Varicosi, un termine alternativo per vene varicose, è un disturbo medico in cui le vene superficiali si gonfiano e si attorcigliano. Queste vene spesso si allargano nelle gambe, proprio sotto la pelle. Spesso, le vene varicose non mostrano molti sintomi. Tuttavia, alcune persone potrebbero sentirsi esauste o provare disagio. Ma quali sono le cause e i fattori di rischio delle vene varicose? Vieni, scopriamolo.
Significato delle vene varicose
Le vene varicose sono innocue nella maggior parte dei casi. L’origine della condizione è sconosciuta. Molte persone hanno vene varicose, ma non hanno sintomi. Occasionalmente possono essere fonte di tenerezza e disagio o un segno di un problema di circolazione.
Le calze compressive, l’attività fisica o gli interventi chirurgici per sigillare o rimuovere le vene fanno tutti parte del trattamento. Le vene varicose possono occasionalmente causare problemi più gravi come ulcere, sanguinamento e scolorimento della pelle, se non trattate. Il trattamento può comportare tecniche di auto-cura, procedure mediche professionali per sigillare o eliminare le vene.
Leggi anche: Preoccupato per le vene varicose? Questi 6 esercizi possono aiutarti a sbarazzartene
Cause delle vene varicose
Si potrebbe essere in grado di comprendere meglio i fattori di rischio per le vene varicose se si ha una chiara comprensione di ciò che causa le vene varicose.
Le vene varicose possono essere indotte da valvole deboli o danneggiate. Il sangue viene fatto circolare in tutto il corpo attraverso le arterie del cuore e viene restituito al cuore dalle vene del resto del corpo. Le vene delle gambe devono levitare per restituire il sangue al cuore.
Le pareti elastiche delle vene e gli spasmi involontari nella parte inferiore delle gambe aiutano il sangue a tornare al cuore. Le vene includono minuscole valvole che si aprono per consentire al sangue di fluire verso il cuore e sigillano per impedirgli di fluire dall’altra parte. Il sangue può fluire all’indietro e accumularsi nelle vene se queste valvole sono deboli o danneggiate, il che potrebbe anche allungare o torcere le vene.
Fattori di rischio delle vene varicose
Questo problema può diventare più probabile che si sviluppi a causa di quanto segue:
1. Sesso:
Le vene varicose sono più comuni nelle donne che negli uomini. Si suggerisce che gli ormoni femminili siano un fattore chiave.
2. Gravidanza:
Le vene varicose possono svilupparsi durante la gravidanza. Le vene dell’addome inferiore sono compresse dal feto in espansione, che provoca la raccolta di più sangue nelle gambe. La buona notizia è che dopo il parto del bambino, quando la pressione crescente viene alleviata, le vene varicose che si verificano durante la gravidanza di solito scompaiono.

3. Pillole anticoncezionali:
L’uso di farmaci contenenti ormoni femminili, come la pillola anticoncezionale e il trattamento ormonale sostitutivo per i sintomi della menopausa, aumenta il rischio di vene varicose.
4. Patrimonio:
Le vene varicose sono familiari. Sebbene la causa esatta sia sconosciuta, è più probabile che li abbia in futuro se lo fa.
5. Peso:
Portare molto peso extra o essere obesi aumenta il rischio di vene varicose. L’aumento di peso può comprimere le vene, aumentando la pressione e sforzando le valvole e le pareti. La perdita di peso potrebbe essere utile.
Quando preoccuparsi delle vene varicose?
Poiché questa condizione è solitamente indolore, visitare frequentemente un medico per la condizione non ha la priorità. Tuttavia, in alcuni casi, ignorare ulteriormente la condizione può causare danni irreversibili.
Si deve visitare immediatamente il medico quando iniziano a manifestare sintomi dolorosi come;
* Vene contorte o sporgenti sulle gambe
* Colore blu o rossastro della pelle intorno alle vene
* Gonfiore dei piedi che possono andare e venire
* crampi alle gambe
* Caviglie pruriginose, con o senza eruzione cutanea
* Gambe che si sentono pesanti, scomode o addirittura doloranti.
Questi segni non devono essere ignorati ad ogni costo.

L’ultima parola
Mentre alcuni fattori di rischio come il sesso e la storia familiare non possono essere modificati, ci sono alcune alterazioni dello stile di vita che si possono fare per fermare la progressione delle vene varicose. Inoltre, la chirurgia non è sempre l’unica opzione per il trattamento delle vene varicose. La scleroterapia, la terapia laser endovenosa e le procedure di microflebectomia sono alcune procedure minimamente invasive sicure ed efficienti che possono essere una possibilità.
Image:Getty Images