Gli Stati Uniti cercano di bloccare l’accordo da 65 miliardi di euro di Microsoft per l’acquisto del produttore di “Call of Duty” Activision Blizzard

Gli Stati Uniti cercano di bloccare l'accordo da 65 miliardi di euro di Microsoft per l'acquisto del produttore di "Call of Duty" Activision Blizzard

I regolatori statunitensi stanno lanciando una battaglia legale contro Microsoft per bloccare la sua offerta da 69 miliardi di dollari (65 miliardi di euro) per l’acquisto del produttore di “Call of Duty” Activision Blizzard, affermando che il megadeal potrebbe danneggiare i concorrenti nel settore dei videogiochi.

Microsoft, proprietaria della console Xbox e della piattaforma di rete di gioco, ha dichiarato nel gennaio 2022 che avrebbe acquistato Activision nel più grande accordo della storia del settore dei giochi.

Senza i giochi di Activision per dispositivi mobili, console e PC, Microsoft potrebbe avere difficoltĆ  ad attirare gli utenti verso il suo nascente servizio di abbonamento ai giochi.

Activision Blizzard possiede alcuni dei giochi più famosi al mondo, tra cui la serie Call of Duty, World of Warcraft, Overwatch e Candy Crush.

Microsoft spera che l’acquisizione la aiuti a competere con i leader dei giochi Tencent e il proprietario di PlayStation Sony, che ha criticato l’accordo.

Ma, nella sua denuncia, la Federal Trade Commission degli Stati Uniti, che applica la legge antitrust, ha affermato che Microsoft aveva un record di accaparramento di contenuti di gioco di valore. Ha fissato un’udienza per agosto 2023.

“Microsoft ha giĆ  dimostrato che può e intende nascondere i contenuti ai suoi rivali di gioco”, ha affermato Holly Vedova, direttore del Bureau of Competition della FTC.

“Oggi cerchiamo di impedire a Microsoft di ottenere il controllo di uno dei principali studi di gioco indipendenti e di utilizzarlo per danneggiare la concorrenza in molteplici mercati di gioco dinamici e in rapida crescita”.

L’accordo ĆØ anche sotto attento esame nell’Unione Europea e nel Regno Unito, dove sono in corso indagini ma non dovrebbero essere completate fino al prossimo anno.

Microsoft reagisce

Il presidente di Microsoft, Brad Smith, ha segnalato che la societĆ  probabilmente contesterĆ  l’azione della FTC.

“Mentre credevamo nel dare una possibilitĆ  alla pace, abbiamo piena fiducia nel nostro caso e accogliamo con favore l’opportunitĆ  di presentare il nostro caso in tribunale”, ha affermato in una nota.

La FTC ha affermato che la sua preoccupazione era che i giochi popolari di Activision, tra cui “World of Warcraft” e “Diablo”, non avrebbero continuato a essere offerti su una gamma di console, PC e dispositivi mobili.

Per corteggiare le autoritĆ  di regolamentazione, poco dopo l’annuncio dell’accordo, Microsoft ha svelato una nuova serie di principi per il suo app store, incluso l’accesso aperto agli sviluppatori che soddisfano gli standard di privacy e sicurezza.

Microsoft ha annunciato la sua ultima promessa questa settimana, dicendo che avrebbe reso Call of Duty disponibile sui dispositivi Nintendo per 10 anni se la sua acquisizione fosse andata a buon fine. Ha detto che ha provato a fare la stessa offerta a Sony.

Il CEO di Activision Blizzard, Bobby Kotick, si ĆØ detto fiducioso che l’accordo andrĆ  avanti.

“L’accusa secondo cui questo accordo ĆØ anticoncorrenziale non ĆØ in linea con i fatti e crediamo che vinceremo questa sfida”, ha detto giovedƬ ai dipendenti, affermando di ritenere che le argomentazioni delle societĆ  avrebbero vinto “nonostante un contesto normativo incentrato su ideologia e idee sbagliate circa l’industria tecnologica”.

La sfida della FTC potrebbe essere un banco di prova per il mandato del presidente Joe Biden di esaminare le grandi fusioni tecnologiche.

Sia il Dipartimento di Giustizia che la FTC quest’anno hanno cercato di rafforzare le linee guida sulle fusioni per individuare e prevenire meglio accordi anticoncorrenziali.

Image:Getty Images