Come ha fatto un iPhone risucchiato da un aereo a sopravvivere intatto dopo una caduta di 4.500 metri?

This photo shows a gaping hole where the paneled-over door had been at the fuselage plug area of the flight. Overlaid is a phone that was found in Oregon with a baggage claim.

Un utente di un social media ha pubblicato la foto di un iPhone che sembrava caduto da un volo dell’Alaska Airlines dopo che parte della fusoliera si era staccata dall’aereo. Uno scienziato spaziale spiega perchĆ© ĆØ rimasto intatto.

Alcuni degli oggetti caduti a più di 4.500 m da un buco in a Aereo Boeing la settimana scorsa sembrava essere intatto quando è stato ritrovato a terra.

Il volo dell’Alaska Airlines si era depressurizzato pochi minuti dopo il decollo perchĆ© un tappo della porta, una parte della fusoliera, si era staccato dall’aereo.

L’aereo ĆØ atterrato poco dopo a Portland, nell’Oregon, negli Stati Uniti, senza che nessuno dei passeggeri o dell’equipaggio fosse gravemente ferito.

Da allora, il tappo della porta, una sezione dell’aereo che copriva un’uscita di emergenza opzionale, ĆØ stato ritrovato intatto nel cortile di una casa nell’Oregon.

Un uomo ha anche pubblicato la foto di un iPhone trovato sul ciglio della strada che era ancora in modalitĆ  aereo ed era aperto a una ricevuta di ritiro bagagli per il volo in questione.

“Quando l’ho chiamato, Zoe dell’NTSB ha detto che era il SECONDO telefono da trovare”, ha scritto Sean Bates in un pubblicare sulla piattaforma di social media X.

In una dichiarazione a Euronews Next, il National Transportation Safety Board (NTSB) degli Stati Uniti ha confermato che due telefoni cellulari erano stati effettivamente trovati a terra in seguito all’incidente.

“Due cellulari probabilmente del volo sono stati recuperati. Sono stati consegnati ad Alaska Airlines. Erano entrambi iPhone funzionanti”, ha detto un portavoce dell’NTSB.

Come potrebbero questi oggetti cadere per migliaia di metri e rimanere intatti?

Simon Foster, scienziato spaziale dell’Imperial College di Londra, ha dichiarato a Euronews Next che, sebbene fortunato, il motivo per cui gli oggetti che cadono per migliaia di metri potrebbero rimanere intatti ĆØ legato alla velocitĆ  terminale e allo slancio.

Se un oggetto viene lasciato cadere da un aereo, ad esempio, la gravitĆ  spingerĆ  l’oggetto verso il basso, ma la resistenza dell’aria lo spingerĆ  nella direzione opposta.

ā€œPiù vado veloce, alla fine la forza di gravitĆ  eguaglierĆ  la spinta dell’aria, la resistenza dell’aria. A quel punto non riesco più ad accelerare. Questa si chiama velocitĆ  terminale”, ha detto Foster.

Dipende dall’area e dalla forma dell’oggetto, ha detto. Quando una persona fa paracadutismo, ad esempio, apre un paracadute, che aumenta l’area. Ciò significa che spingono contro più aria e rallentano.

Sia l’iPhone che il tappo della porta hanno la forma di un rettangolo e, a seconda di come cadono, potrebbero respingere molta aria. Foster ha stimato approssimativamente, in base alle dimensioni di un telefono cellulare, che ci vorrebbero solo circa 12 secondi per raggiungere circa 45 km all’ora.

La prossima cosa che conta affinchĆ© questi oggetti rimangano intatti ĆØ il modo in cui atterrano e se l’atterraggio viene rallentato nel tempo.

“Se potessi far durare più a lungo l’incidente… in particolare, la forza sul tuo corpo sarebbe molto inferiore”, ha detto. ā€œQuindi il tempo durante il quale avviene la decelerazione altera radicalmente la forza che sentiā€.

Ad esempio, la forza sul tuo corpo per passare da 100 km/h a 0 km/h in 30 secondi sarebbe molto inferiore a quella che si avrebbe se accadesse in un incidente stradale in mezzo secondo, ci mostra la fisica. Gli airbag sono progettati proprio per questo motivo.

ā€œSe colpisci l’airbag, questo ti rallenta. Stai ancora andando avanti, ma il tempo prima di sbattere la testa sul volante ĆØ passato molto più tempo. Stranamente, questo riduce parecchio la forza”, ha detto Foster, che insegnava anche fisica alle scuole superiori.

Se l’iPhone o la spina della porta fossero caduti tra gli alberi, ciò li avrebbe rallentati gradualmente, riducendo la forza applicata quando colpivano il suolo.

Il sergente di volo britannico Nicolas Alkemade è un esempio di qualcuno che cadde da un aereo in fiamme a 5.490 metri durante la seconda guerra mondiale e se ne andò senza ossa rotte. Era atterrato in una pineta innevata che probabilmente ha rallentato la sua caduta.

Per quanto riguarda il tappo della porta dell’aereo, che l’NTSB ha raffigurato intatto sui social media, gli alberi probabilmente hanno rallentato la discesa, ha detto Foster.

“Non vorrei che mi cadesse in testa e non vorrei che mi cadesse in testa un iPhone, ma, in confronto, per esempio, a un proiettile, non viaggia cosƬ velocemente”, ha aggiunto.

Ma questi oggetti avrebbero comunque potuto causare seri danni se avessero colpito qualcuno a terra, ha aggiunto, dicendo che ĆØ una fortuna che nessuno sia rimasto ferito.

Image:Getty Images