Guida a Tenerife: nuove tasse ecologiche e turismo nelle Isole Canarie 2024

Tenerife introduce le nuove tasse ecologiche poiché le isole Canary riportano numeri turistici

Viaggio alle Isole Canarie: cosa vedere e come vivere l’esperienza di un arcipelago sempre più affollato

Se stai programmando un viaggio alle Isole Canarie, preparati a scoprire una destinazione che continua a battere ogni record di turismo, attirando ogni anno milioni di visitatori da tutto il mondo. Tuttavia, questo successo porta con sé nuove sfide legate alla saturazione turistica e alla necessità di proteggere gli ambienti unici dell’arcipelago. In questo articolo ti sveliamo cosa vedere alle Canarie, perché sono così amate, e ti diamo consigli pratici per goderti al meglio questa vacanza da sogno.

Un flusso di visitatori senza precedenti: i dati del turismo alle Isole Canarie

L’arcipelago delle Canarie ha registrato nell’agosto 2025 la più alta affluenza turistica mai vista in un solo mese estivo, con oltre 1,23 milioni di visitatori stranieri. Questo numero è aumentato del 6% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente, indicando una domanda crescente anche nei mesi più caldi, nonostante le sfide climatiche estive.

Il flusso totale di visitatori dal gennaio allo scorso agosto ha superato quota 10 milioni, rendendo le Canarie la terza destinazione più popolare in Spagna per il turismo internazionale. Questa crescita testimonia quanto il viaggio alle Canarie sia diventato un must per i viaggiatori europei, attratti dal clima mite e dalla varietà paesaggistica.

Il principale bacino di origine dei turisti è il Regno Unito, con quasi mezzo milione di visitatori solo nel mese di agosto, seguito dai turisti tedeschi. A livello economico, il turismo rappresenta circa il 35% del PIL delle Isole Canarie, confermando il suo ruolo cruciale per l’economia locale.

Perché le Isole Canarie sono una meta così amata? Clima, paesaggi e accessibilità

Situate a circa 100 chilometri dalla costa nord-occidentale dell’Africa, le Canarie offrono un clima ideale per una vacanza tutto l’anno. La famosa “eterna primavera” garantisce temperature miti e piacevoli anche nei mesi invernali, rendendo l’arcipelago perfetto per chi cerca sole e relax fuori stagione.

Le isole principali – Tenerife, Gran Canaria, Lanzarote, Fuerteventura, La Palma, La Gomera ed El Hierro – offrono panorami e attrazioni per tutti i gusti. Dalle spiagge dorate di Fuerteventura alle escursioni tra i sentieri vulcanici di Tenerife, passando per le foreste verdi di La Gomera, ogni isola ha un carattere unico che conquista i viaggiatori più esigenti.

La facilità di accesso è un altro punto di forza: numerosi voli low cost collegano quotidianamente le Canarie da molte città europee, agevolando l’organizzazione di un viaggio anche last minute. Tuttavia, è bene tenere sotto controllo eventuali cancellazioni di voli, come quelle recenti di Ryanair, che potrebbero influenzare la tua pianificazione.

Un consiglio da viaggiatore

Per vivere l’esperienza autentica delle Canarie ti suggeriamo di scegliere almeno due isole da visitare durante il tuo viaggio, utilizzando i frequenti collegamenti via traghetto. Questo ti permetterà di scoprire panorami diversi e di evitare la folla concentrata sulle mete più inflazionate.

Gestire il turismo di massa: nuove regole e consigli per visitare i parchi naturali

L’afflusso turistico crescente ha portato anche a un aumento della pressione sugli ambienti naturali più fragili, in particolare sul Parco Nazionale del Teide a Tenerife, uno dei siti naturali più visitati dell’intero arcipelago. Per salvaguardare questo patrimonio, entro il 2026 verrà introdotta una eco-tassa per l’accesso alle escursioni più popolari.

Il costo indicativo sarà di circa €25 per l’ingresso al parco con escursioni non guidate. Alcuni sentieri prevedono tariffe più basse: per esempio, il percorso “Telesforo Bravo” fino alla cima del vulcano costerà €15 senza guida e €10 con guida; mentre il cammino Montaña Blanca-Rambleta avrà una tariffa di €6 nei giorni feriali e €10 nei weekend e festivi.

I residenti di Tenerife e i bambini sotto i 14 anni avranno accesso gratuito, mentre i residenti del resto delle Canarie pagheranno tariffe ridotte. Queste misure non solo aiutano a limitare il numero di visitatori giornalieri, ma contribuiscono anche alla conservazione del delicato ecosistema del parco.

Dal punto di vista di chi visita

Se programmi un’escursione al Teide, prenota con anticipo e porta con te abbigliamento adeguato, perché la quota più alta di Spagna può presentare temperature rigide. Inoltre, approfitta delle visite guidate per scoprire storie e leggende locali, vivendo un’esperienza più coinvolgente e consapevole.

Il movimento verso un turismo sostenibile: nuove norme e approcci islandesi

Oltre all’eco-tassa per il Parco del Teide, altre iniziative puntano a regolare il turismo di massa sull’arcipelago. Recentemente, la città di Mogán a Gran Canaria ha introdotto una tassa di soggiorno giornaliera di €0,15 per i turisti, una mossa per bilanciare l’impatto degli affitti a breve termine.

In generale, le nuove leggi spagnole consentono ai residenti delle comunità insulari di votare il divieto di nuovi affitti turistici, mettendo al centro la tutela del territorio e della qualità della vita locale.

Sull’estremo occidentale dell’arcipelago, El Hierro rappresenta un modello virtuoso di turismo sostenibile. Qui non esistono voli diretti e le strutture ricettive sono limitate, garantendo una fruizione dell’isola a misura d’uomo e rispettosa della natura.

Inoltre, le Isole Canarie applicano multe elevate per chi consuma alcolici sulle spiagge pubbliche o fuma in aree vietate, contribuendo a tenere sotto controllo le feste eccessive e a mantenere un’atmosfera rilassata e sicura per tutti i visitatori.

Consigli finali per un viaggio alle Isole Canarie consapevole e indimenticabile

  • Pianifica il viaggio fuori dalla stagione alta per evitare la calca e goderti spiagge e sentieri con più tranquillità.
  • Prenota escursioni e biglietti per i parchi naturali in anticipo, soprattutto per il Teide, che è molto richiesto.
  • Rispetta le regole locali e aiuta a preservare l’ambiente evitando di lasciare rifiuti e rispettando le aree protette.
  • Prova la cucina locale, ricca di piatti di pesce fresco e prodotti tipici che aggiungono sapore al tuo viaggio.
  • Approfitta delle escursioni guidate per rendere l’esperienza più coinvolgente e scoprire segreti spesso nascosti ai visitatori indipendenti.

Viaggiare alle Isole Canarie significa immergersi in una dimensione dove il sole bacia il mare e la natura sorprende a ogni passo. Nonostante la crescente popolarità, con qualche accortezza e rispetto per il territorio, è ancora possibile vivere un’esperienza autentica e rigenerante. Preparati a scoprire spiagge incantevoli, vulcani antichi, foreste segrete e atmosfere mediterranee – il tutto in uno dei luoghi più affascinanti e variegati d’Europa.