Indice dei Contenuti
ToggleNuovo treno notturno europeo: un collegamento diretto tra Svizzera, Danimarca e Svezia
Un nuovo treno notturno si prepara a unirsi alla rete ferroviaria europea, proponendo un collegamento diretto tra Basilea (Svizzera), Copenaghen (Danimarca) e Malmö (Svezia). Il progetto, attualmente in attesa di approvazione parlamentare, promette di rivoluzionare i viaggi sostenibili nel Nord Europa a partire da aprile 2026.
Treno notturno Basilea-Copenaghen-Malmö: il viaggio sostenibile nel Nord Europa
Le Ferrovie Federali Svizzere (FFS) hanno recentemente annunciato il lancio di un nuovo treno notturno EuroNight che collegherà Basilea, Copenaghen e Malmö. Questo servizio, previsto per partire dal 15 aprile 2026, opererà tre volte a settimana in entrambe le direzioni.
Il treno partirà da Basilea alle 17:35 il mercoledì, venerdì e domenica, arrivando a Malmö alle 9:35 dopo un viaggio di circa 16 ore. In direzione opposta, il convoglio lascerà Malmö alle 18:57 il giovedì, sabato e lunedì, per arrivare a Basilea alle 11:30, con un viaggio di 16 ore e 30 minuti.
L’itinerario coprirà quasi 1.400 chilometri e includerà importanti fermate in Germania, come Friburgo, Karlsruhe, Mannheim, Francoforte sul Meno Süd e Amburgo, e in Danimarca con soste a Padborg, Kolding, Odense, Høje Taastrup e l’aeroporto di Copenaghen. Pur non fermandosi alla stazione centrale della capitale danese, i viaggiatori potranno raggiungere Copenaghen tramite la S-Bahn in soli 15 minuti.
La capacità del treno sarà di circa 350 passeggeri, distribuiti tra carrozze letto, cuccette e posti a sedere, rendendolo un’opzione versatile e confortevole per tutti i tipi di viaggiatori. La vendita dei biglietti sarà aperta dal 4 novembre.
Per chi desidera scoprire altri itinerari ferroviari transnazionali e soluzioni di viaggio eco-sostenibile, si consiglia la lettura di questo approfondimento sulle ferrovie europee.
Sfide e opportunità del treno notturno in Europa: il ruolo del sostegno governativo
I treni notturni stanno vivendo un’autentica rinascita, diventando soluzioni di viaggio sempre più richieste grazie alla loro eco-compatibilità e comodità. Tuttavia, il loro sviluppo è spesso ostacolato dalle difficoltà economiche legate ai costi di gestione.
Un esempio significativo è il caso dei treni dell’operatore ferroviario austriaco ÖBB: a partire da dicembre, i collegamenti notturni tra Parigi, Vienna e Berlino subiranno interruzioni a causa della sospensione dei finanziamenti da parte del governo francese.
Nel caso della nuova linea notturna svizzero-scandinava, le Ferrovie Federali Svizzere attendono ancora l’approvazione parlamentare del sostegno finanziario. Il governo elvetico ha già messo a disposizione un fondo da 47 milioni di franchi (oltre 50 milioni di euro) fino al 2030 nell’ambito della legge sul CO2, che mira a dimezzare le emissioni entro i prossimi cinque anni.
Se il sostegno non verrà confermato, è previsto il rimborso ai clienti che avranno prenotato in anticipo.
Viaggiare in treno: comfort e sostenibilità per una nuova esperienza europea
La nascita di questo treno notturno evidenzia una duplice tendenza: da un lato, la crescente domanda di mobilità internazionale e sostenibile, dall’altro la valorizzazione del viaggio come momento di relax e scoperta.
Con una capacità di 350 posti tra letti, cuccette e sedili, il nuovo EuroNight offrirà un’esperienza di viaggio confortevole e rispettosa dell’ambiente, incentivando spostamenti più lenti ma più significativi nel cuore dell’Europa.
Scopri come scegliere il treno giusto per i tuoi viaggi in Europa leggendo la nostra guida completa sui migliori collegamenti ferroviari europei.
Sintesi
Il prossimo avvio del treno notturno che collegherà Basilea, Copenaghen e Malmö rappresenta un passo significativo verso una mobilità più sostenibile e integrata in Europa. Pur in attesa dell’approvazione parlamentare svizzera e del necessario supporto finanziario, questo servizio potrà offrire ai viaggiatori un’alternativa green ed efficiente per attraversare Germania, Danimarca e Svezia con confort e comodità.
L’espansione di network ferroviari notturni come questo risponde anche a una crescente esigenza di viaggi eco-friendly e transfrontalieri, promuovendo nuove opportunità di scoperta culturale per chi ama il viaggio lento.
Per approfondire altri viaggi indimenticabili e sostenibili, visita la sezione viaggi in treno in Europa.