Viaggio a Bridgeton e White Lotus: guida al turismo sui set di K-drama e serie TV

The White Lotus, Bridgeton, K-drama: come il turismo sul set sta mettendo a dura prova le destinazioni di tendenza

Set-Jetting: Viaggio tra Destinazioni da Film e il Rischio dell’Overtourism

Sei pronto per un viaggio a Hallstatt o per scoprire cosa vedere a Taormina seguendo le orme delle tue serie TV preferite? Negli ultimi anni, il turismo ispirato dalle atmosfere di film e serie televisive — noto come set-jetting — sta cambiando il modo di esplorare il mondo. Scopriamo come questa tendenza influenza le destinazioni, l’esperienza del viaggiatore e le sfide legate al turismo di massa.

Hallstatt: Il Villaggio da Favola che Attira 10.000 Visitatori al Giorno

Hallstatt, incantevole villaggio lacustre austriaco con soli 800 abitanti, è una delle mete più suggestive in Europa. Tra le sue pittoresche case alpine, le scogliere rocciose e il campanile della chiesa che si crede abbia ispirato il paesaggio del film Disney Frozen, la magia è palpabile. Tuttavia, il rovescio della medaglia è l’afflusso impressionante di fino a 10.000 visitatori al giorno nei periodi di punta.

Se stai pianificando un viaggio a Hallstatt, preparati a un’atmosfera vibrante e affollata, dove la voglia di scattare selfie è quasi palpabile. L’esasperazione dei residenti locali è tale da aver portato, nel 2023, all’installazione temporanea di una recinzione per limitare l’accesso alla vista più iconica del villaggio. Un chiaro segnale di quanto il turismo di massa possa incidere negativamente sull’esperienza autentica del luogo.

Cos’è il Set-Jetting e Perché Sta Cambiando il Turismo

Il set-jetting consiste nel prenotare vacanze e itinerari basati sulle location di film e serie TV. Nel 2023, una ricerca di Expedia ha rivelato che il 44% dei viaggiatori si lascia ispirare da produzioni in streaming, superando di gran lunga i social media (15%) come fonte di idee per le proprie destinazioni.

In particolare, nel Regno Unito, il 46% degli intervistati ha pensato di visitare una località dopo averla vista in TV o cinema, mentre il 36% ha già prenotato un viaggio grazie a questa motivazione. Questa tendenza ha portato a un aumento del turismo in città e regioni un tempo poco battute.

Esempi di Destinazioni Entrate nel Cuore dei Viaggiatori

  • Taormina, Sicilia: Con la seconda stagione del thriller HBO The White Lotus ambientata qui, la città collinare ha visto un boom di visitatori attratti dall’atmosfera esclusiva e dalle location del San Domenico Palace.
  • Inghilterra: Il palcoscenico ideale per i fan di Bridgerton, con luoghi come Hampton Court Palace, dove storia e architettura Tudor si fondono in uno scenario ideale per immergersi in atmosfere Regency indimenticabili.
  • Romania: La serie Wednesday ha stimolato un aumento del turismo grazie agli studi cinematografici di Buftea vicino a Bucarest, dove i visitatori possono esplorare i set originali.
  • Svizzera: Interlaken, Grindelwald e Iseltwald hanno acquisito grande popolarità tra i fan dei K-drama come Crash Landing on You, confermando come l’estetica alpina catturi cuori e telecamere.
  • Germania: Berlino e Potsdam hanno registrato un aumento turistico con l’uscita del dramma coreano Queen of Tears, che ha acceso l’interesse per i viaggi romantici tra le coppie protagoniste della serie.

Set-Jetting e Overtourism: Quando la Passione Diventa Problema

Il turismo “da set” può trasformarsi in una sfida per le destinazioni più piccole o meno preparate, creando un improvviso afflusso di visitatori che mette a dura prova le infrastrutture e la qualità della vita di chi ci vive.

Hallstatt, patrimonio mondiale UNESCO, è una di queste. Nonostante sia stata conosciuta a livello mondiale già prima della pandemia grazie a produzioni coreane e alla notorietà conferitale dal film Frozen, l’impennata di visitatori ha richiesto l’introduzione di limiti giornalieri a autobus e veicoli. Un consiglio pratico per chi desidera visitarla: prediligi i mesi meno affollati e valuta di arrivare nelle ore meno frequentate per godere della sua atmosfera unica.

Un altro esempio emblematico è Dubrovnik (Croazia), con i suoi oltre 41.000 abitanti e 1,5 milioni di turisti nel 2019, famosa soprattutto per essere stata la sede delle riprese della seconda stagione del fenomeno HBO Il Trono di Spade. Con un rapporto di circa 36 turisti per residente, la città affronta quotidianamente problemi di congestione, traffico e sovraffollamento che influiscono sulle infrastrutture e sull’esperienza di chi la vive e visita.

Consigli per Vivere Destinazioni Popolari Senza Creare Problemi

Per chi vuole godersi un viaggio nelle mete più gettonate del set-jetting, gli esperti suggeriscono di:

  • Visitare durante la bassa stagione o in orari meno turistici.
  • Optare per escursioni guidate o esperienze sostenibili che riducano l’impatto locale.
  • Rispetto per la comunità locale e per le regole volte a preservare l’ambiente e le infrastrutture.

L’Effetto Ambientale del Turismo da Film: Il Caso Maya Bay in Thailandia

Non solo affollamenti, ma anche conseguenze ambientali: la famosa Maya Bay in Thailandia, resa celebre dal film The Beach nel 2000, è diventata una meta invasa da visitatori inconsapevoli del danno che potevano causare a coralli e ecosistemi marini.

Le autorità han dovuto intervenire con una chiusura durata quasi quattro anni per consentire il recupero della barriera corallina, riaprendo nel 2022 con nuove regole severe, come il limite di visitatori giornalieri e il divieto di balneazione. Un importante monito per chi ama viaggiare seguendo le tracce dei propri idoli sul grande schermo.

La Francia e il Futuro del Set-Jetting: Rischio o Opportunità?

Con la quarta stagione di The White Lotus prevista per il 2026/2027 e ambientata in Francia, cresce la curiosità su quali saranno le nuove mete da scoprire: Parigi, Megève o la scintillante Costa Azzurra? La Francia, meta più visitata al mondo nel 2024 con oltre 100 milioni di arrivi, si prepara ad affrontare la sfida dell’over-tourism con attenzione.

Quartieri come Montmartre mostrano però i segni della pressione turistica, con residenti che denunciano la “Disneyficazione” dell’area, compromettendo la vita autentica del quartiere iconico. Anche la Costa Azzurra ha già iniziato a regolamentare drasticamente il turismo: Cannes, per esempio, dimezzerà entro il prossimo anno il numero di navi da crociera ammesse nel porto, limitando a 6.000 il numero di passeggeri giornalieri.

In un contesto più ampio, la Francia ha avviato da tempo una strategia basata sul turismo sostenibile, mettendo in campo investimenti ingenti — ben 1,9 miliardi di euro stanziati nel 2021 — per un turismo responsabile che privilegi spostamenti in treno, valorizzi le città di medie dimensioni e promuova visitatori oltre le mete più conosciute come Parigi e Nizza.

Il Consiglio per il Viaggiatore Consapevole

Un viaggio a destinazioni influenzate dal set-jetting può essere entusiasmante, ma è fondamentale scegliere consapevolmente. Pianifica in anticipo, privilegia momenti di minor affluenza e immergiti nella cultura locale con rispetto e attenzione. Solo così potrai vivere un’esperienza autentica e contribuire alla salvaguardia di quei luoghi che ti hanno ispirato a partire.

In Sintesi: Viaggio a Destinazioni da Film con Cura e Passione

Il set-jetting è una tendenza che sta rivoluzionando il turismo, portando milioni di appassionati a scoprire i luoghi dietro le scene di film e serie TV. Dalla magia alpina di Hallstatt alla suggestione mediterranea di Taormina, dall’incanto storico di Hampton Court Palace ai paesaggi mozzafiato della Svizzera e della Romania, ogni destinazione offre un’esperienza unica.

Ma l’impatto dell’afflusso turistico deve spingere viaggiatori e operatori a un turismo responsabile e sostenibile. Solo così potremo continuare a sognare, viaggiare e vivere momenti indimenticabili senza compromettere la bellezza e l’identità dei luoghi visitati.