Populismo europeo: esiste una strategia economica comune?

Anti right-wing protests in Germany

Negli ultimi anni i movimenti populisti di destra hanno guadagnato terreno in tutta Europa, rimodellando il panorama politico e sfidando le norme consolidate. Questi regimi esercitano una notevole influenza sulle politiche e sulle strategie economiche, ma condividono una prospettiva economica?

Per comprendere come il populismo di destra – spesso caratterizzato da retorica nazionalista, politiche anti-immigrazione e tendenze protezionistiche – possa vedere il sistema economico nel suo complesso, ĆØ importante comprenderne le radici politiche.

Nel discorso politico attuale, il termine populista segnala immediatamente un’inclinazione anti-establishment e se perestablishment presumiamo le democrazie parlamentari liberali d’Europa, allora la narrativa populista deve per definizione criticare l’ordine attuale.

Come ha riassunto per Euronews Branislav Slantchev, professore all’UniversitĆ  della California a San Diego: “Il populismo contrappone sempre ‘il popolo’ ad alcune nebulose ‘Ć©lite’ e quindi può utilizzare tutti i tipi di idee economiche a seconda del risentimento o del ‘nemico’. ‘ ĆØ definito come.” Ciò significa che non esiste una sorta di internazionale populista coordinata con una strategia economica collegata.

I movimenti populisti prosperano quando si oppongono alle politiche liberali

Tuttavia, nel contesto dell’Europa occidentale del 21° secolo, avere un nemico comune in termini di economia di libero mercato, sussidi sociali, sistemi di immigrazione volti ad attrarre forza lavoro straniera e democrazia liberale indica movimenti populisti separati, ma simili, che si oppongono lo status quo. Come ha aggiunto Slantchev: ā€œIl populismo ĆØ implacabilmente contrario alle politiche liberali in linea di principio, e quindi il modello di crescita economica rifletterĆ  ciĆ²ā€.

Nell’Europa post-comunista, dove i regimi populisti hanno giĆ  messo radici in alcuni luoghi, come l’Ungheria o la Serbia, il nemico comune ĆØ diverso da quello delle democrazie consolidate e delle economie sviluppate della parte occidentale del continente. Đorđe TrikoÅ”, consulente in comunicazione strategica e cofondatore del think tank “Libek”, spiega a Euronews che “le economie post-socialiste non riformate rendono più probabile il populismo nei rispettivi paesi, e il populismo in sĆ© ha meno probabilitĆ  di sopravvivere con l’economia liberalizzazione”.

Pertanto, una spiegazione generale per il successo dei movimenti populisti nell’Europa post-comunista può essere l’incompletezza delle riforme economiche liberali, che furono sovvertite durante le amministrazioni liberali o socialdemocratiche che hanno preceduto i loro concorrenti populisti.

Se diamo uno sguardo più attento ad alcuni dei regimi populisti a lungo termine dell’Europa post-comunista, emergono alcuni punti in comune. L’Ungheria di Orban e la Serbia di Vučić condividono entrambe economie aperte, fortemente orientate ad attrarre investimenti diretti esteri, costruendo al contempo un ordine socio-politico clientelare per sostenere il loro continuo dominio.

AndrĆ”s Tóth-Czifra, membro del programma Eurasia presso l’Istituto di ricerca sulla politica estera, fornisce una spiegazione dettagliata per Euronews sul sistema economico ungherese sotto il dominio populista: “Le politiche del governo, sebbene abbiano indubbiamente generato crescita economica negli ultimi 14 anni se si guarda in termini di PIL, hanno messo in ginocchio le prospettive economiche dell’Ungheria a lungo termine. Si tratta di una crescita economica basata su manodopera a basso costo, energia a basso costo, un degrado dei diritti dei lavoratori e un piccolo numero di grandi progetti di investimento orientati all’esportazione, che spesso ricevono sostegno politico, piuttosto che sulle industrie ad alta intensitĆ  di conoscenza e sui consumi interni.

Se confrontiamo la dichiarazione precedente con quella di TrikoÅ” sull’attuale modello economico serbo, emerge uno schema chiaro: ā€œL’economia serba si basa su lavori sussidiati e in cerca di rendita, senza molto sviluppo organico, e su progetti di investimento ostentati che segnalano forza ma portano nessun valore reale per la societĆ .”

Ungheria e Serbia vanno contro la tendenza populista

Sia l’Ungheria che la Serbia hanno goduto di una crescita economica costante, se non notevole, sotto i rispettivi regimi populisti e non si sono rivolte al presunto modello protezionistico. DuÅ”an Pavlović, professore all’UniversitĆ  di Belgrado, sottolinea per Euronews il caso della Serbia: “Il Paese gode di una crescita costante, di un’inflazione controllata e di finanze pubbliche equilibrate, con un deficit di bilancio di appena il 2,2% del PIL e un debito pubblico meno del 60% del PIL Inoltre, il rapporto della Serbia con il FMI, che probabilmente sarĆ  prolungato oltre settembre 2024, sottolinea la stabilitĆ  macroeconomica.”

Ciò differisce certamente dai movimenti populisti dell’Europa occidentale, che normalmente preferiscono misure protezionistiche, almeno in una certa misura. D’altro canto, i regimi populisti in Ungheria e Serbia non sono riusciti a tradurre la crescita economica in un miglioramento del tenore di vita della maggioranza dei loro cittadini, poichĆ© la crescita stessa si basa su un modello misto di sussidi governativi per gli investitori stranieri e di privazione dei diritti civili locali. forza lavoro.

Uno dei fattori che contribuiscono a soffocare la crescita economica sotto il dominio populista ĆØ la corruzione sistemica, che ĆØ un prodotto intenzionale della costruzione di un sistema di lealtĆ  politica attraverso la fornitura di guadagni economici o posizioni di mercato favorevoli agli attori capitalisti devoti al regime.

Tóth-Czifra mette questo in prospettiva sull’esempio dell’Ungheria: “Uno degli obiettivi dichiarati del governo di Orban era quello di creare una classe capitalista nazionale; questo obiettivo ĆØ stato raggiunto, in un certo senso, arricchendo attori economici politicamente collegati attraverso ordini statali e fondi UE, cosƬ come coinvolgendoli in accordi di investimenti esteri agevolati dal governo.”

TrikoÅ” valuta che: “la corruzione sistemica ĆØ la principale spiegazione della forza del populismo in Serbia”, mentre Pavlović aggiunge che: “Il presidente serbo sembra aver trovato una formula clientelare per tollerare certi livelli di corruzione finchĆ© non ostacolare il progresso economicoā€.

La Turchia trae vantaggio da un cambiamento di politica

Incrociando i dati dei risultati economici dei regimi populisti di Ungheria e Serbia con il caso della Turchia, si potrebbero trarre conclusioni sulla questione se un regime populista debba sempre aderire ad una strategia economica coerente. Timothy Ash, membro associato del programma Russia ed Eurasia presso Chatham House, sottolinea per Euronews il fatto che il regime populista di Erdogan ha apportato un cambiamento fondamentale alla sua politica, precedentemente ideologica, di bassi tassi di interesse della banca centrale: “La svolta di 180 gradi da allora Le elezioni dello scorso maggio e ora le migliori tendenze politiche in Turchia: un ritorno all’ortodossiaā€.

Si tratta di un’affermazione importante, poichĆ© dimostra come i regimi populisti costruiscano modelli economici e finanziari basati sulla necessitĆ  se una crisi economica minaccia la stabilitĆ  politica, il che in alcuni casi può contraddire le loro stesse narrazioni politiche. Detto ciò, i regimi populisti di destra dimostrano una tendenza a creare strutture socio-economiche corruttrici e clientelari, al fine di prolungare indefinitamente la loro permanenza al potere, anche se non smantellando sia le regole fondamentali del sistema democratico che quello del sistema democratico. economia del libero mercato.

In conclusione, sebbene i regimi populisti siano ideologicamente contrari alla democrazia liberale, non sono obbligati ad attuare strategie economiche protezionistiche. Tutti i regimi populisti, tuttavia, modellano il loro modello economico e politico in un modo che stimola la grande corruzione e, in definitiva, priva dei diritti civili le persone, che i populisti sono arrivati ​​al potere per proteggere dalle Ć©lite, apparentemente malvagie.

Inoltre, la crescita economica a lungo termine può essere influenzata negativamente dalle politiche dei populisti dichiarati, poichĆ© limitano la diversificazione, l’innovazione e la libera impresa, soprattutto nei settori delle piccole e medie imprese.

Image:Getty Images