Fai attenzione quando disimballate le calze di Natale: i regali all’interno possono contenere sostanze chimiche pericolose come piombo e ftalati, avverte l’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) nel suo ultimo rapporto.
Giocattoli da bagno, bambole, costumi con parti in plastica morbida, tappetini da gioco, action figure, giocattoli e il sempre popolare slime sono solo alcuni dei giocattoli trovati in violazione della legge in un progetto condotto dalle autoritĆ nazionali di controllo supervisionate dall’agenzia UE.
Dei circa 2.400 prodotti di consumo controllati durante il processo, più di 400 sono stati ritenuti non conformi alle leggi dellāUE.
I giocattoli sono stati classificati come beni con il secondo livello più alto di non conformità , dopo i prodotti elettronici.
āIn termini di sostanze pericolose, abbiamo trovato nei giocattoli interferenti endocrini come [forms of] paraffina clorurata nelle parti in plastica morbida e ftalati ā purtroppo abbastanza comuni nelle bambole ā che possono danneggiare la fertilitĆ ā, ha detto a Euronews il funzionario dellāECHA Maciej Baranski.
Ha aggiunto che queste sostanze sono anche inquinanti organici persistenti, il che significa che si accumulano nell’ambiente e rimangono tossiche per la salute umana anche dopo essere state smaltite.
“Quando si considerano i giocattoli elettrici, però, il piombo ĆØ stato di gran lunga il problema più grande”, ha continuato Baranski.
Il piombo ĆØ una sostanza cancerogena e soggetta a restrizioni ancora utilizzata nei punti di saldatura di alcuni prodotti elettronici. āCome qualsiasi altro dispositivo elettrico, ĆØ necessario smontarlo per entrare in contatto con il piombo. Tuttavia, i bambini potrebbero fare a pezzi questi prodotti”, ha detto.
Il terzo gruppo non conforme ĆØ quello dei dispositivi sportivi come tappetini per lo yoga, maniglie per attrezzature da palestra e guanti da bicicletta, un altro evergreen in termini di regali di Natale per chi ĆØ un po’ più adulto.
“In questa categoria abbiamo trovato anche idrocarburi policiclici aromatici (IPA), un’altra sostanza cancerogena, nelle parti in gomma di questi prodotti”, ha affermato Baranski.
L’agenzia UE mette in guardia anche dai prodotti di moda come borse, gioielli, cinture e scarpe che dovrebbero essere sotto stretto controllo a causa delle parti in plastica morbida nei componenti in finta pelle e delle leghe metalliche contenenti un altro agente cancerogeno, il cadmio.
Strategia dellāUE sulle sostanze chimiche e oltre
Contattato da Euronews, il commissario europeo all’Ambiente Virginijus SinkeviÄius ha sottolineato che, nonostante i risultati della Rapporto dell’ECHA pubblicato il 13 dicembrei consumatori europei beneficiano del massimo livello di protezione contro le sostanze nocive e tossiche.
“L’UE ĆØ all’avanguardia nella regolamentazione dell’uso di sostanze chimiche nocive, compresi gli agenti cancerogeni, nei beni di consumo – come i dispositivi elettronici, le attrezzature sportive, i giocattoli e gli articoli di moda – e si sta lavorando per rafforzare ulteriormente la protezione da altre sostanze nocive”, ha affermato. .
La strategia chimica dellāUE per la sostenibilitĆ lanciata nellāottobre 2020 ha annunciato un approccio di tolleranza zero nei confronti del mancato rispetto delle norme UE sulle sostanze chimiche e il rafforzamento dellāapplicazione delle norme alle frontiere dellāUE.
Tuttavia, la componente principale della strategia, la revisione delle norme UE sulle sostanze chimiche (REACH), ĆØ stata sospesa dopo diversi rinvii e alla fine ĆØ stata rinviata al prossimo mandato legislativo.
āI consumatori meritano una vita priva di sostanze tossiche. Ciò richiede che i legislatori trasformino la strategia chimica dell’UE in realtĆ ā, ha detto a Euronews Laurens Rutten, dell’Associazione dei consumatori europei BEUC.
La protezione dei consumatori dalle sostanze pericolose va oltre la principale legislazione chimica, abbracciando altri ambiti politici.
Rutten ha sottolineato che anche la riforma in corso della politica doganale dell’UE potrebbe essere parte della soluzione, poichĆ© aiuterebbe a impedire la comparsa di prodotti pericolosi sul mercato comunitario.
I rapporti dellāECHA hanno rilevato una differenza significativa tra i prodotti provenienti dallo Spazio economico europeo (che comprende lāUE-27, Norvegia, Islanda e Liechtenstein) dove la non conformitĆ era pari allā8% e quelli provenienti dallāesterno dellāUE, dove era più del doppio quello al 21%.
Il commissario Sinkevicius ha menzionato le nuove norme concordate sulla criminalitĆ ambientale che imporranno agli Stati membri di classificare le gravi violazioni della legislazione sulle sostanze chimiche come reati penali con sanzioni elevate ed efficaci.
“La legislazione riveduta recentemente concordata sulla classificazione, etichettatura e imballaggio delle sostanze chimiche rafforzerĆ anche le norme sull’informazione e i diritti dei consumatori per le sostanze importate, anche attraverso piattaforme online”, ha concluso il Commissario.
Image:Getty Images