marcel Duchamp opera d’arte ‘Air de Paris’ di qualche decennio prima.
Nel 1970, il nipote di Ciaravolo continuò la sua bravata irriverente con una mostra alla Biennale di Venezia. Mostrava l’aria fritta di Milano, la nebbia di Carnaby Street di Londra e l’aria sacra di Roma.
Aria compressa come souvenir
La maggior parte dellāaria in scatola venduta oggi non ĆØ altrettanto spiritosa o esoterica.
L’aria da ā¬20 dall’Isola di Man, an isola nel Mare d’Irlanda, sostiene di curare la nostalgia di casa e alleviare lo stress, mentre l’aria dell’Altay in Cina ĆØ descritta come “inebriante”. I turisti possono addirittura scrivere sulle lattine come se fossero cartoline.
Nel sud dell’Inghilterra ĆØ scoppiata una rissa assurda per un’azienda che vendeva bottiglie di aria della Cornovaglia per oltre 80 euro, che ĆØ stata poi sequestrata Devonuna contea diversa.
Una società chiamata fattrol ha realizzato una versione leggermente più ironica. Vendono souvenir di aria compressa provenienti da varie destinazioni turistiche popolari tra cui Atene, Venezia, Barcellona e Las Vegas.
La loro versione di Tokyo, ad esempio, afferma di contenere il 10% da luoghi tra cui l’incrocio di Shibuya, il mercato del pesce di Tsukiji e le colline di Roppongi.
I produttori affermano inoltre che l’imballaggio può resistere a un terremoto di magnitudo 9.0.
Scherzi a parte, la tendenza solleva interrogativi sullāetica della produzione confezione per un prodotto inesistente, che si aggiunge all’immenso volume di ninnoli economici e usa e getta pubblicizzati ai turisti.
Le aziende sostengono che stai ricevendo una lattina carina che puoi esporre in casa tua, ma le lattine di scarsa qualità con disegni poco interessanti sono per lo più acquistate solo come regalo stupido per un amico senza alcun valore sentimentale previsto.
Lāaria compressa aumenta la consapevolezza sullāinquinamento
Ci sono alcuni esempi meno ingannevoli di in scatola aria pure.
Nel 2016, la societĆ britannica Aethaer ha lanciato una serie di contenitori āriempitiā con aria proveniente da una delle cinque aree di straordinaria bellezza naturale del paese per aumentare la consapevolezza sullāinquinamento atmosferico.
Secondo quanto riferito, i proventi della vendita dei barattoli vengono investiti nella creazione di maschere respiratorie a prezzi accessibili.
Da diversi anni ormai gli imprenditori imbottigliano compresse aria fresca da luoghi come il Canada e la Svizzera e vendendolo ai residenti in aree altamente inquinate della Cina e dellāIndia.
Vitality, ad esempio, contiene l’aria raccolta dalle Montagne Rocciose canadesi. I contenitori sono dotati di un cappuccio spray e di una maschera appositamente progettati e trattengono circa 160 respiri.
L’amministratore delegato di Vitality Moses Lam ha detto alla BBC che la vede come la nuova acqua in bottiglia.
Il verdetto degli scienziati, tuttavia, ĆØ che lāaria in bottiglia fornisce pochi o nessun beneficio per la salute.
Image:Getty Images