Il rapporto tra madre e figlia è particolarmente speciale. Quando sei una mamma, ti viene affidata la responsabilità di prenderti cura del bambino, nutrirlo, educarlo e responsabilizzarlo. Quando hai una figlia, educarla su tutti gli aspetti della salute diventa estremamente importante. Non solo la aiuterebbe a rimanere sana e saggia, ma eserciterebbe anche l’apprendimento nella sua futura famiglia. In questa Giornata Internazionale della Figlia, lascia che ti raccontiamo 5 lezioni di salute che ogni madre deve insegnare a sua figlia per un futuro migliore.
Come si dice giustamente, educhi una donna, educhi una generazione. Questo vale davvero quando si tratta di salute e benessere di una donna.
5 lezioni di salute che ogni madre dovrebbe insegnare a sua figlia
1. Insegna a tua figlia l’importanza del fitness
Iniziali giovani! Inculca l’importanza del fitness durante la crescita di tua figlia. Coinvolgila in attività all’aperto, sport, yoga e un regime di esercizio fisico regolare. Rendere l’esercizio e l’allenamento una parte della sua routine quotidiana ti aiuterà ad alleviare la sua vita per il futuro poiché avrà una migliore agilità, forza, flessibilità e meno stress. Questi sono solo alcuni dei benefici dell’esercizio che dovrai insegnare a tua figlia, che sarà in grado di proteggersi da vari disturbi di salute.
2. Una madre dovrebbe inculcare sane abitudini alimentari
L’abitudine di mangiare sano deriva da un’alimentazione sana. Ogni genitore, non solo la madre, ha la responsabilità di insegnare a un bambino a concentrarsi sull’alimentazione. Ciò che mangi a casa influirà anche sulle scelte alimentari di tuo figlio, che si tratti di una figlia o di un figlio. Consumare il cibo giusto fin dalla giovane età può preparare una donna per i suoi ultimi anni di vita e tutti i cambiamenti che il suo corpo subisce durante la pubertà, la maternità, la menopausa e l’età avanzata. Assicurati di parlare a tua figlia dell’importanza di seguire una dieta equilibrata, dell’assunzione adeguata di acqua, dell’inutilità del consumo di cibo spazzatura e della necessità di mangiare cibi freschi anziché trasformati.
3. Insegnale la necessità di mantenere una sana salute mentale
Le parole di saggezza di una madre a sua figlia aiutano molto a mantenere una donna mentalmente forte. L’esperienza è il miglior insegnante, dicono. Quindi, usa le tue esperienze per insegnare a tua figlia cosa serve per essere una donna forte, indipendente e resiliente nel mondo. Dille che mentre lo stress sarà infinito, non ne vale la pena; le relazioni riguardano alti e bassi e la cura di sé non è egoistica. Dille perché va bene prendersi alcuni momenti del “tempo per me” ogni giorno. Insegnale a non sentirsi in colpa per non essere in grado di interpretare ogni ruolo nella vita. Lei non deve! Soprattutto, dille di parlare e di condividere le sue preoccupazioni, i suoi problemi e i suoi fattori di stress, con te o con un altro confidente, invece di sopprimere ciò che sente.

4. Educa tua figlia sulla salute mestruale
La salute mestruale è fondamentale nella vita di ogni donna. Assicurati di informare tua figlia sulle mestruazioni e sull’assistenza sanitaria mestruale nel modo giusto, prima che raggiunga l’età. Lascia che non sia spaventata, sorpresa o scioccata la prima volta che vede sangue sulle sue mutande o prova l’agonia dei crampi mestruali. Ogni ragazza merita di conoscere i periodi in modo responsabile, in cui lo abbraccia come una parte naturale della crescita e non se ne vergogna.
Leggi anche: “Mi è stato detto che il ciclo è tutto il sangue cattivo che lascia il tuo corpo”, dice Shaheen Bhatt
5. Fornisci a tua figlia informazioni sulla salute sessuale
La pubertà è il momento in cui i bambini iniziano a diventare più curiosi che consapevoli della propria salute sessuale. Se puoi avere una discussione aperta sulla salute sessuale con tua figlia, contribuirai alla sua crescita sana. E no, non si tratta solo di dirle la verità su come nascono i bambini. Si tratta di insegnarle il tocco giusto o sbagliato, l’importanza del consenso, il loro diritto di dire “no”, come adottare la loro igiene intima, pratiche sessuali sicure e altro ancora. Se non ti senti a tuo agio nel parlare da solo, rivolgiti a un ginecologo, che può aiutarti.
Image:Getty Images