Indice dei Contenuti
ToggleLe opinioni espresse in questo articolo sono quelle dell’autore e non rappresentano in alcun modo la posizione editoriale di Euronews.
Spingiamo l’industria automobilistica verso un futuro in cui l’autonomia non ĆØ solo una possibilitĆ ma una realtĆ , scrive Henrik Green.
Sono stati compiuti incredibili progressi tecnologici nei veicoli autonomi, dallāintegrazione della tecnologia LiDAR (Light Detection and Ranging) ai progressi nellāintelligenza artificiale e nellāapprendimento automatico, che promettono un impatto trasformativo per lāindustria automobilistica.
Tuttavia, nonostante i chiari vantaggi ā maggiore efficienza in termini di costi, minore congestione del traffico e minori emissioni di carbonio ā lāadozione diffusa della tecnologia autonoma rimane sfuggente.
Se la storia ci guida, rischiamo di ripetere gli stessi passi falsi sia con la guida autonoma che con il trasporto elettrico.
Per un secolo, la tecnologia dei veicoli elettrici ĆØ rimasta dormiente, in attesa del giusto connubio tra tecnologia e modelli di business per liberarne il potenziale.
E mentre la tecnologia per lāelettrificazione esiste giĆ e quella per il trasporto autonomo ĆØ sempre più vicina per i veicoli commerciali, una delle sfide principali risiede nellāallineare i giusti modelli di business con queste soluzioni, per mostrare i loro vantaggi e catalizzare una più ampia accettazione e implementazione.
L’opportunitĆ per il trasporto merci
Il trasporto merci ĆØ il settore ideale per lāimplementazione e la diffusione delle tecnologie autonome e ha unāenorme opportunitĆ di aprire la strada nel dimostrare la propria maturitĆ e nellāaccelerare le applicazioni commerciali.
Milioni di merci devono essere spostate ogni giorno: tra magazzini, da e verso i centri di distribuzione e verso negozi o clienti.
La natura ripetitiva di questo movimento, solitamente su brevi distanze e a bassa velocitĆ , senza molti passeggeri umani a bordo, e il suo enorme volume, pongono le merci in una posizione particolarmente vantaggiosa.
Questi viaggi sono più prevedibili poichĆ© i camion tendono a percorrere regolarmente gli stessi percorsi da A a B e spesso allāinterno di aree recintate.
Con meno fattori esterni che lo governano, significa che i veicoli possono operare in un ambiente di minore complessitĆ dove le condizioni sono ottimali per lo sviluppo delle tecnologie autonome senza affrontare incidenti imprevisti, comuni nel traffico stradale.
Nel complesso, il settore del trasporto merci ĆØ guidato dai fatti, quindi se si riesce a dimostrare che una determinata soluzione ĆØ più economica, più ecologica e operativamente più efficace ed efficiente ā che ĆØ esattamente ciò che sono le soluzioni autonome ā allora si dirigerĆ verso quella direzione.
Un approccio incrementale ĆØ la soluzione migliore
Il trasporto su strada ĆØ un modello di business ideale con cui abbinare la tecnologia di guida autonoma, ma oltre a creare un quadro normativo per esso, richiederĆ un approccio incrementale allāautomazione per farlo funzionare a lungo termine.
Ci vuole tempo per lāimplementazione delle innovazioni e lo sviluppo di nuove tecnologie, come i veicoli autonomi. Ć una maratona, non uno sprint.
Il processo controllato e innovativo di digitalizzazione, elettrificazione e automazione di diversi casi dāuso come il trasporto su strada ĆØ fondamentale per portare i veicoli autonomi in modo sicuro ed efficace sulle strade pubbliche.
Un processo di implementazione più graduale consente inoltre a imprenditori e ricercatori di affrontare gli ostacoli in modo sistematico, consentendo loro di sviluppare, testare e perfezionare le proprie innovazioni.
Perfezionando il miglior caso dāuso per i veicoli autonomi, ci rendiamo conto che i risultati vanno a beneficio del bene comune e sono commercialmente sostenibili. Ciò, a sua volta, attrae investitori e partenariati, facilitando quindi lāimplementazione diffusa e sicura di tecnologie autonome.
Lāautonomia ĆØ il nostro futuro
Siamo a un punto di svolta entusiasmante nelle tecnologie autonome. Credo che il prossimo futuro vedrĆ un massiccio dispiegamento di veicoli autonomi, guidati dai camion pesanti per il trasporto di merci su strada.
Tuttavia, le sfide rimangono. Ć un viaggio che dobbiamo intraprendere collettivamente, sfruttando partnership e investimenti per promuovere lāinnovazione e garantire il nostro futuro autonomo.
La strada da percorrere ĆØ lastricata di opportunitĆ . Imparando dagli errori del passato e adottando un approccio incrementale e strategico allāautomazione, possiamo sbloccare lāintero potenziale delle tecnologie autonome.
Spingiamo l’industria automobilistica verso un futuro in cui l’autonomia non ĆØ solo una possibilitĆ ma una realtĆ .
Henrik Green ĆØ direttore generale, Autonomous Technologies, presso Einride, un’azienda di trasporti svedese per il trasporto stradale autonomo, elettrico e digitale.
Contattaci a view@euronews.com per inviare proposte o contributi e prendere parte alla conversazione.
Image:Getty Images