Indice dei Contenuti
ToggleEssere una donna ed entrare nel magico mondo della gravidanza comporta una serie di trasformazioni: fisiche, emotive e psicologiche. Naturalmente ogni donna sperimenta questo percorso in modo differente, ma in questo articolo approfondiremo i cambiamenti più comuni nei corpi e nelle menti delle donne durante la gravidanza.Ā
Lāarmonia delle trasformazioni: esplorando i cambiamenti fisiciĀ
I cambiamenti fisici sono tantissimi e si differenziano mese per mese. Durante il primo mese ĆØ possibile avvertire molta stanchezza o nausea, persino un aumento della salivazione o alterazione dei sapori. Il seno appare più turgido e il viso ĆØ caratterizzato da una pelle più levigata, a causa dellāaumento dellāidratazione e dellāirrorazione sanguigna che coinvolgono tutto lāorganismo. GiĆ dal secondo mese ĆØ possibile sentire una sensazione di tensione al seno e un cambiamento di colore dellāareola mammaria e del capezzolo tendenti allo scuro, in preparazione allāallattamento. Il fattore di origine ormonale fa sƬ che ci sia di nuovo lāipersalivazione o talvolta la congestione delle mucose nasali.Ā
Al terzo mese il seno si scurisce in modo ancora più deciso ,compaiono le vene superficiali e si formano i dotti galattofori, i canali attraverso cui esce il latte. Passando alla vita questa aumenterĆ di qualche centimetro, cosƬ come la pancia che inizia a farsi più evidente.Ā
Verso il quarto mese di gravidanza le nausee e altri disturbi tendono a scomparire, regalando alla mamma un periodo bello anche perché il peso del pancione è ancora sostenuto; il peso corporeo però continua ad aumentare.
Durante il quinto mese possono insorgere disturbi come cellulite, smagliature o emorroidi, inoltre si iniziano a sentire i primi movimenti del bambino che potrebbero causare delle piccole contrazioni uterine. Al sesto mese invece le contrazioni uterine si fanno più forti, possono comparire gocce giallastre di colostro dai capezzoli e gonfiarsi le gengive a causa degli ormoni. Al settimo la pancia ĆØ sempre più grossa con la pelle sempre meno elastica e si potrebbe sentire lāesigenza di urinare spesso in quanto il bambino pesa sulla vescica. Allāottavo mese lāombelico inizia ad appianarsi e si fanno più intensi i dolori alla schiena e allāaddome perchĆ© il bambino inizia a pesare.Ā
Al nono mese il corpo della donna si prepara al travaglio quindi le contrazioni saranno frequenti e regolari e il peso corporeo complessivo preso in più raggiunge circa i 10 chilogrammi.Ā
Un viaggio tra le onde emotive
Come abbiamo detto sopra, la donna in gravidanza compie insieme al viaggio fisico un viaggio mentale composto da mille pensieri e stati dāanimo.Ā
Che la gravidanza sia attesa da tempo o no, il primo trimestre si presenta carico di sfide. La donna si confronta con gli altri cambiamenti della sua vita, temendo di dover affrontare difficoltĆ nella sfera personale e in quella lavorativa. Si rende conto di essere appena diventata madre e sarĆ naturale per lei confrontarsi con il suo modello genitoriale, prendendolo come ispirazione o ripensando completamente il proprio ruolo.Ā
Le emozioni oscillano tra gioia, preoccupazione e malinconia, amplificate dai sintomi non piacevoli di questo trimestre. In questa fase molto delicata di cambiamento ĆØ importante per la donna lāascolto dei propri bisogni fisici ed emotivi.Ā
Nel secondo trimestre la situazione cambia: si presenta in genere come una fase più tranquilla ed equilibrata. Abbiamo visto che i sintomi del primo trimestre iniziano a scomparire, la pancia non ĆØ ancora troppo pesante e la fase precedente ĆØ stata accolta e superata. La madre inizia ad accettare il suo nuovo ruolo e inizia a stabilire una connessione di tipo mentale con il feto, alternando emozioni di calma e gioia.Ā
Il terzo semestre ĆØ molto più difficile emotivamente del secondo in quanto il parto si avvicina e nuove domande sorgono nella donna. La paura del parto non cāĆØ sempre ma può essere un grande ostacolo e un grande peso mentale. Inoltre, vi sono mille pensieri rivolti al futuro fatti di incertezze e aspettative verso il bambino e la nuova vita da mamma.Ā
Nutrire due vite: i cambiamenti nutrizionali
Unāalimentazione corretta in gravidanza ĆØ fondamentale: anche questa fa parte dei cambiamenti della vita di una donna incinta, poichĆ© deve essere funzionale al bambino e al suo corretto sviluppo.Ā
La donna potrebbe necessitare di un aumento del fabbisogno di alcuni nutrienti, in particolare per quelle donne che sono vegane o vegetariane.
Lāapporto proteico in particolare ĆØ fondamentale: deve aumentare di circa 6 grammi al giorno. La quantitĆ di grassi, ovvero la percentuale di energia in genere rimane quella dellāalimentazione di una donna normale; tuttavia ĆØ consigliabile privilegiare alimenti ricchi di acidi grassi essenziali, come il pesce azzurro, che sono importanti per lo sviluppo del feto e della placenta.Ā
Per quanto riguarda i carboidrati, dovrebbero costituire circa il 60% delle calorie totali, quindi come in una dieta di un adulto normale.Ā
Il fabbisogno di ferro invece aumenta, poichĆ© il livello raccomandato ĆØ di 30 milligrammi al giorno e spesso ne richiede lāassunzione tramite integratori.
Anche lāassunzione di calcio deve essere adeguata, con circa 1200 milligrammi al giorno; stessa cosa vale per le vitamine.
Attenzione alle diete vegane e vegetariane: la donna potrebbe avere carenze di zinco, vitamina B12 o acidi grassi essenziali (DHA). In particolare la mancanza di ferro può aumentare il rischio di eclampsia e quella di acidi grassi essenziali sono importanti per lo sviluppo cerebrale del bambino.Ā
Ci sono inoltre alcune cose da evitare: eliminare prima di tutto i superalcolici e limitare a zero il consumo di alcol; evitare bevande che contengono troppa caffeina; evitare formaggi molli o con crosta e carne o pesce crudi.Ā
Il viaggio attraverso la gravidanza ĆØ unāodissea unica nel suo genere. Ogni fase porta con sĆ© novitĆ e meraviglie, oltre che molte emozioni. Nella complessitĆ di questi cambiamenti la consapevolezza, lāapertura e la cura del proprio corpo diventano alleati fondamentali.Ā