Uzbekistan e cucina raffinata: il plov conquista il mondo globale

Uzbekistan e cucina raffinata: il plov conquista il mondo globale

markdown

Gastro Forum Tashkent 2025: il futuro della cucina uzbeka tra tradizione e innovazione

Il cuore pulsante della cucina dell’Asia centrale ha battuto forte a Tashkent durante il Gastro Forum Tashkent 2025, evento di spicco all’interno dell’HORECA EXPO UZBEKISTAN 2025. Qui, chef, ristoratori e fornitori si sono confrontati sull’importanza del cibo non solo come alimento, ma come motore culturale ed economico di una regione ancora in piena evoluzione. Scopriamo come l’Uzbekistan si sta aprendo al mondo con i propri sapori, tradizioni e nuove tecnologie.

La cucina uzbeka protagonista: tradizione, talento e ospitalità in crescita

La scena culinaria uzbeka è stata definita da Jean Ashner, chef francese e detentore di due stelle Michelin, “una buona scuola – aperta e pronta ad imparare”. Secondo Ashner, l’Uzbekistan ha un potenziale notevole, dove alla creatività e al gusto si affiancano però ancora sfide legate al servizio e all’esperienza offerta nei ristoranti.

«L’atmosfera è metà del gusto», ha sottolineato lo chef, rimarcando l’importanza di comfort, attenzione al dettaglio e preparazione del personale per lasciare un ricordo indelebile nei visitatori.

Ashner è ottimista sul futuro: ritiene che un ristorante uzbeko possa ambire a riconoscimenti internazionali importanti, come una stella Michelin, che valorizzerebbe ulteriormente questa cultura gastronomica unica.

Per chi desidera approfondire, consigliamo la lettura dello speciale sulle cucine tradizionali dell’Asia centrale, un focus ricco di spunti per gli amanti della cultura culinaria.

Promuovere la cucina uzbeka nel mondo: tra identità e innovazione

Lo chef Bakhriddin Chustiy ha enfatizzato il valore della cucina come specchio dell’identità nazionale e veicolo di promozione internazionale. Sebbene il cibo uzbeko non abbia ancora raggiunto un’ampia notorietà globale, la sua originalità e sapore sono inconfutabili.

«L’Uzbekistan è un paese giovane che sta crescendo nel mondo e con esso crescerà anche la sua cucina», spiega Chustiy, convinto che ogni chef svolga il ruolo di ambasciatore culturale.

Che si tratti di piatti tradizionali come il celebre plov o di creazioni fusion moderne, il messaggio è chiaro: far conoscere e apprezzare l’ospitalità e la creatività uzbeka su scala internazionale.

Innovazione digitale e crescita del settore Horeca in Uzbekistan

Oltre al fascino della tradizione culinaria, il forum ha posto grande attenzione alle nuove frontiere tecnologiche a supporto della ristorazione. LINKO-TAP, piattaforma digitale unica in Uzbekistan, sta rivoluzionando l’approvvigionamento e la gestione dei ristoranti, bar e hotel, con oltre 250 fornitori e migliaia di prodotti disponibili su un’interfaccia semplice e trasparente.

Il CEO Akmal Khamdamov ha dichiarato:

«Il nostro obiettivo è rendere il commercio all’ingrosso semplice e rapido, facilitando il lavoro dei fornitori e dei clienti, con un forte focus su qualità e prezzi competitivi.»

Parallelamente, Shelter propone soluzioni software all’avanguardia per migliorare la gestione delle prenotazioni, l’inventario e la redditività dei locali, liberando risorse da dedicare al servizio e alla creatività.

Per chi vuole esplorare innovazioni e trend dell’ospitalità digitale, suggeriamo di consultare l’articolo dedicato a tecnologie e ristorazione, una guida completa per conoscere gli strumenti che stanno cambiando il settore.


Sintesi

Il Gastro Forum Tashkent 2025 ha dimostrato come l’Uzbekistan sia un territorio di grande fermento culinario, dove tradizione e modernità si intrecciano per dare vita a un movimento gastronomico in rapida crescita. Grazie a chef visionari, imprenditori innovativi e strategie di promozione mirate, la cucina uzbeka si prepara con orgoglio a conquistare palati e riconoscimenti su scala globale. L’implementazione di piattaforme digitali sempre più efficienti e la formazione continua del personale saranno gli strumenti chiave per accompagnare questo viaggio prezioso nel cuore della cultura asiatica.