Indice dei Contenuti
Toggle“Specializzazione smart”: quale futuro per le economie regionali europee?
In questo approfondimento di Real Economy, ci troviamo a Bologna, cuore pulsante dell’Emilia Romagna, per esplorare come le regioni si stiano trasformando attraverso investimenti mirati e strategie innovative, al fine di potenziare settori già consolidati.
La Spinta all’Innovazione attraverso la Specializzazione Smart
Maithreyi Seetharaman di euronews sottolinea che, per promuovere l’innovazione in regioni meno sviluppate, è essenziale incentivare nuove idee. I Fondi regionali e di coesione europei, che ammontano a circa 40 miliardi di euro per ricerca e sviluppo, richiedono a tutti i partecipanti un piano di specializzazione innovativa. Ma che cos’è esattamente la Specializzazione Smart?
La Smart Specialisation Strategy, pur essendo ben delineata nei piani, spesso presenta lacune nelle azioni concrete. La storia del pianeta immaginario Zod illustra questa necessità: un luogo in cui il settore della lana, nonostante la quantità di pecore, era stagnante. Gli abitanti, comprendendo l’urgenza di un cambiamento, unirono le forze con esperti di vari settori per concepire un piano innovativo, sfruttando tecnologia e savoir-faire locale per accedere a nuovi mercati. Così, grazie agli investimenti e al supporto di esperti, il commercio di Zod iniziò a prosperare, costituendo un esempio esemplare di specializzazione smart.
L’Emilia Romagna: Un Faro di Innovazione
In Emilia Romagna, l’accento è posto su settori come ingegneria meccatronica, automotive ed edilizia, senza tralasciare cultura e creatività, specialmente a Bologna. L’Assessore Patrizio Bianchi, noto economista industriale e pioniere di questa strategia, afferma che la specializzazione smart porta a risultati tangibili: “Stiamo creando una rete di collaborazione tra università, imprese e formazioni professionali, con circa 50.000 dipendenti e più di mille ricercatori”.
In questo contesto, il partenariato pubblico-privato emerge come una risorsa fondamentale. Il potenziale per un reale cambiamento economico è tangibile e richiede una continua sinergia tra le parti coinvolte.
Esempi di Successo: La Polonia e la Sua Regione di Pomorskie
La Polonia è un altro esempio significativo di come la specializzazione smart possa rappresentare un motore di crescita economica. Nella regione di Pomorskie, la collaborazione tra centri di ricerca e aziende ha portato all’innovazione nel settore odontoiatrico. Milena Supernak-Maczewska, coordinatrice per la ricerca e sviluppo di Vivadental, ha dimostrato come l’adattamento alle nuove tecnologie, grazie al supporto dell’Università locale, abbia reso possibile l’accesso ai finanziamenti per l’implementazione della specializzazione smart.
“Abbiamo iniziato nel 2014, riconoscendo il potenziale delle nostre risorse locali” afferma Supernak-Maczewska. Questo approccio ha permesso di concentrare gli sforzi su quattro aree focali: medicina, logistica, IT ed eco-efficienza energetica, coinvolgendo quasi 300 aziende private nel finanziamento di progetti innovativi.
L’Importanza della Cooperazione Intelligente
Tornando a Bologna, l’Assessore Bianchi evidenzia che la cooperazione è alla base della nuova politica industriale. “Non può esistere una specializzazione smart senza un dialogo effettivo tra i vari attori. Creare collegamenti è fondamentale per stimolare crescita e innovazione”.
Per affrontare le sfide del futuro, sia le regioni tradizionali che quelle più innovative devono identificare i propri punti di forza e investire in tecnologia. “Stiamo assistendo a una vera e propria rivoluzione agricola”, sottolinea Bianchi, “che non si limita alla semplice produzione, ma abbraccia l’innovazione a tutti i livelli”.
Le opportunità emergenti dall’approccio alla specializzazione smart non riguardano solo la crescita economica, ma anche il miglioramento della qualità della vita e un incrementato dialogo tra le diverse realtà.
Per ulteriori approfondimenti sull’innovazione e sulla valorizzazione delle risorse locali, visitate l’articolo dedicato a Investimenti e Innovazione in Emilia Romagna.
La specializzazione smart rappresenta dunque non solo un approccio, ma una vera e propria strategia di sviluppo per le economie regionali europee, dove ogni attore gioca un ruolo fondamentale nel perseguire un futuro più prospero e interconnesso.