Turbolenze aeree e cambiamento climatico: l’AI che rivoluziona i voli

Turbolenze aeree e cambiamento climatico: l’AI che rivoluziona i voli

markdown

L’intelligenza artificiale contro la turbolenza: il futuro dei voli più sicuri

Come il cambiamento climatico sta aggravando la turbolenza in volo

La turbolenza aerea rappresenta una sfida sempre più pressante per il settore dell’aviazione civile. Secondo l’International Air Transport Association (IATA), essa è la causa principale di lesioni non mortali a bordo, colpendo passeggeri ed equipaggi. Tra il 2009 e il 2021, la Federal Aviation Administration americana ha registrato 146 casi di gravi infortuni legati a episodi di turbolenza, che pure restano eventi rari.

Un recente studio dell’Università di Reading ha evidenziato un aumento fino al 55% della turbolenza in alcune delle rotte aeree più trafficate del Nord Atlantico rispetto a quaranta anni fa, a causa dei cambiamenti climatici. Il riscaldamento globale modifica le correnti d’aria nella corrente a getto, intensificando fenomeni di turbolenza dell’aria pulita difficili da prevedere con i tradizionali radar meteorologici.

L’impatto non si limita al Nord Atlantico: rotte su Stati Uniti, Europa, Medio Oriente e Sud Atlantico mostrano anch’esse un incremento significativo degli episodi turbolenti, causando non solo disagi ai passeggeri ma anche un aumento dei costi operativi per le compagnie aeree.

Scopri di più sul clima e viaggi aerei.

Emirates e l’intelligenza artificiale per previsioni di turbolenza in tempo reale

Alla luce di questi sviluppi, Emirates, la principale compagnia aerea del Medio Oriente, ha lanciato un’innovativa iniziativa che sfrutta l’intelligenza artificiale (IA) per migliorare la sicurezza e il comfort dei suoi voli. L’IA combina apprendimento automatico, dati di crowdsourcing e report dei piloti per generare dati in tempo reale sulle aree di turbolenza lungo le rotte di volo.

Questa tecnologia avanzata fornisce ai piloti visualizzazioni istantanee e accurate delle condizioni atmosferiche, consentendo di evitare o mitigare gli effetti di bruschi cambiamenti nell’aria durante il volo. Il Vicepresidente senior delle operazioni di volo di Emirates, Capitano Hassan Alhammadi, ha sottolineato i benefici evidenti già nelle prime fasi di utilizzo, con una drastica diminuzione degli incontri imprevisti con condizioni turbolente.

Per approfondire l’innovazione tecnologica nei trasporti, visita la sezione dedicata ai viaggi high-tech.

Quali sono gli effetti della turbolenza sui voli e sui passeggeri?

La turbolenza non solo mette a rischio la sicurezza, causando potenzialmente lesioni a bordo, ma anche influisce sull’efficienza operativa degli aerei: ogni minuto trascorso in condizioni turbolente aumenta l’usura degli aeromobili, imponendo costi aggiuntivi che, solo negli Stati Uniti, oscillano tra i 150 e i 500 milioni di dollari all’anno.

I modelli meteorologici tradizionali spesso falliscono nel segnalare turbolenze di piccola scala, che sono le più pericolose e imprevedibili. In questo contesto, l’utilizzo di sistemi basati sull’IA rappresenta un passo cruciale verso un’anticipazione più precisa, contribuendo non solo alla sicurezza ma anche al comfort di chi viaggia.

Leggi il nostro approfondimento su come viaggiare sereni in aereo.


Sintesi

Con il cambiamento climatico che rende i cieli sempre più turbolenti, l’industria del volo si trova di fronte a nuove sfide per garantire sicurezza e comfort. Emirates ha scelto di affrontare tale problema con l’intelligenza artificiale, un’innovazione che promette di rivoluzionare la capacità di prevedere e gestire la turbolenza in tempo reale. Grazie a queste tecnologie, si apre una nuova era nella navigazione aerea, più sicura, efficiente e rispettosa dell’esperienza di viaggio.