Le donne transgender, o altre nate senza utero, potrebbero vivere una gravidanza? La domanda può sembrare fantascienza, ma potrebbe diventare realtà prima di quanto pensiamo.
Alcuni mesi fa, è stato riferito che un chirurgo con sede a Nuova Delhi avrebbe presto tentato un trapianto uterino in una donna transgender. L’operazione non è mai stata eseguita con successo su persone assegnate alla nascita di sesso maschile e l’annuncio ha suscitato una serie di reazioni sulle implicazioni di tali procedure.
Il trapianto di utero rimane ancora una procedura abbastanza sperimentale, ma in tutto il mondo questi trapianti hanno già consentito ad alcune donne che soffrono di infertilità da fattore uterino – a lungo considerata una condizione irreversibile – di partorire con successo.
Il primo parto vivo in assoluto da un trapianto di utero è avvenuto in Svezia, nel 2014. In meno di un decennio, i trapianti di utero sembrano destinati a diventare una procedura tradizionale nel prossimo futuro, con circa 90 trapianti di utero effettuati in tutto il mondo alla fine del 2021, con la nascita di circa 50 bambini.
Finora, le nascite da trapianti di utero sono state in donne assegnate alla nascita di donne. Ma i rapidi progressi nel campo hanno acceso la speranza tra alcune donne transgender sulla possibilità di una gravidanza.
Mats Brännström è professore di ostetricia e ginecologia e primario presso l’Università di Göteborg in Svezia. È anche il medico che ha aiutato a partorire il primo bambino nato a seguito di un trapianto di utero.
Ora, riceve spesso e-mail da persone assegnate maschi alla nascita che chiedono informazioni sulla procedura.
“Ricevo e-mail da persone di tutto il mondo”, ha detto a Euronews Next. “Ma c’è il rischio che ci affrettiamo in questo perché abbiamo pazienti che sono molto interessati”.
“Dico loro che non abbiamo fatto abbastanza ricerche, ma penso che sarà possibile in futuro. Potrebbero volerci cinque o 10 anni, direi”.
“Se è un metodo efficiente senza rischi, non credo che ci siano limiti etici”, ha aggiunto, sottolineando che molte società consentono già alle persone di sottoporsi a procedure di affermazione del genere che le aiutano a passare al loro genere autoidentificato .
“Cambiamo gli statuti legali, eseguiamo interventi chirurgici correttivi per altre cose del corpo. Quindi questo ne fa parte”.
I trapianti di utero sono possibili per le donne transgender?
Stephen Wilkinson e Nicola Williams hanno studiato le implicazioni etiche della riproduzione umana per diversi anni presso l’Università di Lancaster nel Regno Unito.
Sono ancora i primi giorni per i trapianti di utero in generale, hanno detto a Euronews Next, e sono necessarie ulteriori ricerche prima che la procedura diventi mainstream.
“C’è molta ricerca da fare anche all’interno del tipo di paradigma esistente”, ha affermato Wilkinson, professore di bioetica nel dipartimento di politica, filosofia e religione dell’università.
“Quindi quando arrivi all’accesso delle donne trans [uterus transplantation]ci saranno molte domande cliniche e scientifiche e molte ragioni per essere cauti nell’applicarlo a un’altra comunità, specialmente quando non è nemmeno stato pubblicato nella pratica clinica, o è stato tutto all’interno di un ambiente di ricerca piuttosto ristretto”.
“Ci sono sicuramente ragioni basate sull’uguaglianza per considerare i trapianti di utero nelle donne transgender”, ha aggiunto Williams, che è docente di etica della riproduzione umana nello stesso dipartimento.
“Ma ci sono anche considerazioni ormonali e anatomiche che fanno sì che non sarà possibile tradurre solo direttamente questa procedura nella popolazione transgender”.
“E quindi, al fine di garantire che la procedura sia sicura ed efficace, saranno necessari molti studi su modelli informatici, animali e cadaverici”.
Lo stesso Brännström ha sottolineato che non ci siamo ancora del tutto e che sono necessarie ulteriori ricerche, a partire dagli studi sul trapianto di uteri in animali biologicamente maschi.
“Per rendere questo così efficace nelle donne, abbiamo fatto molte ricerche per 10-15 anni sugli animali, su modelli animali femminili”, ha detto.
“Probabilmente dovremo fare lo stesso nei modelli animali maschi, dove trapiantiamo effettivamente un utero in XY [chromosome]-ratti o topi e così via. Quindi quegli studi devono essere fatti”.
Quali sono le implicazioni?
Ma supponendo che i trapianti di utero diventino di routine, sicuri ed efficaci per i pazienti sterili assegnati alla nascita di una donna, ci sono molte ragioni per renderli disponibili anche alle donne transgender, affermano gli esperti.
“Eticamente, non vedo alcuna obiezione di principio all’offerta di questo intervento alle donne trans”, ha detto Wilkinson.
“Ci sono molte ragioni etiche positive per farlo. Quindi, se tratteremo le donne trans come donne e accetteremo la loro identità di genere, e le trattiamo allo stesso modo nella legge e nelle pratiche sociali, sembra che la loro pretesa sia altrettanto forte come quella di chiunque altro”.
La ricerca mostra che molte donne considerano l’esperienza della gestazione e della gravidanza stessa estremamente importante.
In collaborazione con altri ricercatori, Wilkinson e Williams hanno condotto un’indagine su 182 donne transgender da studiare loro aspirazioni riproduttive.
Più del 90% degli intervistati ha indicato che un trapianto di utero potrebbe migliorare la loro qualità di vita e alleviare i sintomi della disforia di genere, e la maggior parte concorda sul fatto che la capacità di gestazione e parto aumenterebbe la percezione della loro femminilità.
Proprio come il desiderio di vivere la gestazione ha stimolato la ricerca sui trapianti di utero nelle donne che soffrono di infertilità da fattore uterino, anche i trapianti di utero nelle donne transgender dovrebbero essere considerati nella stessa luce, concludono i ricercatori.
“Sento abbastanza fermamente che il trapianto di utero consente un tipo specifico di esperienza”, ha affermato Chloe Romanis, professore associato in Biolaw presso l’Università di Durham nel Regno Unito e ricercatore presso l’Università di Harvard negli Stati Uniti.
“Volere essere un genitore è una cosa, ma voler essere un genitore gestazionale è un’altra; è un’esperienza davvero unica”, ha detto a Euronews Next. “È qualcosa per cui le persone si sentiranno molto fortemente, è qualcosa che le persone sentiranno parlare della loro identità, non solo come persona, come genitore, ma anche come donna”.
“Quindi penso che sia qualcosa che dobbiamo rispettare”.
In che modo i trapianti di utero sono diversi dalle altre procedure?
Il problema dei trapianti di utero è che al momento si trovano in una posizione abbastanza unica tra gli altri tipi di trapianti.
Per prima cosa, sono pensati per essere temporanei. Tipicamente negli studi clinici, una donna riceve un utero tramite trapianto, viene infine impiantato con un embrione creato tramite fecondazione in vitro (IVF), partorisce tramite taglio cesareo e poi alla fine avrà un’isterectomia per rimuovere l’utero.
Gli esperti affermano che il motivo principale di ciò è ridurre la necessità per il ricevente di assumere farmaci immunosoppressori più a lungo del necessario, il che può aumentare i rischi di sviluppare il cancro.
Questo è molto diverso da altri trapianti di organi più di routine come i trapianti di cuore o fegato, che sono destinati a essere permanenti una volta inseriti nel ricevente.
Laddove le cose potrebbero diventare un po’ complicate è se un ricevente chiede un trapianto di utero permanente, soprattutto perché ricevere un utero non è una procedura salvavita allo stesso modo in cui lo sarebbe un trapianto di cuore, ad esempio.
“Questi trapianti non vengono eseguiti in donne nate senza utero per consolidare la loro identità femminile e consentire loro di avere le mestruazioni; c’è un chiaro scopo riproduttivo qui”, ha affermato Laura O’Donovan, una ricercatrice associata che lavora con Williams e Wilkinson alla Lancaster University.
“Nei trapianti salvavita, ovviamente, quel rapporto rischio-beneficio, quell’equilibrio, punta a favore dell’immunosoppressione a lungo termine, perché hai bisogno di quel trapianto per rimanere in vita”, ha detto.
Un trapianto di utero nelle donne transgender è diverso, ha detto, nel senso che “è un trapianto che migliora la qualità della vita, invece di salvarlo”.
Questo porta quindi a domande sulla donazione e l’assegnazione di organi – ad esempio, cosa succede se un donatore specifica che vorrebbe donare il proprio utero solo a una donna cis e non a una donna transgender? E come si fa a decidere che il bisogno di un destinatario è maggiore di quello di un altro?
“Come si decide clinicamente quale bisogno è più significativo? Una donna cis nata senza utero o che ha subito un’isterectomia dopo il cancro, o una donna trans?” chiese romani.
“Questo è il motivo per cui penso che queste cose siano incredibilmente politiche, perché personalmente credo che entrambe le cose siano importanti e confrontarle rischia di mettere due gruppi di donne l’una contro l’altra in un modo che… è molto pericoloso. E finisce per emarginare le minoranze”.
Quali sono le considerazioni legali?
Oltre alle considerazioni etiche, c’è anche una sovrapposizione con considerazioni legali, ad esempio, se negare tali trapianti a donne transgender violerebbe le leggi contro la discriminazione.
“Nel Regno Unito, ad esempio, con l’Equality Act sarebbe illegale discriminare in base al sesso di qualcuno”, ha affermato O’Donovan.
La legge sull’uguaglianza fornisce alla Gran Bretagna una legge sulla discriminazione che protegge gli individui da trattamenti iniqui, prevenendo la discriminazione per motivi di razza, età, riassegnazione di genere e altre caratteristiche protette.
In quanto tali, le donne transgender non possono essere oggetto di discriminazione sulla base di questa caratteristica e, di conseguenza, se i trapianti di utero diventassero mainstream, potrebbe essere illegale rifiutarsi di eseguirne uno su una donna transgender solo a causa della loro identità di genere.
Romanis sottolinea anche che per un po’ c’è stato un dibattito tra gli accademici britannici sull’Human Fertilization and Embryology Act 2008 del paese, che afferma che un embrione deve essere impiantato in una “donna”.
“C’è stato un certo dibattito sul fatto che una donna trans conti, per così dire. Ma ovviamente, la maggior parte delle persone di mentalità liberale ha letto la nostra legislazione sull’Equality Act e ha detto, onestamente ai fini della legge, una donna trans è una donna”.
“Quindi fintanto che hanno attraversato il processo legale [of being recognised as a woman]quindi possono ricevere la fecondazione in vitro se hanno un utero trapiantato”, ha aggiunto.
A un livello più ampio, l’accademico vede i trapianti di utero solo come uno nell’intero spettro della tecnologia di gestazione assistita, una piccola parte di un futuro tecnologico molto più ampio per la gravidanza assistita che comprende anche cose come la maternità surrogata e persino placente artificiali o entità che potrebbero gestare all’esterno del corpo.
“Penso che queste tecnologie abbiano il potenziale per cambiare davvero il modo in cui pensiamo alla gestazione assistita”, ha affermato.
“E penso che potrebbero avere reali benefici per i gruppi emarginati, a patto che vengano creati in un certo modo”.
Image:Getty Images